La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] questi è da segnalare una dinastia di maestri greci che ebbe inizio con Theodoro Baxon (Bassanus, m. 1407 ca.), il quale introdusse a Venezia le tecniche in uso nel Mediterraneo orientale. Baxon ideò una quantità di nuovi progetti, tra cui quello di ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] ricerca stessa.
Seguendo l'impostazione proposta a suo tempo dal noto metallurgista H. M. Howe si arriva alla conclusione che in tutti i campi, in generale, la tecnologia ha inizialmente sempre preceduto la scienza; più precisamente, Howe afferma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] Fiat, Fod, Itala, Spa, Tau (Torino); Barison (Livorno), O.M. (Brescia), SAM (Legnano), Scirea (Monza), S.I.C. ( di produzione straniera) del 2012: un milione e centomila vetture in meno in cinque anni. Nel 2011 si sono vendute più biciclette che auto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] gli Stati Uniti sono l’unico Paese in cui le donne godono della parità giuridica. in Italia, 5 voll., Roma-Bari 1992-1994 (in partic. A. Laszlo, I. Masulli, Elettricità e vita sociale, 1° vol., Le origini. 1882-1914, a cura di G. Mori, pp. 645-96; M ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] la théorie des richesses, Paris 1838 (tr. it.: Ricerche intorno ai principî matematici della teoria delle ricchezze, in Opere, Torino 1981).
Cyert, R. M., March, J. C., A behavioural theory of the firm, Englewood Cliffs, N. J., 1963 (tr. it: Teoria ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] 1989: Holmes, Frederic L., The complementarity of teaching and research in Liebig's laboratory, in: Science in Germany. The intersection of institutional and intellectual issues, edited by Kathryn M. Olesko, "Osiris", Special issue, s. 2, 5, 1989, pp ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] e di direttori tecnici. Come ha dimostrato Roy M. MacLeod, molti ingegneri chimici assunti da queste fabbriche complesso destinato alla produzione di propellenti a base di NC che era in grado di produrre 450 t al giorno di queste sostanze (ossia 13 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] , 26, 6, pp. 1009-24.
G. Samorini, L’erba di Carlo Erba. Per una storia della canapa indiana in Italia: 1845-1948, Torino 1996.
M. Zerilli-Marimò, Uomini e impresa. Ledoga-Lepetit: storia di un’azienda farmaceutica, Roma 1998.
E. Merlo, Gli esordi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] aerostatica: alimentando una borsa di carta rinforzata con il fuoco ottenuto da un piccolo braciere, in pochi minuti si ebbe un pallone di oltre 30 m di circonferenza. Una volta liberata, la macchina volò, per circa 10 minuti, fino all'altezza ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] ricerche più recenti, un'ulteriore leggera flessione. Ciò conferma il giudizio espresso nel 1951 da M. A. Adelman, secondo cui "una qualsiasi tendenza in una qualsiasi direzione, ammesso che esista, non può che muoversi alla velocità di deriva dei ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...