Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] di Petri; per il controllo di sistemi in condizioni di a zero, ecc.). La macchina di Turing (introdotta da Alan M. Turing negli anni Trenta con lo scopo di definire formalmente il concetto di algoritmo) dispone di una memoria interna con un numero ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] ) le prime monumentali macchine da scrivere, seggiole con 18, ma con molte varianti), minore controllo sulla intensità della giornata lavorativa. Amedeo Nasalli oltre 36 milioni di lire: «e a questo numero di atti che importano parecchie operazioni – ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] In realtà, il fallimento delle numerose speranze e delle diverse ipotesi controllato di fatto da La Farina. Per sfuggire al controllo governativo, Bertani diede vita a una Cassa centrale di soccorso a la natura di «macchina» di queste organizzazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] regime, periodo in cui vigeva un rigido controllo e un’oculata gestione della ‘cassa’, macchine usate per flangiare. A queste si vennero ad aggiungere le presse che funzionavano appunto a pressione. Un solo colpo di pressa equivaleva anumerosi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] che dividono la stanza in cui si trova la macchina con il malato rispetto a quella in cui è il medico esaminatore: una distanza in piccolo numero, di controllare e condizionare ricerca e mercato a livello mondiale (big pharma).
Accanto a queste enormi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] di Bologna (inizialmente per il calcolo numerico e poi anche per lo studio di tempo). Costruita dal 1957 al 1959, la macchina, un acceleratore circolare di elettroni, mise in di energia in merito a eventi non controllati. Hanno anche offerto ulteriore ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] diede luogo anumerosi dibattiti sugli aspetti medici ed etici del controllo del dolore a dire l'abbassamento controllato della pressione sanguigna per diminuire la fuoriuscita di sangue, e la circolazione extracorporea attraverso l'uso della macchina ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] .
Il progetto di una macchina che lavasse la biancheria venne a emanciparsi dal controllo di padri e mariti.
Nonostante le prime aperture, la discriminazione tra i due sessi proseguì anche negli anni del miracolo economico, durante i quali numerose ...
Leggi Tutto
Discreto e continuo
Paolo Zellini
Matematica e intuizione
La matematica ha sempre cercato di stabilire un nesso tra il continuo e il discreto, il primo esemplificato, tipicamente, nelle figure dello [...] che ci informi se una qualsiasi macchina di Turing, con un sistema di numero polinomiale di operazioni aritmetiche (o anche, se si vuole, operazioni binarie). Il problema si riconduce quindi al controllo se h ha uno zero nell’intervallo (u, v). A ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] , che ai notabili ha dedicato numerose pagine della sua opera principale, proprio conto e a proprio rischio al fine di controllare una determinata percentuale Conti, F., I notabili e la macchina della politica. Politicizzazione e trasformismo fra ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...