COCCHI, Gioacchino (detto il Napoletano)
Raoul Meloncelli
Incerti sono la data e il luogo di nascita, avvenuta forse a Padova nel 1715 o nel 1720 (secondo quanto sostenuto dal Fétis), ma più probabilmente [...] ; di dubbia attribuzione secondo il Weiss); Erginda, opera seria in tre atti (libretto di M. Noris, Londra, King's Theatre, maggio 1760); Tito Manlio, opera seria in tre atti (libretto di M. Noris, ibid., 7 febbr. 1761); Alessandro nelle Indie, opera ...
Leggi Tutto
CERONE, Domenico Pietro
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bergamo nel 1566, come si ricava dalla scritta "D. Petrus Ceronus-Bergomum-Anno Aetatis Suae XXXXVII" che incornicia il ritratto che lo raffigura [...] F. A. Gallo (pp. XVI s.) osserva invece che "durante il periodo in cui il Cerone scriveva in Spagna il Melopeo, ilmanoscritto zarliniano si trovava in Italia in possesso di G. M. Arturi, il quale stava ordinandolo per darlo alle stampe. D'altra parte ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Gregorio
**
Musicista, compositore, sacerdote, nacque a Roma verso il 1584 - Fétis, erroneamente, ha 1570 -, da Pantasilea Crescenzi e da Costantino. Il padre, di modesta famiglia (che non [...] 31, 32; P. De Angelis, Musica e musicisti nell'Arcispedale di Santo Spirito in Saxia dal Quattrocento all'Ottocento, Roma 1950, pp. 15,52; J. M. Llorens, Capellae Sixtinae Codices musicinotis instructi sive manu scripti sive praelo excussi, Città del ...
Leggi Tutto
CATALANI, Angelica
Raoul Meloncelli
Nata a Senigallia il 10 maggio 1780 da Antonio, commerciante in pietre preziose e primo della cappella del duomo della città, e da Antonia Summi, anconetana di umili [...] concerti dal maggio al settembre 1806, anche alla presenza di Napoleone, che l'ascoltò a Saint-Cloud, in arie di Cimarosa, M. Portogallo, Nicolini e Piccinni, suscitando il delirio del pubblico parigino, ma non i consensi unanimi della critica, che ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Giovanni
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia tra il 1554 e i primi mesi del 1557 (1556 more veneto) da Pietro di Fais e da Paola Gabrieli, sorella di Andrea (i figli della coppia assunsero [...] sacrae" von H. Schutz, Wolfenbüttel 1935, pp. 149 s.; G.S. Bedbrook, The genius of G. G., in Music Review, VIII (1947), pp. 91-101; M. Bukofzer, Music in the Baroque era, New-York 1947, pp. 21 s.; W. Apel, The early development of the organ ricercar ...
Leggi Tutto
D'INDIA, Sigismondo
Eleonora Simi Bonini
Nato a Palermo, non si conosce la data esatta della sua nascita che si presume sia avvenuta intorno agli anni 1580-82. Non si hanno notizie sulle sue origini [...] D. "Il I Libro di Musiche di cantar solo", Cremona 1970, pp. 19-25; M. Bristiger, Oduetach S. D. (1609-1615), in Pagine, Warszawa 1974, pp. 239-252; N. Fortune, Monodia e Cantata, in The New Oxford History of Music, (trad. ital.), IV, Milano 1975, pp ...
Leggi Tutto
DEL MONACO, Mario
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 27 luglio 1915 da Ettore, funzionario dell'amministrazione comunale, e da Flora Giachetti che, dotata di una bella voce e di un naturale talento [...] TV Radiocorriere, LVIII (1981), 5, pp. 49-53; 6, pp. 45-49; M. Selvini, Ricordo di M. D., in Musica, VI (1982), 27, pp. 392397; p. M. Paoletti, Quella sera alla Scala, Milano 1983, pp. 75-80, 126; R. Allegri, Il prezzo del successo, Milano 1983, pp ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Felice
Silvana Simonetti
Compositore, nato a Roma il 24 nov. 1747 da Stefano e Angiola-Maria Ruggieri. Secondo il Fétis, compila sua educazione musicale a Napoli e iniziò giovanissimo a [...] M. Verazi, 26 dic. 1778) e Venere in Cipro (libretto dello stesso, coreografo G. Canziani), nel dicembre l'Adriano in Moscovita". L'A. infatti aveva invano tentato di raggiungere il suo in-tento a Pietroburgo, e nei due anni che qui trascorse (1786- ...
Leggi Tutto
BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 21 ott. 1775 da Antonio, sarto di origine veneziana, e da Caterina Nesi, senese. Rimasto orfano in giovanissima età, fu affidato dal [...] . 26v, 28r-31r, 46v, 52v, 53r-v, 82r-84r; Notizie del Giorno, n. 21, giovedì 23 maggio 1844, p. 1; A. M. Carcano, Cenni biografici intorno a Monsignor D. G. B., in Diario di Roma, 3 sett. 1844, pp. 3 s.; G. De Ferrari, Biografia di monsignor D. G. B ...
Leggi Tutto
CARELLI, Emma
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 12 maggio 1877 da Beniamino e da Matilde Caputo.
Il padre Beniamino, nato a Napoli il 9 maggio 1833, fu personaggio di primo piano nel mondo musicale [...] italiana, 26 ag. 1928, p. 150; G. Monaldi, Cantanti celebri del sec. XIX, Roma 1928, pp. 282 s.; M. Incagliati, E.C. alla ribalta e tra le quinte, in Il Messaggero, 29 genn. 1932; Id., E.C., ibid., 4 ag. 1932; A. Careffi, E.C., Trent'anni di ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...