TONDI, Matteo
Pietro Corsi
– Nacque a San Severo il 21 settembre 1762, da Severino e da Eufrasia Cannavino, in una famiglia di notabili della Capitanata che vantava diversi ecclesiastici e giuristi [...] del Regno delle Due Sicilie, 1835, vol. 18, pp. 148-173; An., M. T., in La fama, 15 gennaio 1836, n. 7, pp. 25 s.; An., Necrologia. Onori renduti a M. T. in San Severo sua patria, in L’Omnibus. Foglio periodico, III (1836), 45 (30 giugno 1836); S. De ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] si soleva darle» (D. Briquel, Pallottino e le origini etrusche, inM. P. a dieci anni dalla scomparsa, Roma 2007, p. 30). 2, pp. XIII-L); altri 20 titoli, apparsi successivamente, sono indicati inM. P. a dieci anni dalla scomparsa, 2007, pp. IX-X.
...
Leggi Tutto
BATTISTA da Varano, santa
Michele Camaioni
Nacque il 9 aprile 1458 da Cecchina di maestro Giacomo e da Giulio Cesare da Varano, signore di Camerino, e fu battezzata con il nome di Camilla. Figlia naturale [...] J. Berrigan, Toronto 1989; Il felice transito …, a cura di U. Picciafuoco, Camerino 1990; Le Istruzioni al discepolo, inM. Bucuré, Camilla B. V. da Camerino: Istruzioni al discepolo - Dos dominicos testigos de un texto de espiritualidad franciscana ...
Leggi Tutto
PAOLO I, papa
Paolo Delogu
PAOLO I, papa. – Appartenente a una famiglia della nobiltà romana che aveva le sue case nella regione della via Lata (odierna via del Corso), venne allevato ed educato nelle [...] , pp. 277-283; Le lettere di Paolo I, raccolte nel Codex Carolinus, nn. 12-43, sono edite a cura di W. Gundlach, inM.G.H., Epistolae III (Epistolae Merowingici et Karolini Aevi), t . I, Berolini 1892, pp. 507-558; Le Liber Pontificalis, a cura di ...
Leggi Tutto
BUSENELLO (Businello, Bosinello), Giovanni Francesco
Martino Capucci
Nacque a Venezia il 24 sett. 1598 da Alessandro e da Laura Muscorno, in una famiglia ricca e influente, della quale più volte evoca [...] . 305-16; Laurea dottorale d'A. Resio, ibid. 1629; F. Pona, Preludi delle glorie di N. Barbarigo e M. Trivisano, ibid. 1630; Imeneo in Pindo per le nozze di Annibale Marescotti e Barbara Rangona, Bologna 1630; C. Achillini, Rime e prose, Venezia 1650 ...
Leggi Tutto
ROGERS (Nathan Rogers), Ernesto
Miriam Panzeri
ROGERS (Nathan Rogers), Ernesto. – Figlio di Romeo, cittadino inglese, e dell’italiana Ida Mann, nacque a Trieste il 16 marzo 1909. Di origini ebraiche, [...] mio avviso, un leader e un maestro di architettura eccezionale» (Parigi, Archivio Fondazione Le Corbusier, R3-1-180, cit. inM. Panzeri, Architettura moderna e progetto urbanistico, 2013, p. 97). Mentre nel testo di Le Corbusier si legge: «Ho trovato ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Sircana
Nacque a Ostenda, il 4 ag. 1906, terzogenita di Alberto I re dei Belgi e di Elisabetta di Baviera.
A corte, una delle più aperte d’Europa, frequentata da intellettuali e scienziati [...] , non sentendosi accettata per il suo modo di essere, ritenuto snob e sofisticato.
A parere di chi le fu molto vicina, M. «cercava in ogni modo di liberarsi dai lacci della modesta regalità dei Savoia e aspirava a qualcosa di più nobile, di più alto ...
Leggi Tutto
CASELLA, Mario
Stefano Giornetti
Nato a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) l'11 aprile del 1886 da Carlo e da Erminia Fornaroli, dopo gli studi medi a Parma si iscrisse alla università di Firenze, presso [...] Piacenzaa Dante, Piacenza 1967, pp. 170-179; C. Frisia, La critica dantesca di M. C., in Annali dell'Ist. di st. dant., I (1967), pp. 412-435; G. E. Sansone, M. C., in Lett. ital., I critici, Afilano 1969, I, pp. 2695-2721; Encicl. dantesca, I, Roma ...
Leggi Tutto
UNTERPERGHER (o Unterbergher)
Alice Collavin
Famiglia di artisti tirolesi, originari della Val Pusteria, e attivi in Trentino, Alto Adige e in Austria nel XVIII secolo.
Michelangelo nacque a Cavalese [...] B. Braun - L. Andergassen, Innsbruck 2008, pp. 35-47; L. Longo-Endres, Uno sguardo alla scuola pittorica della Valle di Fiemme, inM. Felicetti - E. Cavada, Cavalese. La storia di un borgo antico che ha maturato nei secoli i caratteri di una moderna ...
Leggi Tutto
SANTI, Giorgio
Renato Pasta
– Figlio di Rutilio, giusdicente e maestro di scuola, e di Fillide Mattei, nacque a Montieri (Grosseto) il 7 (o il 9) aprile 1746 e fu educato a Pienza (Siena), città cui [...] , VII, Carteggi con Raimbert..., a cura di P. Di Pietro, Modena 1987, pp. 307 s.
Gran parte dei materiali relativi a Santi si rinvengono inM. De Gregorio, G. S. Un ‘savant’ tra riformismo e Restaurazione, I-II, Siena 2014, che utilizza anche inediti ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...