Apprendimento canoro
Peter Marler
(Center for Animal Behavior, University of California Davis, California, USA)
Gli uccelli comunicano fra loro mediante un repertorio di vocalizzazioni. I richiami sono [...] sparrow: social factors and sex differences. Anim. Behav., 34, 1359-1371.
BEECHER, M.D. (1996) Birdsong leaming in the laboratory and field. In Ecology and evolution of acoustic communication in birds, a c. di Kroodsma D.E., Miller E.H., Ithaca, New ...
Leggi Tutto
Apprendimento sociale e imitazione
Bennet G. Galef Jr.
(Department of Psychology, McMaster University Hamilton, Ontario, Canada)
A partire dalla fine degli anni Ottanta, i ricercatori che lavorano nei [...] two-action method. J. Comp. Psychol., 110, 3116-3120.
DUGATKIN, L.A. (1996) Copying and mate choice. In Social learning in animals: the roots of culture, a c. di Heyes C.M., Galef B.G. Jr., New York, Academic Press, pp. 85-106.
GALEF, B.G. Jr. (1977 ...
Leggi Tutto
Selezione sessuale
Malte Andersson
(Department of Zoology, University of Goteborg, Goteborg, Svezia)
La selezione sessuale deriva dalla competizione per il partner e influisce profondamente, dal punto [...] societies. Anim. Behav., 49, 1345-1365.
DARWIN, CH. (1871) The descent of man, and selection in relation to sex. Londra, Murray.
DEUTSCH, C.J, HALEY, M.P., LE BOEUF, B.J. (1990) Reproductive effort of male elephant seal: estimates from mass loss. Can ...
Leggi Tutto
Ontogenesi dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto Superiore di Sanità, Roma, Italia)
Per un neonato di mammifero la capacità di apprendere, [...] , a c. di Diamond A., New York, New York Academy of Sciences, pp. 517-543.
RUDY, J.W., CHEATLE, M.D. (1977) Odor-aversion leaming in neonatal rats. Science, 198, 845-846.
SAFFRAN, J.R., ASLIN, R.N., NEWPORT, E.L. (1996) Statistical leaming by ...
Leggi Tutto
La risoluzione dei conflitti nei primati
Frans B.M. de Waal
(Yerkes Regional Primate Research Center, Department of Psychology, Emory University, Atlanta, Georgia, USA)
Filippo Aureli
(Yerkes Regional [...] events. II. Coping with the uncertainty. Ethology, 89, 89-114.
CHENEY, D.L., SEYFARTH, R.M., SILK, J.B. (1995) The use of grunts in facilitating interactions and reconciling opponents among adult female baboons. Anim. Behav., 50, 249-257.
COLMENARES ...
Leggi Tutto
Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] di presa e lacerazione del cibo; premolari (P) e molari (M), con una corona provvista di due, quattro o cinque prominenze e dalla mucosa gengivale che la ricopre, dall'altra, e in comunicazione con il cavo orale attraverso l'apertura prodotta da una ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] New York, Academic Press, 1965, pp. 249-81.
j. bowlby, Some pathological processes engendered by early mother-child separation, in Infancy and childhood, ed. M.J. Serm, New York, Macy Foundation, 1953, pp. 123-48.
Emotions and the dual brain, ed. G ...
Leggi Tutto
Regole funzionali per decidere
Leslie A. Real
(Department of Biology, Indiana University Bloomington, Indiana, USA)
La rappresentazione accurata ed effìciente dell'ambiente nel quale un organismo vive [...] , e così via fino ad arrivare a 5050, che è la risposta. In alternativa, si potrebbe notare che 1 più 100 è uguale a 101, 2 .
HAMMER, M. (1993) An identified neuron mediates the unconditioned stimulus in associative olfactory leaming in honey bees ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] 1844; Notice biographique sur sonAltesse Impériale le princeCh. B. B., extrait du Panthéon Biogr.Univ., Paris 1856; M. Menghini, Una mancata visita delGuerrazzi a Roma, in Nuova Antol., 16 ag. 1921, pp. 289 ss.; R. Ferrari, Il principe di Canino e il ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] model's predictive power. J. Neurophysiol., 79, 2677-2689.
GETCHELL, T.V., DOTY, R.L., BARTOSHUK, L.M., SNOW, J.B. Smell and taste in health and disease. New York, Raven Press, 1991.
HOPFIELD, J.J. (1991) Olfactory computation and object perception ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...