SARRABUS
Raffaella Luisa Papocchia
. Regione della Sardegna sudorientale, a NE. del Golfo di Cagliari. Il nome Sárrabus deriva probabilmente da quello di un popolo, i Sarcopitani, e dalla villa di Sarcapos [...] 763 kmq.), ed è percorso dalla strada nazionale orientale sarda.
Il terreno, in gran parte montuoso e ricoperto dalla macchiamediterranea, è percorso dai fiumi Sa Picocca, Flumendosa e Quirra, che nel loro corso inferiore scorrono in ampie pianure ...
Leggi Tutto
SOLTA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Isola dell'Arcipelago meridionale dalmata, detta dai greci 'Ολύντα, dai romani Solentia, di fronte a Spalato, da cui è separata dal canale omonimo. Allungata [...] alle cime di Guardia Grande (m. 208) e di Monte Superiore (m. 237), ha pendici assai brulle, ricoperte di macchiamediterranea e pineta sulla punta meridionale, con molte piante aromatiche, soprattutto di rosmarino. Le sue coste cadono a picco su un ...
Leggi Tutto
MELEDA (gr. Μελίτη; lat. Melite; A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Una delle maggiori isole dell'arcipelago meridionale dalmata, detta in serbo-croato Mljet, che il canale omonimo separa dalla vicina [...] media del gennaio, 4°) e scarse le piogge (media annua, 750 mm.); l'isola è in molta parte coperta dalla macchiamediterranea (bosco, 50% della superficie) con gruppi di Pinus halepensis. I prati magri, dove pascolano pecore e capre, si limitano alla ...
Leggi Tutto
TEUCRIO (lat. scient. Teucrium)
Augusto Béguinot
Genere della famiglia Labiate (Linneo, 1735) con circa 100 specie delle regioni temperate e calde dell'Eurasia, molte della regione mediterranea, poche [...] T. poliunt L., largamente diffuso lungo i litorali, il T. flavum L. e fruticans L. che entrano a far parte della macchiamediterranea, di cui è pure componente il T. marum L. limitato all'arcipelago corso-sardo ed a quello toscano. Nei luoghi umidi è ...
Leggi Tutto
PIOMBINO, Promontorio di (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio Mori
Si dice, dalla città omonima, l'aggetto peninsulare che si protende dalla costa della Maremma toscana a sud del 43° parallelo. Il promontorio, [...] nome dell'antica città, e a sud dall'ampia falcatura del Golfo di Follonica. Il promontorio è largamente ricoperto dalla macchiamediterranea. Si chiama Canale di Piombino il braccio di mare che separa il promontorio dall'adiacente isola d'Elba. Il ...
Leggi Tutto
INCORONATA (A. T., 24-25-26)
Antonio Renato Toniolo
Isola dell'arcipelago settentrionale dalmata, allungata parallelamente alla costa, fra l'Isola Lunga o Grossa e l'Isola Zuri, accompagnata all'esterno [...] sommersa e che s'innalza fino a 236 m. s. m. Con piogge inferiori a 750 mm. annui, è in parte coperta di macchiamediterranea con qualche piccolo lembo di bosco di pini. Le colture sono molto scarse (appena l'8% dell'area totale) e sono costituite da ...
Leggi Tutto
FUNGO DI MALTA (lat. scient. Cynomorium coccineum L.; fr. cynomoir; sp. hongo deMalta; ted. Hunds kolben, Malteserschvann; ingl. Malta fungus)
Fabrizio Cortesi
Unica specie della famiglia Cinomoriacee, [...] solo stame, i pistilliferi con 2-4 petali e il pistillo infero. È pianta parassita delle alofite che costituiscono la macchiamediterranea (cisti, mirti, lentischi, ecc.) e vive anche nelle steppe salate dell'Asia occidentale. Una volta era usato in ...
Leggi Tutto
OLIVELLA (o anche olivello, olivela e simili)
Augusto Béguinot
Nome volgare applicato a parecchie specie del genere Daphne (v. dafne) piccoli arbusti, alcuni della macchiamediterranea (D. gnidium e [...] D. collina), o dei boschi montani (D. laureola) o di zone scoperte e più elevate dell'Appennino e più ancora delle Alpi (D. cneorum, D. alpina, D. oleoides), che dell'olivo ricordano il frutto a tipo di ...
Leggi Tutto
PRASIUM (dal gr. πράσιον, nome adoperato da Dioscuride e da altri antichi autori per specie di Marrubium)
Augusto Béguinot
Genere monotipico (Linneo, 1737) della famiglia Labiate. Il Prasium maius L. [...] arbusto cespuglioso a foglie oblunghe od ovate, spesso cordate alla base; a fiori bianchi; il frutto è un tetrachenio drupaceo; abita le scogliere marine, ma si trova anche nella macchiamediterranea e la sua area distributiva coincide con la regione ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] tipo di associazione vegetale che questi dati riflettono (taiga, steppa, savana, foresta di conifere, bosco misto, macchiamediterranea, ecc.). Importanti indicazioni sono fornite al riguardo dai mammiferi erbivori, i quali hanno esigenze alimentari ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
macchia2
màcchia2 s. f. [uso estens. della voce prec.: l’insieme delle piante forma una chiazza di colore diverso da quello del terreno circostante]. – 1. a. In senso ampio, boscaglia: in folta m. o in un fosso si caccia (Ariosto). È soprattutto...