(o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua [...] tra il versante occidentale e quello orientale. Le formazioni forestali: sono boschi sempreverdi di lecci o di pini e la macchiamediterranea nelle aree più vicine al mare e fino all’altezza di 650 m; boschi misti di caducifoglie (querce, carpini ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (10.073 km2 con 553.254 ab. nel 2020; densità di 55 ab./km2), compresa tra Puglia, Campania e Calabria, bagnata per breve tratto dal Tirreno, a SO (tra Sapri e Scalea) e [...] i 2500 nel retroterra di Maratea. Nella vegetazione, modificata dall’uomo, si possono distinguere quattro diverse zone: la macchiamediterranea (fino a 400 m: specie lentisco, mortella ecc.), il bosco submontano di querce e di castagni (400-1000 ...
Leggi Tutto
Arbusto o piccolo albero (Arbutus unedo; v. fig.) sempreverde della famiglia Ericacee, elemento importante della macchiamediterranea, diffuso in Italia nelle zone più calde, soprattutto su suoli silicei. [...] È alto 1-12 m; le foglie, alterne, sono coriacee; i fiori in racemi composti pendenti sono campanulati, cerei o carnicini; i frutti sono bacche globose, scarlatte, coperte di fitte verruche acute, a polpa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] naturale, oggi profondamente alterata per le esigenze produttive, nella regione del Capo è simile alla macchiamediterranea, con prevalenza di arbusti sempreverdi, mentre la foresta temperata sempreverde è presente solamente in una piccola ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] calde e secche. Si distinguono tre regioni fitogeografiche principali: la regione mediterranea, che interessa la fascia costiera fino a circa 800 m, caratterizzata da macchiamediterranea; quella montana, fino a 1600-1800 m, con prevalenza di faggi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] magre estive. La vegetazione è prevalentemente steppica, a eccezione delle aree più umide dove alligna la macchiamediterranea.
La struttura demografica della G. ha pesantemente risentito della difficile situazione politica creatasi, a partire dal ...
Leggi Tutto
L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che si manifestano nella fiamma. Il termine ha un uso figurato in fisica e in matematica.
Antropologia
Il possesso del f. è una delle più [...] , stimolata dal fuoco stesso.
Gli ecosistemi in cui il f. gioca un ruolo importante sono: la macchiamediterranea, il chaparral californiano, il matorral cileno, il fynbos sudafricano e il kwongan australiano; tutte formazioni vegetazionali ...
Leggi Tutto
Isola del Mar Tirreno (lunga 6,2 km e larga al massimo 2,7 km; superficie 10,3 km2), situata nella parte meridionale del Golfo di Napoli, 5 km a O dell’estrema punta (Campanella) della Penisola Sorrentina. [...] (cisterne e serbatoi per l’acqua piovana). La flora è ricca di 850 specie e di 133 varietà (specialmente macchiamediterranea). Risorsa principale è il turismo. Tra le colture, notevole la vite (vino bianco secco, che si esporta). Pesca. Una ...
Leggi Tutto
Astronomia
Macchie solari
Regioni relativamente oscure della superficie solare (➔ fotosfera). Sono l’unica manifestazione dell’attività solare osservabile, in condizioni favorevoli, anche a occhio nudo. [...] , corrispondente al ciclo di attività solare (fig.).
Geografia
In fitogeografia, macchiamediterranea, tipo di boscaglia propria del dominio floristico mediterraneo (➔ màcchiamediterrànea).
Medicina
In anatomia e patologia, il termine m. (o macula ...
Leggi Tutto
(gr. Kαρία) Vasta regione costiera della Turchia di SO, limitata a N dal fiume Meandro, che la separa dalla Lidia e a S dal f. Dalaman, che la divide dalla Licia. Ha coste molto articolate, mentre l’interno, [...] di difficile accesso, consta d’un massiccio arido e carsico, ricoperto da steppe e da macchiamediterranea. La pesca è la tra le maggiori risorse economiche. Il centro principale è Aydyn.
I Cari invasero, in età assai antica, buona parte dell’Asia ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
macchia2
màcchia2 s. f. [uso estens. della voce prec.: l’insieme delle piante forma una chiazza di colore diverso da quello del terreno circostante]. – 1. a. In senso ampio, boscaglia: in folta m. o in un fosso si caccia (Ariosto). È soprattutto...