DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] -102; A. Zanelli, L'uccisione del re di Scozia Giacomo I, in Nuovo Arch. ven., IX (1895), pp. 300-309; M. Creighton, Some literary corresp. of Humphrey, Duke of Gloucester, in Engl. Histor. Review, X (1895), pp. 99-104; Concilium Basiliense. Studien ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] di azioni ereditarie, rimasto probabilmente incompleto o inedito. Poco dopo il rientro a Torino ebbe la libera docenza in diritto civile (d. m. 17 dic. 1894), per la quale ai lavori noti aggiungeva uno scritto su La successione nel possesso negli ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] nel Guarini,ibid., II, pp. 116, 132, 134, 167 s.; E. Guidoni, Modelli guarilliani,ibid., II, pp. 268, 271; M. Tafuri, Ambiguità del Guarini, in Op. cit., genn. 1970, pp. 5 s., 13,17; A. Guidoni-Marino, Il colonnato di p. S. Pietro: dalla archit ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] degli inventari e identificazione dei manoscritti, Città del Vaticano 1994, pp. 307 s.; M.G. Strinati, Traduzioni quattrocentesche della Storia vera di Luciano, in Atti e memorie dell'Accademia patavina di scienze lettere ed arti… Memorie della ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Nacque con ogni probabilità nel 1238, o poco prima, ultimogenito di Barral de Baux e di Sibille d'Anduze; ebbe due sorelle, Cecilia e Marchesa, e un fratello [...] ogni anno, trenta cavalieri per la durata di tre mesi.
In quegli anni risultano attivi nel Regno altri due De Baux di nome in Lombardia, era stato assassinato nel 1303 a Milano. Dal matrimonio con Agathe de Mévouillon erano nati due maschi, Barral (m ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] 426. Un'ampia ed accurata trattazione è il saggio di L. Parente, Ideol. politica e realtà sociale nell'attività pubblicistica di M. D., in Arch. stor. per le prov. napol., s. 3, XI (1973), pp. 29-137, che contiene un'ampia bibliografia. Su alcuni dei ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] 1873, pp. 513-529; E. Lombardi, Studi critici, Palermo 1889, pp. 128-151; A. Moretti, G. G., in Ateneo veneto, s. 18, vol. II (1894), 1-3, pp. 28-48; M.A. Benincasa, G. G. scrittore e diplomatico italiano del secolo XVI (La vita, i tempi, le opere ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giuseppe
Mario Sbriccoli
Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] l'istituto di studi storici della facoltà di giurisprudenza dell'Università di Macerata.
Oltre a M. Sbriccoli, G. G. criminalista. Elementi per una biografia, in I Regolamenti penali di papa Gregorio XVI per lo Stato pontificio (1832), a cura di ...
Leggi Tutto
FAGIOLI (Fagiuoli, Fasoli, Fazioli, Facelli, Fagelli), Giovanni
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1223, da una ricca famiglia popolare residente nel quartiere di Ponte [...] Bononiensis professoribus, a cura di D. Albicini-C. Malagola, I, Bononiae 1888-96, pp. 114, 186-188; E. M. Meijers, L'università di Napoli nel sec. XIII, in Etudes d'histoire du droit, a cura di R. Feenstra - H. F. W. D. Fischer, III, Leiden 1959 ...
Leggi Tutto
JACOVACCI (Jacovazzi, Jacobacci, Giacovazzi, de Jacobatiis), Domenico
Rotraud Becker
Nacque a Roma, probabilmente il 2 luglio 1444, da Cristoforo, di famiglia nobile residente nel rione S. Eustachio, [...] a Roma e verso il 1476 si addottorò in diritto canonico e poi in diritto civile. Tra i suoi maestri è ricordato ad indices; H.J. Sieben, Traktate und Theorien zum Konzil, Frankfurt a.M. 1983, pp. 209-243; H.-J. Becker, Die Appellation vom Papst an ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...