VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] riscaldano sopra carbonella di legno. Nelle macchinea succhio (v. la macchina Owens), che non ammettono una lubrificazione canna che tappa subito con la mano: lo sviluppo di vapore porta a compimento l'operazione. Un altro artificio, in caso analogo, ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Pasquale Erto
(App. IV, III, p. 325)
La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] 1989). Ogni problema di s.i. è sempre legato a un determinato sistema uomo-macchina-ambiente, per cui non di rado esso presenta aspetti versava l'impianto. Inoltre la conseguente fuoriuscita di vapore di metilisocianato fu di entità tale da provocare ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] di ogni metallo, impiegato nella costruzione o di un elemento di macchina o di una parte di una struttura, è essenziale che siano note , essendo limitate le applicazioni a parti d'impianti per la produzione del vapore o per qualche industria chimica ...
Leggi Tutto
Mangiare e bere
Vinicio Ongini
La storia del cibo
La produzione del cibo inizia quando gli uomini da cacciatori diventano anche agricoltori. Cominciano a coltivare la terra e a conservare i cibi. E [...] o, più tardi, in metallo. I tipi di cottura si moltiplicarono: si cominciò a friggere, bollire, arrostire, cuocere al vapore.
Una cucina di duemila anni fa
Se viaggiando con la macchina del tempo andassimo in una cucina di duemila anni fa, al tempo ...
Leggi Tutto
risparmio energetico
Nicola Nosengo
La nostra società consuma grandi quantità di energia per tutte le attività industriali e domestiche. Ma questa energia viene in gran parte da fonti che rischiano [...] di acqua calda o di vapore e può essere utilizzato in l’autobus consuma un po’ più di una macchina.
Lo sviluppo di efficienti reti di trasporto pubblico in Italia l’inizio dell’ora legale fu anticipato a marzo, ma dopo il 1920 essa fu accantonata per ...
Leggi Tutto
FORNASINI, Pietro Giulio
Paolo Ferrari
Nacque a Genova il 5 ott. 1901 da Edoardo ed Elvira Capredoni. Si laureò in ingegneria navale e meccanica nel 1923 all'università di Genova e due anni dopo divenne [...] pp. 90-100; Alcune considerazioni sul ciclo delle macchinea scoppio, in Il Politecnico, LXXVIII (1930), pp a ritorno di fiamma, ibid., XLVIII (1934), 6-7, pp. 190-193 n. 7, 229-233; Sull'impostazione del progetto di massima di un generatore di vapore ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...