GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] E. Lucie-Smith si sforzasse di dimostrare che le loro idee coincidevano con quelle degli Angry Young Men. Se G. MacBeth sceglie ancora la via della trasgressione e della provocazione cinica, P. Porter unisce all'enciclopedica varietà tematica e alla ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] , al punto che vi fu un intervento della polizia contro la celebrazione in chiave politica da parte del pubblico del Macbeth di Verdi nella stagione 1847-1848; più tardi gli aristocratici proprietari del teatro lo chiusero, come atto di aperta sfida ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] a ispirare questo saggio. Altrettanto preziose sono state le ricerche di tanti studiosi dell’ICAF, tra cui Françoise Aubaile-Sallenave, Ottavio Cavalcanti, F. Xavier Medina, Helen Macbeth, Isabel González Turmo, Ricardo Avila e Manuela Valegao. ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] le angosce scritte nel cervello [...] liberare il petto da quell'ingombro pericoloso che [...] grava sul cuore" (W. Shakespeare, Macbeth, atto V, scena III).
L'ansia, che può essere considerata un'emozione universale dell'uomo, può manifestarsi in ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] una ripresa del gusto per gli orrori, intorno al 1601, dà alle scene le più terribili tragedie (Othello 1604-05, King Lear e Macbeth 1605-06), la tragicommedia di Measure for Measure (1604-05), e l'amaro dramma di Troilui and Cressida (1601-02); e il ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] musica sovietica di questo secolo. A questo periodo risalgono la Sinfonia n. 1 (1925), e soprattutto l'opera Lady Macbeth del distretto di Mzensk (1930-32), più tardi duramente attaccata dai critici del regime staliniano. Agli stessi anni appartiene ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] un inventario sistematico di "parole mate". Attraverso un work in progress che metabolizzerà pure frammenti dell'Amleto e del Macbeth(238), tradotto da Meneghello in vicentino, si cataloga insomma un'autentica biblioteca veneta, all'insegna di un ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
cinespettacolo
s. m. Spettacolo multimediale che riunisce elementi di rappresentazione teatrale e di spettacolo musicale e danzato, alternandoli con proiezioni cinematografiche. ◆ Michele Placido interrompe le prove del «Macbeth» con la regia...