Cooperazione
Gerald S. Wilkinson
C'è cooperazione quando due organismi della stessa specie condividono i benefici di un'azione svolta insieme. Possono costituire buoni esempi di comportamento cooperativo [...] che non coopera comporta il punteggio più basso (punteggio S, sucker). In termini algebrici il dilemma del prigioniero esiste se T>R> condividono geni.
Bibliografia
Axelrod 1984: Axelrod, Robert M., The evolution of cooperation, New York, Basic ...
Leggi Tutto
Testicolo
Gabriella Argentin
Franco Dondero
Il testicolo (dal latino testiculus, diminutivo di testis, propriamente "testimone" della virilità o dell'atto sessuale) è la gonade maschile nella quale [...] Nuova libraria, 19772); g. lambertini, v. mezzogiorno, Anatomia umana, Padova, Piccin-Nuova libraria, 1974; m. thong, c. lim, h. fatimah, Undescended testes: incidence in 1,002 consecutive male infants and outcome at 1 year of age, "Pediatric Surgery ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Francesco Redi
Marta Stefani
Il nome di Francesco Redi è legato, a seconda della prospettiva dalla quale s’intende osservare il suo contributo, a tre aspetti ricorrenti. Se ci poniamo dal punto di vista [...] a dire del lor veleno, e di quel, ch’ei fosse, ed in qual parte del lor corpo n’avessero la miniera (Osservazioni intorno alle vipere dimensioni più infinitesime, come protozoi o batteri (M. Stefani, Corruzione e generazione. John Turberville Needham ...
Leggi Tutto
Intelligenza
Domenico Parisi
Con il termine intelligenza viene indicata comunemente la facoltà di pensare, concepire e intendere con la mente; il vocabolo è adoperato anche per definire, soprattutto [...] nulla hanno a che fare con quelli usati dai neuroscienziati, e in genere dai biologi, per studiare il cervello e il corpo. , Bologna, Il Mulino, 1996.
Foundations of cognitive science, ed. M.I. Posner, Cambridge (MA), MIT Press, 1989.
h. gardner ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Alfonso Borelli
Stefania Montacutelli
L’opera di Giovanni Alfonso Borelli rappresenta il precipitato della scienza galileiana, per l’applicazione del modello meccanicistico-corpuscolare e dell’attività [...] experiments of the Cimento Academy to Borelli’s hypotheses on the natur of air, in The Accademia del Cimento and its European context, ed. M. Beretta, A. Clericuzio, L.M. Principe, Sagamore Beach (Mass.) 2009, pp. 59-72.
S. Montacutelli, Da Galileo a ...
Leggi Tutto
BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] . ripartì da Genova nel novembre del 1871in compagnia di L. M. D'Albertis, diretto nella Nuova Guinea, raggiunta nei primi giorni ), pp., 1-10, 84-111, 203-208; O. B. e i suoi viaggi, in Bollett. d. Soc. geogr. ital., XI(1874), pp. 137-161; G. Doria, ...
Leggi Tutto
Vescica
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Magnus von Heland
La vescica (dal latino vesica) è un organo cavo muscolomembranoso che fa parte dell'apparato urinario. Di forma grossolanamente ovoide, [...] , residuo embrionale obliterato, e la base, che si suddivide in due parti: anteriore, o trigono, delimitata dalla barra interureterica . it. Zoologia, Napoli, EdiSES, 1995); r.j. krane, m.b. siroky, Clinical neuro-urology, Boston, Little Brown, 1991; ...
Leggi Tutto
lupi, sciacalli e volpi
Giuseppe M. Carpaneto
Olfatto e intelligenza
La famiglia dei Canidi comprende circa 14 generi e 34 specie di Mammiferi Carnivori ed è diffusa in tutti i continenti, eccetto l’Antartide. [...] animale è strettamente imparentato con il lupo. Vive a quote elevate, fra 3.000 e 4.300 m, e si nutre in gran parte di piccoli roditori. In questa specie ciascun individuo caccia per conto suo, anche se, come avviene nel lupo, esistono gruppi sociali ...
Leggi Tutto
Bronchi
Gabriella Argentin
Red.
I bronchi (dal greco βρόγχος, "gola") sono segmenti tubulari delle vie respiratorie (v. Respiratorio, apparato; e il capitolo Torace, Trachea, bronchi e polmoni), che [...] di uno solo dei due polmoni, che si allunga molto, in armonia con l'angustia della cavità toracica e l'allungamento del c. kent jr., Comparative anatomy of the Vertebrates, Dubuque (IA), W.M.C. Brown, 19978 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria, ...
Leggi Tutto
anfibi
Giuseppe M. Carpaneto
Il popolo delle paludi e degli stagni
Almeno cento milioni di anni prima che comparissero i dinosauri sul nostro pianeta gli anfibi erano partiti alla conquista della terraferma, [...] uno dei gruppi più a rischio di estinzione, probabilmente a causa dell'azione simultanea di più fattori.
Ambiguità di una parola
In natura esistono numerosi esempi di animali che svolgono la propria vita fra l'acqua e la terra, anche se ciò avviene ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...