SCRITTURA
Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody
Storia della scrittura
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] dall'invenzione ottocentesca della macchina da scrivere, dotata controllo sull'economia nazionale. Le stesse tecniche vengono utilizzate dai mercanti e dai commercianti, consentendo loro di seguire transazioni più numerose e complesse e di arrivare a ...
Leggi Tutto
Televisione
La grande sorella
Il condizionamento dell'audience
di Carlo Freccero
23 giugno
In occasione del Festival internazionale della pubblicità, in svolgimento a Cannes, la RAI presenta agli inserzionisti [...] rifiuta qualsiasi tipo di limitazione o controllo, mentre noi sappiamo che la computer) di J. Eckert e J. Mauchly, una macchina di 30 tonnellate e 18.000 valvole, costruita per i è la nascita di numerose televisioni private a carattere locale. Nel ...
Leggi Tutto
Musica elettronica ed elettronica musicale
Lorenzo Seno
A partire dalla fine dell’Ottocento fino alla Seconda guerra mondiale, grazie alla diffusione dell’elettricità e dell’elettronica, fanno la loro [...] a differenza di quelli usati nei sistemi di controllo) sono processori numerici che utilizzano il sovracampionamento e il filtraggio numerico. Anche il rumore numerico o DSP, dedicati o ibridi, alle macchine di consumo, la computer music si tramuta ...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] divennero progressivamente più numerose. Espansione produttiva e delle imprese ponevano gravi problemi di controllo sociale e di organizzazione del lavoro, sono gli operai tecnici chiamati a governare quelle macchine con un bagaglio di cognizioni ...
Leggi Tutto
Intelligenza artificiale
Francesco Amigoni
Viola Schiaffonati
Marco Somalvico
L’intelligenza artificiale è una disciplina recente che negli anni ha fornito un importante contributo al progresso dell’intera [...] errori tipici dell’uomo. Nella macchina alle differenze si possono rappresentare fino a 20 numeri di 18 cifre ciascuno; le cifre il punteggio di 3,5 a 2,5.
Il controllo autonomo. È un campo, nell’ambito del controllo di sistemi complessi, nel quale ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] sono utilizzate per spostare l'accento dalle macchinea chi le adopera ed è interessante , praef., 2). La forma di controllo cui si riferisce è ben esemplificata dalle dai Romani nel fare conti con i numeri costituenti misure.
Unità di misura attiche
...
Leggi Tutto
Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] esponenzialmente con −t, dove t è il numero di cifre significative della macchina) fornisce l'errore algoritmico ea=un−ūn. rispetto a 1/n) è l'ordine del modello numerico. Nell'ipotesi ottimale in cui l'errore algoritmico ea sia controllabile con ...
Leggi Tutto
errori di misura
Giovanni Vittorio Pallottino
Differenza fra il valore vero di una grandezza e quello misurato
Qualsiasi misurazione è soggetta a errore, cioè fornisce un risultato diverso dal valore [...] , la macchina utilizza un numero fisso di cifre, con le quali è impossibile rappresentare numeri troppo piccoli o troppo grandi. Usando 6 cifre, per esempio, il risultato di qualsiasi addizione o moltiplicazione che ecceda 999999 darebbe luogo a un ...
Leggi Tutto
elaboratore elettronico
elaboratore elettronico macchina (o insieme di apparecchiature) destinata alla elaborazione dei dati secondo procedimenti definiti attraverso programmi svolti automaticamente [...] numerico) da risolvere. L’elaboratore elettronico è una macchina automatica di impiego universale (general purpose): a differenza delle macchine gestione delle scorte alla programmazione e al controllo della produzione): tale integrazione è favorita ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] obiettiva e scientificamente controllata, la sua i dati dell'osservazione quanto possibile numerosi e specifici e che ne rende conto . Bechelloni, La macchina culturale in Italia. Saggi e ricerche sul potere culturale, ivi 1974; A. Pizzorno e altri ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...