• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
41 risultati
Tutti i risultati [204]
Geografia [41]
Storia [29]
Arti visive [26]
Europa [24]
Storia per continenti e paesi [22]
Archeologia [23]
Italia [18]
Geografia umana ed economica [18]
Botanica [18]
Biografie [16]

Gesturi

Enciclopedia on line

Gesturi Comune della prov. del Medio Campidano (46,9 km2 con 13762 ab. nel 2008). È situato sul versante orientale della Giara di G., altopiano costituito da roccia basaltica di origine vulcanica, ricoperto da [...] tutte le specie della vegetazione tipica della macchia mediterranea. La Giara di G. è famosa per la presenza di cavallini selvatici di origine incerta, probabilmente importati dall’Oriente in tempi assai remoti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MACCHIA MEDITERRANEA – MEDIO CAMPIDANO – BASALTICA – CAMPIDANO – ALTOPIANO

MEDITERRANEO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MEDITERRANEO Paolo Fabbri Adalberto Vallega (XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, II, p. 282; III, II, p. 52; IV, II, p. 425) Nonostante sia il mare di più antico uso e da più lungo tempo oggetto d'indagine [...] del patrimonio forestale e della vegetazione spontanea, con particolare riguardo alla foresta mediterranea, presente ormai solo in poche aree del M. orientale, e alla macchia mediterranea; b) la tutela delle acque dolci, per le quali le azioni di ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – PIATTAFORMA CONTINENTALE – CONVENZIONE DI GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDITERRANEO (12)
Mostra Tutti

CIPRO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] territoriale, meno del 50% è destinato alle colture e a un 18% ammonta la superficie forestale, che include però anche la tipica macchia mediterranea. Fra i prodotti, il frumento è al primo posto (intorno ai 700.000 q annui). La vite (ca. 30.000 ha ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – MACCHIA MEDITERRANEA – BILANCIA COMMERCIALE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – ENERGIA ELETTRICA

climax

Enciclopedia on line

In ecologia, lo stadio finale stabilizzato di una successione (➔) ecologica. In un ecosistema in sviluppo si rilevano processi di modificazione della struttura e della costituzione della comunità biotica, [...] , di fattori che non permettono l’evoluzione verso il c., quali il fuoco o il vento. Esempi di pseudoclimax sono la macchia mediterranea, che non evolve verso il bosco a causa dell’azione costante dei venti salmastri, o la savana africana, la cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: ASSOCIAZIONE VEGETALE – MACCHIA MEDITERRANEA – ECOSISTEMA – BIOMASSA – SAVANA

Libano

Enciclopedia on line

(arabo Gebel Lubnān) Allineamento montuoso, prevalentemente calcareo, che occupa la parte occidentale dello Stato omonimo, limitato a S dal basso corso del Litani e a N dal Kabir. Si presenta come un [...] piuttosto la forma di uno stretto altopiano. Il versante occidentale è discretamente irrorato ed è coperto in basso da macchia mediterranea, più in alto da colture frammiste a boschi, nelle aree cacuminali da foreste (oggi molto meno estese che in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: MACCHIA MEDITERRANEA – MAR DI LEVANTE – ARABO

Balagna

Enciclopedia on line

Regione naturale all’estremità nord-occidentale della Corsica, comprende il versante settentrionale della catena trasversale granitica del monte Corona (2148 m). È forse la regione più fertile dell’isola, [...] lungo la costa (Calvi, il centro più notevole). B. deserta Situata a S della B. vera e propria, dal versante ovest del monte Cinto; in gran parte coperta da macchia mediterranea con pascoli sui più alti rilievi. Unico centro degno di nota è Galeria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MACCHIA MEDITERRANEA – MONTE CINTO – CASTAGNO – CORSICA – CEREALI

Gerrei

Enciclopedia on line

Denominazione regionale di quel territorio della Sardegna meridionale che comprende i comuni di Armungia, Ballao, Escalaplano, Goni, San Nicolò Gerrei, Silius, Villasalto. È caratterizzato da altipiani [...] e da profonde valli, coperti da folta macchia mediterranea. I torrenti più importanti sono il Riu Cannas e il Riu de s’Abba Callenti. Il suolo è prevalentemente del Paleozoico, e a quell’era si collega la presenza di giacimenti minerali di piombo, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – ITALIA
TAGS: MACCHIA MEDITERRANEA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – PALEOZOICO – VILLASALTO

Martignano, Lago di

Enciclopedia on line

Piccolo lago dell’Italia centrale (2,5 km2), di forma ellittica, ha la profondità di 60 m. Occupa un cratere secondario dei Monti Sabatini a 207 m s.l.m., che si incava tra pendici rivestite di boschi, [...] -M., istituito nel novembre del 1999. La vegetazione dell’intera area è caratterizzata da una notevole varietà, dalla macchia mediterranea fino alla faggeta. Un elevato numero di specie è stato registrato anche per quel che riguarda la fauna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – EUROPA – ITALIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: MACCHIA MEDITERRANEA – LAGO DI BRACCIANO – MONTI SABATINI

Uccellina, Monti dell’

Enciclopedia on line

Uccellina, Monti dell’ Rilievo collinare (415 m) della Toscana meridionale, che si stende per circa 15 km a S di Grosseto, lungo il Tirreno, tra la Bocca d’Ombrone e il Golfo di Talamone, e che il solco [...] litoranea divide dalle colline dell’interno. I Monti dell’U., ricoperti quasi completamente da una fitta macchia mediterranea, presentano aspetti floristici e faunistici di notevole interesse, protetti attraverso l’istituzione di un parco naturale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: MACCHIA MEDITERRANEA – GROSSETO – OMBRONE – TOSCANA

Gorgona

Enciclopedia on line

Isola del Tirreno (2,23 km2 con 300 ab. circa), la più settentrionale dell’Arcipelago Toscano, a 37 km da Livorno, al cui comune appartiene. Ha aspetto montuoso (255 m s.l.m.) e dirupato, quasi a picco [...] nella parte occidentale, e digradante in ondulazioni più dolci verso quella orientale. È rivestita di macchia mediterranea. È abitata da famiglie di pescatori e ha subito in epoca recente un forte spopolamento. Ospita una colonia penale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MACCHIA MEDITERRANEA – ARCIPELAGO TOSCANO – LIVORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gorgona (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
mediterràneo
mediterraneo mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
màcchia²
macchia2 màcchia2 s. f. [uso estens. della voce prec.: l’insieme delle piante forma una chiazza di colore diverso da quello del terreno circostante]. – 1. a. In senso ampio, boscaglia: in folta m. o in un fosso si caccia (Ariosto). È soprattutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali