riforme scolastiche
rifórme scolàstiche locuz. sost. f. pl. – Alle soglie del nuovo millennio la scuola italiana è stata investita da un insieme di interventi che hanno posto termine al periodo (protrattosi [...] europea. – Tra gli effetti dell'unione politica conseguente alla sottoscrizione, nel gennaio 1992, del Trattato di Maastricht, si è registrata una marcata convergenza volta ad «assicurare un insegnamento di elevata qualità e introdurre la dimensione ...
Leggi Tutto
ANVERSA
J. Van den Nieuwenhuizen
(fiammingo Antwerpen)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della prov. omonima, il cui nome fiammingo deriva da aan't werp 'al cantiere'; nei documenti del sec. [...] è tuttavia documentata ad A. la visita di Eligio, vescovo di Noyon e Tournai, e più tardi quella di Amando di Maastricht, i cui discepoli fondarono, all'interno delle fortificazioni, una chiesa dedicata ai ss. Pietro e Paolo; di questo edificio, così ...
Leggi Tutto
coordinamento
Benedetta Jaretti
Armonia tra le parti di un’organizzazione o tra varie organizzazioni.
Coordinamento internazionale
Assicura che le politiche economiche intraprese da diversi Paesi siano [...] eccessivamente indebitati, con rischio generalizzato d’insolvenza. Il c. delle politiche di bilancio, attuato tramite il Trattato di Maastricht (➔) e il Patto di stabilità e crescita (➔), mira a prevenire questa situazione. Ogni anno i Paesi aderenti ...
Leggi Tutto
Elemento portante della struttura istituzionale ed economica dell’Unione Europea (UE), l’unione economica e monetaria (UEM) è imperniata sull’adozione di una moneta unica (Euro) per tutti gli Stati aderenti [...] le regole da applicare nel caso in cui uno o più paesi non avessero rispettato i criteri dell’accordo di Maastricht. Nella stessa occasione, il Consiglio sottolineava l’esigenza primaria di combattere la disoccupazione e, sulla base di un precedente ...
Leggi Tutto
SPAZIO GIUDIZIARIO EUROPEO.
Paolo Biavati
– Definizione. Le fonti. Lo spazio giudiziario civile. Cenni allo spazio giudiziario penale. Bibliografia
Definizione. – Con il Trattato di Amsterdam del 2 [...] giurisdizionale e il riconoscimento e l’esecuzione delle sentenze in materia civile e commerciale.
Con il Trattato di Maastricht del 7 febbraio 1992, all’interno della struttura a pilastri dell’Unione Europea, furono introdotte per la prima ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] dell’Unione europea
Da oltre vent’anni, e sicuramente a partire dall’entrata in vigore del Trattato di Maastricht, è venuta a configurarsi, con sempre maggiore nettezza, una “politica criminale europea”, che – per quanto non assimilabile tout ...
Leggi Tutto
HUY
A. Lemeunier
Cittadina del Belgio orientale, posta lungo il corso della Mosa a km. 30 ca. a S-O di Liegi. Già in epoca altomedievale il centro portuale di H. ebbe notevole importanza, sia nel campo [...] contro storicamente certo che quel sito fu scelto alla metà del sec. 6° come luogo di sepoltura di s. Domiziano, vescovo di Maastricht; la sua tomba sembra aver attirato fin dall'inizio un gran numero di pellegrini, al punto che, alla metà del secolo ...
Leggi Tutto
Unione europea occidentale (UEO)
Unione europea occidentale
(UEO) Alleanza politico-militare fondata nel 1954, comprendente Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo, Francia, Regno Unito, Italia, Repubblica [...] fare dell’UEO un nucleo europeo interno all’Alleanza atlantica; e dall’altra, con l’entrata in vigore del Trattato di Maastricht, ad affidarle il compito di sviluppare una politica di difesa comune dell’Unione Europea. L’UEO ha contribuito a missioni ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Milano 1931 - ivi 1997). La sua ricerca architettonica mosse dall'individuazione di archetipi architettonici, ispirati agli illuministi francesi (É.-L. Boullée, C.-N. Ledoux), alla [...] , Milano (1991-93); complesso residenziale a Bari (1991-94); Palazzo del Cinema a Venezia (1991-94); Bonnefanten mus., Maastricht (1995); Museo del Mare della Galizia, Vigo, Spagna (opera postuma portata a termine da C. Portela). Attivo anche nel ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] G. Viesti, F. Prota, Le nuove politiche regionali dell’Unione Europea, 2004, in partic. pp. 87-109).
La svolta di Maastricht fu preceduta e accompagnata in tutta l’Europa comunitaria da un vasto movimento di decentramento aperto in Italia dalla l. 8 ...
Leggi Tutto
antiMaastricht
(anti-Maastricht, anti Maastricht), agg. inv. Contrario al Trattato di Maastricht, sul quale si fonda l’Unione europea; per estensione, contrario all’Unione europea. ◆ l’ultima, e potenzialmente devastante, novità è la lista...
lisbonizzato
p. pass. e agg. Aggiornato secondo i criteri elaborati nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Perché l’Europa fatica tanto a tener fede all’agenda di Lisbona? «Il trattato...