BONCI, Alessandro
Angelo Mattera
Nato a Cesena (Forlì) il 10 febbr. 1870, apprendista calzolaio, fu presentato da A. Dell'Amore a C. Pedrotti, direttore del liceo musicale di Pesaro, dove venne subito [...] Sembrich, L. Tetrazzini, M. Barrientos) opere del repertorio classico del tenore lirico-leggero: Don Pasquale,Elisir d'amore,La favorita,Don Giovanni di Mozart, Il barbiere di Siviglia di Rossini, ecc. In età più matura il B. affrontò, con non minore ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Gioacchino
Alfredo Bonaccorsi
Compositore, nato a Pesaro il 30 nov. 1748. Autore di numerose opere teatrali applaudite specialmente a Roma e in Polonia, dove si recò da giovane (nel 1777 [...] Africano (N. Minato, Roma, 1789); La Vergine Vestale (M. Prunetti); per quest'opera, rappresentata a Roma al teatro Alibert duettini", ecc.; due cori, di solito omofonici, ma anche in contrappunto. Precede, e forse non fu senza influenza, Il Convitato ...
Leggi Tutto
CIANI, Dino
Paolo Isotta
Nacque a Fiume il 16 giugno 1941 da Mario e Basiliola Senegagliesi. Trasferitosi ben presto a Genova, principiò gli studi musicali sotto la guida di Martha Del Vecchio. Nel [...] . Abbado. L'ultima esecuzione avvenne a Chicago nel febbraio del 1974: sotto la direzione di C. M. Giulini, il C. suonò il Concerto in do minore di Beethoven. Nel momento in cui era ormai incontestabile la sua posizione di pianista fra i più dotati e ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Arturo
**
Nacque a Roma il 19 apr. 1894 da Adolfo e da Livia Carlesimo. Studiò al liceo musicale di Bologna con F. Serato, diplomandosi in violoncello nel 1912 e terminando nello stesso tempo [...] di alto valore, ebbe fra i suoi allievi L. Silva, M. Brunelli, G. La Volpe, L. Filippini, ecc. Curò .d. da F. Bongiovanni, e vari pezzi per concerto.
Fonti e Bibl.: Necrologi in IlTempo, 12 e 13 genn. 1964; Il Corriere della Sera, 14 genn. 1964 ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] Miscell. francesc. di storia, di lettere, di arti, XXV (1925), p. 34; P. Nettl, Ein verschollenes Tournierballett von M. A. C., in Zeitschrift für Musikwissenschaft, VIII (1925-26), pp. 411-418; A. Tessier, "L'Orontée" de Lorenzani et "L'Orontea" du ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] Note d'archivio, XVII (1940), pp. 26-38; F. Abbiati, Storia della musica, II, Milano 1941, pp. 339 s.; M. Reimann, voci Bauyn (ms.) e F., in Die Musik in Geschichte und Gegenwart, I, Kassel, 1949-51, coll. 1414-1427; IV, ibid. 1955, coll. 912-926; A ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] für die Kirche, a cura di S. Lück, II, Leipzig 1859, p. 116 (2 ediz., ibid. 1884-85, a cura di M. Hermesdorff); Pange lingua a 4 voci in Caecilia, Sammlung von Kompositionen alter ital. Meister, a cura di O. Braune, Berlin s. d., II, 4, p. 21; Parto ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] , 44-IV.40. a 42, e le arie "Se non ti moro al lato": Londra, British Library, Add. 31653 e "Disperato in van m'affanno", Parigi, Bibl. nazionale, Vm 7-144.
Le donne ridicole, intermezzo a quattro voci forse da Le virtuose ridicole di Goldoni, dedica ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] , I (1966), pp. 32-48; F.K. Grave, Abbé Vogler’s revision of P.’s Stabat Mater, in Journal of American musicological society, XXX (1977), pp. 43-71; M.E. Paymer, G.B. P. 1710-1736. A thematic catalogue of the opera omnia with an appendix listing ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] - F. Seller, Teatro di S. Carlo di Napoli. Cronologia degli spettacoli (1737-1799), Napoli 2005; M. Mayrhofer, «L’osteria di Marechiaro» di F. Cerlone e G. P., in Napoli musicalissima, a cura di E. Careri - P.P. De Martino, Lucca 2005, pp. 79-90 ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...