FARDOLFO (Fardolfus, Fardulfus)
Paolo Chiesa
Longobardo di stirpe, senza dubbio nato in Italia ed appartenente a nobile famiglia, probabilmente ecclesiastico di condizione, per volontà di Carlo Magno [...] a cura di E. Mühlbacher, Hannoverae 1906, pp. 273 s., 482 s.; Vita sancti Dionysii episcopi Parisiensis, in J. Mabillon, Acta sanctorum Ordinis sancti Benedieti, III, 2, Venetiis 1734, pp. 317ss.; Miracula sancti Dionysii, in Acta sanctorum Octobris ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovan Battista
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 1° apr. 1613 da Girolamo di Giacomo Alvise, dei Corner detti Piscopia dal feudo cipriota di Episkopi di cui erano stati investiti nel sec. XIV, [...] P. ... Battistae Nani ..., Vincentiae 1666, pp. 1-60; F. Macedo, Pictura Venetae urbis, Venetiis 1670, pp. 61 s.; J. Mabillon-M. Germain, Museum Italicum, I, Luteciae Parisiorum, 1678, pp. 35 s.; E. A. Cicogna, Delle Inscriz. Venez., IV, Venezia 1834 ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] , in Sacris erudiri, XVIII (1967-68), p. 156; P. Gasnault, Manuscrits envoyés d'Italie à la Bibliothèque du roi par Mabillon, in Bibliothèque de l'Ecole des chartes, CXXIX (1971), pp. 417 s.; B. Barbiche, Doctrine catholique et diplomatie romaine au ...
Leggi Tutto
CAMPIANI, Mario Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Piperno (od. Priverno) nella Campagna romana il 10 dic. 1694 da Cesare e Margherita Martellucci. Studiò dapprima nel paese natio, al collegio dei [...] cui ci rimane una ampio riassunto del Somis (pp. 73-98) e che appare ispirato al De studiis monasticis del Mabillon. Coglie la differenza fra la "disciplina" della Chiesa attuale e quella primitiva; è un avversario del probabilismo; inizia la scuola ...
Leggi Tutto
ANASTASIO Bibliotecario
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p.440, 8-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (Epistolae, pp. 423, 12 e 426, 7), non il greco, come [...] (da parte cattolica) di distinguere con nettezza la fisionomia dell'A., bibliothecarius sedis apostolicae, servitore fedele di tre papi (Mabillon, Amales O. S. B., III, Lutetiae Paris. 1706, p. 35; v. anche l'epigrafe elogiativa che gli fu dedicata ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ravello (presso Amalfi), dove la madre si era ritirata in seguito a difficoltà economiche, il 24 febbr. 1625 da Diego, avvocato in Napoli, di buoni natali [...] stese anche la già ricordata Apologia in difesa degli atomisti e ricevette, tra ottobre e novembre, le visite di J. Mabillon e di G. Burnet, che rappresentarono un alto riconoscimento, da parte dell'Europa dotta, del suo prestigio internazionale e ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] , XVII (1963), pp. 63 s., 78 s.; E. Casamassima, Per una storia delle dottrine paleografiche dall'umanesimo a Jean Mabillon, in Studi medievali, s. 3, V (1964), pp. 527-532; R. Binner, Griechische Emigration und Türkenkrieg. Anmerkungen zu einer ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] . Cassinese 47, a cura di M. Inguanez, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LXXXIII, Roma 1941, p. 45; J. Mabillon, Museum Italicum, I, 2, Lutetiae Parisiorum 1724, pp. 131-236; L. Tosti, Storia della badia di Montecassino, I, Roma 1888, pp ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] . Durante la sua nunziatura in Francia ebbe rapporti con gli eruditi del tempo: l'abbé Bignon, il benedettino Jean Mabillon, Foucault, Nicolas de Malebranche. Volendo scrivere una storia universale, dalle origini del mondo fino ai suoi tempi, sul ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IV, papa
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] s. (per il nomenculator Gregorio cfr. C. Manaresi, ibid., p. 411); lettera del patriarca di Gerusalemme Elia III, in J. Mabillon, Vetera Analecta, Parisiis 1723, p. 428 (donde, con qualche modifica, in Acta Sancrorum Maii VII, a cura di J. Carnandet ...
Leggi Tutto
diplomatica
diplomàtica s. f. [dal fr. diplomatique, tratto dal titolo latino di un trattato di J. Mabillon, De re diplomatica (1681)]. – Scienza storica che studia i documenti (diplomi) nei loro caratteri esterni e interni, con lo scopo di...