VETERANI, Federico.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Urbino il 13 marzo 1643 da Giulio e da Maria Camilla Altoviti. La famiglia paterna era stata attiva nella corte feltresca sin dal XV secolo.
Un omonimo [...] , nella prima parte del 1675, furono favorevoli agli avversari e in uno scontro Veterani fu preso prigioniero. Trasferito a Maastricht, ricevette offerte di entrare nell’esercito di Luigi XIV, ma rifiutò.
Tornato nell’Impero, ebbe il grado di tenente ...
Leggi Tutto
consumatore
Gianluca Sepe
La tutela del consumatore
La libertà di scelta è una delle principali caratteristiche di un’economia di mercato, perché consente al sistema dei prezzi di operare al fine di [...] principali del Trattato di Roma, con particolare riguardo alla realizzazione del mercato interno. Con il Trattato di Maastricht, la protezione dei consumatori è esplicitamente divenuta una delle politiche dell’Unione Europea. A seguito di alcune ...
Leggi Tutto
ISTAT (Istituto nazionale di statistica)
ISTAT (Istituto nazionale di statistica) Organo tecnico della pubblica amministrazione (denominato fino al 1989 Istituto centrale di statistica) con sede a Roma, [...] nel corso del triennio. Dal 1998 l’ISTAT elabora e diffonde, secondo scadenze e criteri stabiliti dal Trattato di Maastricht (➔), i dati relativi agli indicatori di convergenza europei. L’Istituto ha il compito di produrre informazione statistica, ma ...
Leggi Tutto
dichiarazióne dei diritti Documento contenente l'enunciazione dei principi fondamentali della libertà politica e civile dell'uomo.
La carta delle libertà
Gli esempi più antichi possono essere rintracciati [...] trattati costitutivi dell'Unione Europea). Nell'ambito dell'UE, i diritti umani sono stati inseriti nel Trattato di Maastricht (1992), rafforzati da quello di Amsterdam (1997) ed enfatizzati nella Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] 38 e segg. della PAC con gli artt. 2 e 3 del Trattato così come modificato nel 1992 da quello di Maastricht, in quanto queste ultime norme costituiscono disposizioni generali e comuni, quindi risalenti alla stessa disciplina del Tit. ii del Trattato ...
Leggi Tutto
Fabro, Luciano
Alexandra Andresen
Artista concettuale, nato a Torino il 20 novembre 1936. Stabilitosi a Milano nel 1959, dopo la sua prima mostra personale presso la galleria Vismara nel 1965, si è [...] a Shanghai, 1989, Napoli, Museo nazionale di Capodimonte; La nascita di Venere, installazione permanente, 1992, Maastricht, Bonnefantenmuseum; Giardino all'italiana, installazione permanente, 1994, Basilea, Picasso Platz). F. ha svolto un'intensa ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] di Taviers-Tabernae (?) e di Liberchies in direzione O; in direzione E Maastricht (v. vol. VII, p. 966, s.v. Traiectum ad Mosam e 3 ha: Bitburg, Pachten, Neumagen, Arlon, Saarbrücken, Maastricht. Da notare che Bavay, perduto il suo status di capoluogo ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] orientale della chiesa - come per es. nella cattedrale di Bonn, in St. Gereon a Colonia e in S. Servazio a Maastricht, della metà del sec. 12° - sia dall'originaria estensione del coro (collegiata di Nivelles, 1046; Saint-Ursmer a Lobbes, in ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] delle condizioni monetarie in Europa, i paesi della UE si sono posti l'obiettivo - sancito nel 1991 dal Trattato di Maastricht - di realizzare la piena unione monetaria con l'adozione di una banca centrale, una politica monetaria e una moneta unica ...
Leggi Tutto
VENDRI, Antonio da
Giuseppe Sava
VENDRI, Antonio da. – Nacque tra il 1485 e il 1489 a Vendri di Valpantena (Verona), da Cristoforo, pittore (risulta sconosciuta, invece, l’identità della madre).
Si [...] Cavazzola, in particolare nella predella londinese, alla quale è stato accostato il Giudizio di Paride al Bonnefantenmuseum di Maastricht (Marinelli, 1996, pp. 355 s.).
Nel 1535-36 Antonio e il figliastro Angelo affrescarono per il cardinale Bernardo ...
Leggi Tutto
antiMaastricht
(anti-Maastricht, anti Maastricht), agg. inv. Contrario al Trattato di Maastricht, sul quale si fonda l’Unione europea; per estensione, contrario all’Unione europea. ◆ l’ultima, e potenzialmente devastante, novità è la lista...
lisbonizzato
p. pass. e agg. Aggiornato secondo i criteri elaborati nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Perché l’Europa fatica tanto a tener fede all’agenda di Lisbona? «Il trattato...