Puglia
Katia Di Tommaso
Il tacco e lo sperone dello Stivale
Se l’Italia è uno stivale, la Puglia è il tacco e il Promontorio del Gargano è lo sperone. Regione dagli intensi (anche se variabili nel tempo), [...] il fatto che i centri abitati siano spesso distanziati in maniera quasi regolare.
La vegetazione un tempo spontanea – macchiamediterranea e pinete – è stata sostituita da quella coltivata, salvo per quanto riguarda il Gargano, ricoperto dalla famosa ...
Leggi Tutto
upupe, martin pescatori e buceri
Giuseppe M. Carpaneto
Colori dei tropici
Le upupe, i martin pescatori, i gruccioni e i buceri appartengono all’ordine dei Coraciformi, Uccelli diffusi per lo più nelle [...] riferisce al fatto che la ghiandaia marina è particolarmente comune nella zona costiera, nelle garighe e negli arbusteti della macchiamediterranea, dove rimane in agguato su un tronco pronta a lanciarsi a terra appena vede un grosso insetto.
Martin ...
Leggi Tutto
eucalipto e mirto
Alessandra Magistrelli
Piante della famiglia delle Myrtacee, ricche di oli profumati
L'eucalipto, albero originario dell'Australia, si è diffuso rapidamente in Occidente e anche in [...] , da noi diffuso soprattutto come specie communis, chiamato dai giardinieri mortella, è un arbusto sempreverde proprio della macchiamediterranea. I suoi fiori piccoli e bianchi sono profumati, e le foglie, minuscole, ovate, di color verde scuro ...
Leggi Tutto
pino
Laura Costanzo
Dal mare alla montagna
I pini sono alberi o arbusti sempreverdi con foglie aghiformi e canali ricchi di resine che si estendono lungo il tronco e i rami. Sono perlopiù piante pioniere [...] fin dall’epoca dei Romani. Il pino d’Aleppo (Pinus halepensis) è utilizzato per rimboschire ambienti dove anche la macchiamediterranea ha difficoltà a insediarsi.
Dalle incisioni del tronco si ricava la resina da cui si produce la trementina, una ...
Leggi Tutto
VEGETAZIONE
Augusto BEGUINOT
Con questo nome si suole designare il complesso delle piante di un paese o territorio considerate nei loro rapporti con il substrato, il clima, gli agenti biologici e in [...] condizioni del mezzo. Sono esempio la boscaglia formata di arbusti in prevalenza a foglie persistenti, detta macchiamediterranea, perché largamente diffusa nei territorî circummediterranei, che trova la sua omologa nella formazione fruticosa lungo ...
Leggi Tutto
IGLESIENTE (A. T., 27-28-29)
Raimondo Bacchisio Motzo
La regione sud-occidentale della Sardegna, al cui centro è la città di Iglesias (v.). Geografi e geologi usano oggi il nome a designare tutta la [...] . La quercia, il sughero, il leccio, l'olivastro, il lentischio, il cisto, il mirto e in genere le piante della macchiamediterranea predominano là dove le rocce non si presentano nude e desolate.
L'Iglesiente è la regione della Sardegna che riceve ...
Leggi Tutto
PORO (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Nel senso più ampio si dà questo nome (dal greco πόρος, "passaggio, valico") all'intero massiccio di rocce cristalline, in prevalenza granitiche, a superficie [...] domestico e intensivo (agrumi, ulivi, viti, gelsi, ecc.) sui piani dei terrazzamenti; sui petti prevale la macchiamediterranea, alternata con uliveti, mentre sulla superficie terminale si alternano la coltura estensiva del frumento con gli uliveti e ...
Leggi Tutto
MONTECRISTO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Giovanni Battista PICOTTI
Isola dell'Arcipelago Toscano, posta a 40 km. a sud dell'Elba e a 63 km. ad ovest dell'Argentario, alla posizione geografica [...] possano ancorare. L'isola, provvista di acqua sorgiva, si copre di una folta vegetazione arbustiva coi caratteri della macchiamediterranea. Una parte della dorsale maggiore è rivestita di una vera foresta di grossi lecci. Conigli e capre selvatiche ...
Leggi Tutto
GENNARGENTU, Monti del (A. T., 27-28-29)
Raimondo Bacchisio Motzo
Costituiscono il massiccio montuoso centro-orientale della Sardegna, e occupano con le varie propaggini la Barbagia (v.). Il nome Porta [...] coprire quasi tutta la regione. Le pendici del Gennargentu sono in gran parte ammantate da vegetazione erbacea o dalla macchiamediterranea, e destinate al pascolo estivo delle greggi: non mancano tuttavia boschi di elci, tassi, querce e castagni. Le ...
Leggi Tutto
PASMAN (A. T., 24-25-26)
Antonio Renato Toniolo
Una delle isole costiere della Dalmazia settentrionale (chiamata nei documenti medievali Postimana e Postimanum), che si allunga di fronte al bassopiano [...] orientale, dove sono scavati dei pozzi nelle sabbie costiere.
Il versante occidentale è coperto, in basso, dalla macchiamediterranea, mentre quello orientale è fittamente coltivato, specie sulle alluvioni costiere, a campi, orti, prati (20% della ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
macchia2
màcchia2 s. f. [uso estens. della voce prec.: l’insieme delle piante forma una chiazza di colore diverso da quello del terreno circostante]. – 1. a. In senso ampio, boscaglia: in folta m. o in un fosso si caccia (Ariosto). È soprattutto...