OTTICA QUANTISTICA
Mario Bertolotti
Locuzione di recente coniazione sotto la quale s'intende siano raggruppati tutti quegli esponenti di ottica la cui completa comprensione richiede l'uso della meccanica [...] diffusione della luce.
Bibl.: J.R. Glauber, E.C.G. Sudarshan, Fundamentals of quantum optics, New York 1968; M. Bertolotti, Photon statistics, in Photon correlation and light beating spectroscopy (a cura di H.Z. Cummins, E.R. Pike), ivi 1974, pp. 41 ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Ida Ortalli
(App. V, ii, p. 252)
Per f. m. si intende la 'fisica applicata alla medicina', e precisamente la disciplina che sviluppa la ricerca e la didattica in connessione con i problemi [...] questi campi. Finora non vi sono evidenze epidemiologiche per gli effetti cancerogeni dei campi ELF. I maggiori progressi in f. m. negli anni Novanta sono stati realizzati nella radioterapia e nella produzione di immagini. Le tecniche di radioterapia ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ (XXVIII, p. 746)
Maurice DE BROGLIE
Dionisio BEDETTI
Da una ventina d'anni la fisica dei raggi X ha continuato a svilupparsi; sono stati esplorati gli spettri dei diversi elementi [...] spontanea di raggi X da parte di certi isotopi dei corpi semplici esistenti in natura.
Si è già parlato dei raggi γ (XXVIII, pp. 694 non ha potuto avere attuazione pratica che nel 1936 con M. De Abreau, non appena l'adozione di schermi assai ...
Leggi Tutto
. Studio dei fenomeni biologici in termini fisici e dell'azione di agenti fisici sugli organismi. In questo campo di studî ha particolare interesse e sviluppo il capitolo relativo all'azione biologica [...] roentgen (essa corrisponde ad una quantità di raggi capace di produrre in un cm3 d'aria - a 0° C ed a pressione biologiche elementari, Milano 1948; U. Fano e M. Demerec, Genetics physical aspects, in Medical Physics, Chicago 1944; P. Jordan, Physik ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni sono state effettuate numerose misurazioni, con precisione sempre maggiore, su antiparticelle, che hanno notevolmente contribuito alla conoscenza sulle proprietà di tali corpuscoli. Così, [...] idrogenoide secondo il modello di Bohr, però cambiato in dimensioni lineari secondo il rapporto delle masse ridotte. In particolare il sistema protone-antiprotone (protonio) ha raggio minimo 2ame/mp = 0,59 10-13 m, dove a è il raggio di Bohr dell ...
Leggi Tutto
METACENTRO
Tommaso Collodi
. Si consideri un solido parzialmente immerso in un liquido e in equilibrio. In tali condizioni la retta y che unisce il centro di gravità del solido (punto di applicazione [...] gravità del galleggiante, la coppia di forze formata dal peso e dalla spinta tenderà a riportare il corpo in equilibrio. La posizione limite del punto M, quando l'angolo α diminuisce e tende a zero, si chiama appunto il metacentro del corpo immerso ...
Leggi Tutto
Fisico matematico, nato a Inzino il 12 febbraio 1899. Dal 1931 prof. di meccanica razionale all'università di Milano e dal 1946 di meccanica razionale e aerodinamica al Politecnico di Milano. Socio nazionale [...] vertono su varî campi della fisica matematica: in particolare sulla guidodinamica, sulla statica delle membrane e 2ª ed., Bologna 1959), Calcolo tensoriale e applicazioni (in collaborazione con M. Pastori), Bologna 1949; Teoria dei campi, Milano ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] impiegato nel campo delle microonde; può avere diverse strutture: 1) diodo Read, in cui il semiconduttore (silicio o arseniuro di gallio) è drogato p+ n i , Principi di elettronica, Milano 1973; S. M. Sze, Fisica dei dispositivi a semiconduttore, ivi ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] di duttilità; le nuove conoscenze che si stanno accumulando nell'ambito della s. dei m. fanno però sperare che esso possa essere raggiunto in tempi ragionevoli.
Le leghe TiAl sono considerate una potenziale alternativa alle superleghe a base Ni ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] la durata temporale dell'intera stringa o parola: la situazione è mostrata in fig. 3 per una stringa di otto bit che prende il nome di York 1982; A. Isidori, Sistemi di controllo, Roma 1984; M.M. Mano, Digital design, Englewood Cliffs 1984; P.R. Gray ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...