OMODEO, Adolfo
Girolamo Imbruglia
OMODEO, Adolfo. – Nacque il 18 agosto 1889 a Palermo, da Guido Omodeo Salé, ingegnere lombardo impiegato al Genio civile, che adottò una forma ristretta del cognome, [...] alla malaria contratta nel 1917 sul Carso. Morì a Napoli il 28 aprile successivo.
Opere: La bibliografia completa è inM. Rascaglia, Bibliografia di A. O., Napoli 1993. Sulla storia del cristianesimo: Gesù e le origini del cristianesimo, Messina 1913 ...
Leggi Tutto
MARTINO I, papa, santo
Georg Jenal
MARTINO I, papa, santo. – Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici [...] l’ex patriarca, Pirro, che si adoperava per essere reintegrato nella sua carica. Egli riuscì a ottenere un nuovo interrogatorio di M. I in carcere, con l’intento di dimostrare che, a Roma, nel 645-646, la sua abiura del monotelismo gli era stata ...
Leggi Tutto
CAMINER, Elisabetta
Cesare De Michelis
Nacque a Venezia il 29 luglio 1751 da Domenico, storico e giornalista assai attivo ma di modeste ambizioni, e da Anna Meldini. Dopo aver ricevuto un'educazione [...] C. Gozzi, Manifesto... dedicato a' magnifici signori giornalisti..., s.n.t.; T. A. Contini in F. A. Pluquet, Dizionario delle eresie, VI, Venezia 1772, p. VI; M. Cesarotti, in Opere, XXXV, Firenze 1811, pp. 293-311; V. Monti, Epistolario, a cura di A ...
Leggi Tutto
LONZI, Carla
Maria Luisa Boccia
Nacque a Firenze il 6 marzo 1931 da Agostino, artigiano, e Giulia Matteini, diplomata maestra, entrambi orfani. Era la prima figlia, accolta come «la creatura più attesa» [...] di Michèlle Causse a Carla Lonzi, pp. 101-109; Itinerario di riflessioni, pp. 13-51); Mito della proposta culturale, inM. Lonzi - A. Jaquinta - C. Lonzi, La presenza dell’uomo nel femminismo, Scritti di Rivolta femminile, Milano 1978, pp. 137 ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Ettore
Mario Barsali
Nato il 15 sett. 1881 a Milano da Carlo e da Teresa Lorioli, passò l'infanzia e l'adolescenza tra la città natale e la Francia (il padre, artista allora di una certa fama, [...] percorso Parigi-Deauville-Cabourg e ritorno. Aveva 107 posti (84 seduti, 23 in piedi), pesava 22 tonnellate e mezzo, era lungo m. 22, raggiungeva i 100 km/h in 1' 43'', frenava a 105km/h inm 275, era mosso da due motori derivati dal "modello 34"(che ...
Leggi Tutto
SANGUINETI, Edoardo
Niva Lorenzini
SANGUINETI, Edoardo. – Nacque a Genova il 9 dicembre 1930, figlio unico di Giuseppina Cocchi, torinese, e di Giovanni, nativo di Chiavari, impiegato di banca.
Dopo [...] . Vazzoler, Il chierico e la scena. Cinque capitoli su S. e il Teatro, Genova 2009, pp. 213-220; la scheda di M. Dolores Pesce, in E. S. e il teatro. La poetica del travestimento, Alessandria 2003; la Bibliografia e teatrologia, a cura di F. Condello ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
III da. – Secondo il cronista padovano Rolandino, nacque il 25 aprile 1194 da Ezzelino II, detto il Monaco (v. la voce Romano, Ezzelino II da in questo Dizionario) e [...] , cit., pp. 41-57; su Ezzelino III e le città della Marca si vedano, oltre ai contributi specifici in Nuovi studi ezzeliniani (in partic. G.M. Varanini, Il Comune di Verona, la società cittadina ed Ezzelino da Romano (1239-1259), I, 1992, pp. 115 ...
Leggi Tutto
FULLER, Margaret (Sarah Margaret)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cambridgeport, sobborgo di Boston, il 23 maggio 1810 da Timothy, avvocato, e da Margaret Crane. Prendendosi personalmente cura della sua [...] ), pp. 209-220. L'attenzione degli studiosi italiani per la F. (è recente la versione delle sue corrispondenze per la Tribune inM. F., Un'americana a Roma 1847-1849, a cura di R. Mamoli Zorzi, Pordenone 1986) è testimoniata da pochi altri interventi ...
Leggi Tutto
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino
Stefano L'Occaso
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino. – Nacque a Bologna nel 1530 circa (Ticozzi, 1832).
Scarse [...] Sala Bologna nei Palazzi Vaticani..., a cura di F. Ceccarelli - N. Aksamija, Bologna 2011b, pp. 175 s.; M.P. Di Marco, Le sale dei Foconi in Vaticano, in Unità e frammenti di modernità, a cura di C. Cieri Via, Pisa 2012, pp. 37-55; S. L’Occaso, Una ...
Leggi Tutto
MATTEO di Giovanni
Michela Becchis
MATTEO di Giovanni. – Nacque a Borgo San Sepolcro da Giovanni d’Agnilo (o Agnolo) di Bartolo Manni e da Francesca di Matteo Agniluccio. L’anno di nascita non è documentato, [...] Vecchietta, noto però ai documenti come Nanni di Pietro (e questa parentela renderebbe più probabile l’apprendistato di M. presso il Vecchietta: P. Palladino, inM. di G. e la pala d’altare…, pp. 49-56); mentre altri pensano si tratti di Giovanni di ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...