• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
18 risultati
Tutti i risultati [204]
Italia [18]
Geografia [40]
Storia [28]
Arti visive [25]
Europa [23]
Storia per continenti e paesi [21]
Archeologia [22]
Geografia umana ed economica [17]
Botanica [18]
Biografie [16]

Gerrei

Enciclopedia on line

Denominazione regionale di quel territorio della Sardegna meridionale che comprende i comuni di Armungia, Ballao, Escalaplano, Goni, San Nicolò Gerrei, Silius, Villasalto. È caratterizzato da altipiani [...] e da profonde valli, coperti da folta macchia mediterranea. I torrenti più importanti sono il Riu Cannas e il Riu de s’Abba Callenti. Il suolo è prevalentemente del Paleozoico, e a quell’era si collega la presenza di giacimenti minerali di piombo, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – ITALIA
TAGS: MACCHIA MEDITERRANEA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – PALEOZOICO – VILLASALTO

Martignano, Lago di

Enciclopedia on line

Piccolo lago dell’Italia centrale (2,5 km2), di forma ellittica, ha la profondità di 60 m. Occupa un cratere secondario dei Monti Sabatini a 207 m s.l.m., che si incava tra pendici rivestite di boschi, [...] -M., istituito nel novembre del 1999. La vegetazione dell’intera area è caratterizzata da una notevole varietà, dalla macchia mediterranea fino alla faggeta. Un elevato numero di specie è stato registrato anche per quel che riguarda la fauna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – EUROPA – ITALIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: MACCHIA MEDITERRANEA – LAGO DI BRACCIANO – MONTI SABATINI

Uccellina, Monti dell’

Enciclopedia on line

Uccellina, Monti dell’ Rilievo collinare (415 m) della Toscana meridionale, che si stende per circa 15 km a S di Grosseto, lungo il Tirreno, tra la Bocca d’Ombrone e il Golfo di Talamone, e che il solco [...] litoranea divide dalle colline dell’interno. I Monti dell’U., ricoperti quasi completamente da una fitta macchia mediterranea, presentano aspetti floristici e faunistici di notevole interesse, protetti attraverso l’istituzione di un parco naturale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: MACCHIA MEDITERRANEA – GROSSETO – OMBRONE – TOSCANA

Gorgona

Enciclopedia on line

Isola del Tirreno (2,23 km2 con 300 ab. circa), la più settentrionale dell’Arcipelago Toscano, a 37 km da Livorno, al cui comune appartiene. Ha aspetto montuoso (255 m s.l.m.) e dirupato, quasi a picco [...] nella parte occidentale, e digradante in ondulazioni più dolci verso quella orientale. È rivestita di macchia mediterranea. È abitata da famiglie di pescatori e ha subito in epoca recente un forte spopolamento. Ospita una colonia penale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MACCHIA MEDITERRANEA – ARCIPELAGO TOSCANO – LIVORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gorgona (1)
Mostra Tutti

Puglia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Puglia Katia Di Tommaso Il tacco e lo sperone dello Stivale Se l’Italia è uno stivale, la Puglia è il tacco e il Promontorio del Gargano è lo sperone. Regione dagli intensi (anche se variabili nel tempo), [...] il fatto che i centri abitati siano spesso distanziati in maniera quasi regolare. La vegetazione un tempo spontanea – macchia mediterranea e pinete – è stata sostituita da quella coltivata, salvo per quanto riguarda il Gargano, ricoperto dalla famosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – INDUSTRIA SIDERURGICA – MACCHIA MEDITERRANEA – INDUSTRIALIZZAZIONE – CASTEL DEL MONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Puglia (13)
Mostra Tutti

Roma

Enciclopedia on line

Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] parve inevitabile un’espansione sostanzialmente incontrollata, a macchia d’olio, spesso illecita e in buona tra loro. Al termine di questi conflitti, tra gli Stati mediterranei ed ellenistici la federazione romano-italica era superata solo dall’impero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MUSEI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti

Calabria

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] rilievi calabresi il clima è quello tipico dell’Italia peninsulare mediterranea: l’escursione termica annua è poco considerevole e la le coste si ha una tipica vegetazione di sempreverdi: a macchia (mirti, lentischi, oleandri) o in oasi di coltura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CORPO FORESTALE DELLO STATO – PARCO NAZIONALE DELLA SILA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PRINCIPATO DI SALERNO – AGATOCLE DI SIRACUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calabria (11)
Mostra Tutti

ROMA - Pittura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA  - Pittura G. Curzi A. Tomei La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] espressionista', ottenuta avvalendosi di accostamenti cromatici a macchia e ombreggiature a scacchiera e rifiutando i 1977 (trad. it. L'arte bizantina. Correnti stilistiche nell'arte mediterranea dal III al VII secolo, Milano 1989); S.S. Alexander, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
1 2
Vocabolario
mediterràneo
mediterraneo mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
màcchia²
macchia2 màcchia2 s. f. [uso estens. della voce prec.: l’insieme delle piante forma una chiazza di colore diverso da quello del terreno circostante]. – 1. a. In senso ampio, boscaglia: in folta m. o in un fosso si caccia (Ariosto). È soprattutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali