Città dell’Austria (118.362 ab. nel 2008), capitale del Tirolo, situata a 574 m s.l.m. in una larga ansa del fiume Inn, alla confluenza con la Sill; è dominata a N dalla cima del Solstein (2641 m). Posta [...] barocco di F. de Paula Penz (1751-55). Molte case sono in stile gotico tardo (15°-16° sec.). Tra gli edifici notevoli: la Helbling; il Palazzo dell’Imperatore, trasformato nel 1756-76 da J.M. Gumpp il Giovane; il municipio con l’alta torre del 1358 ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del pittore e scultore austriaco Friedrich Stowasser (Vienna 1928 - m. in viaggio nel Pacifico 2000). Ricollegandosi allo Jugendstil, a Egon Schiele e Gustav Klimt, la sua opera pittorica [...] attraverso una sorta di originale astrattismo cromatico, in cui il motivo della spirale ritorna insistentemente a Parigi e Vienna, compiendo numerosi viaggi, tra l'altro in Italia, in Giappone e in Nuova Zelanda, dove abitò per un lungo periodo. I ...
Leggi Tutto
Città capitale del Venezuela (2.934.560 ab. nel 2017); maggiore centro economico, politico e culturale del paese. È situata a quasi 1000 m s.l.m., in una valle a pochi km dal mare. La dominano montagne [...] alte più di 2500 m e ha un clima più mite di quel che comporterebbe la sua latitudine (circa 10° N): temperatura nome all’attività di significativi esponenti dell’architettura funzionalista, in primo luogo C. R. Villanueva, ha aspetto decisamente ...
Leggi Tutto
Città del Giappone (370.000 ab. ca. nel 2005), nella parte meridionale dell’isola di Honshu, 30 km circa a S di Osaka. Importante nodo ferroviario, sede di industrie tessili. Capoluogo dell’omonima prefettura [...] è noto per il suo Daibutsu («Grande Buddha»), statua bronzea alta 16,2 m, in gran parte del periodo Tokugawa (1603-1868). Il padiglione che lo ospita, ricostruito in scala ridotta dopo ripetute distruzioni, resta uno dei più grandi edifici di legno ...
Leggi Tutto
Città del Pakistan (5.143.495 ab. circa; 7.850.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della prov. del Punjab. Sorge presso la riva sinistra del fiume Ravi, a 215 m s.l.m. [...] Ravi e Sutlej).
Dal tempo della dominazione britannica, la città è divisa in 3 settori: i caratteristici quartieri indigeni, con edifici adorni di balconi e sovrastrutture in legno, strade strette e tortuose e numerose moschee; il quartiere europeo ...
Leggi Tutto
Riparo in muratura per lo più di forma parallelepipeda, posto tra una feritoia e l’altra come prolungamento verticale del parapetto di coronamento di opere fortificatorie.
Nel Medioevo i m., alternati [...] pittoresco motivo di coronamento. Con lo sviluppo della fortificazione bastionata, destinata a resistere alle armi da fuoco, i m. in muratura furono sostituiti da strutture di riparo di maggior volume, che si indicano piuttosto con il nome di merloni ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Roma (40 km2 con 14.859 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 680 m s.l.m., in pittoresca posizione sull’orlo del cratere centrale dei Colli Albani. Praticate la viticoltura e la [...] tradizione, peraltro priva di alcun fondamento, nelle sue vicinanze, e precisamente ai Campi di Annibale (da taluni posti in relazione con il nome della famiglia Annibaldi), si sarebbe accampato Annibale prima di muovere contro Roma. Fin dal Medioevo ...
Leggi Tutto
Canoista italiano (n. Lecco 1968), specialista di kayak velocità. Oltre a tre titoli mondiali del K-2 1000 m (1995 con D. Scarpa, 1997 e 1998 con L. Negri), ha vinto due medaglie d'oro ai Giochi Olimpici [...] coppia, però, con B. Bonomi. Ai giochi olimpici di Atene (2004) ha conquistato la medaglia di argento nel K-2 1000 m, sempre in coppia con Bonomi. Nel 2013 è stato nominato Assessore allo sport e politiche per i giovani della Regione Lombardia e nel ...
Leggi Tutto
Pittore (Ferrara 1480 circa - ivi 1528 circa). S'ispirò, più che ad altri, a Ercole de' Roberti, ma dimostrò di avere osservato anche il Marmitta e, nei paesaggi, D. Dossi. Tali elementi vengono trattati [...] da M. in una visione drammaticamente esteriore, in figurette di sapore fortemente grottesco e d'aspro senso del colore, che lo avvicinano alle tendenze anticlassicistiche di A. Aspertini, con il quale egli ebbe in comune anche un gusto spiccatamente ...
Leggi Tutto
Architetto e scrittore (Basilea 1889 - Crocifisso di Savosa, Svizzera, 1954). Fu professore del Bauhaus dal 1927 al 1928 e nei due anni successivi direttore. L'apporto principale di M. in questa scuola [...] della società. È di questo periodo la Scuola della confederazione tedesca dei sindacati operai a Bernau (1928-30), compiuta in collaborazione con gli studenti. Dal 1930 al 1936 svolse la sua attività nell'URSS con gli architetti costruttivisti. ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...