Rivoluzioni agricole
David B. Grigg
di David B. Grigg
Rivoluzioni agricole
Introduzione
L'espressione 'rivoluzione agricola' è stata impiegata per descrivere una varietà di fenomeni eterogenei, verificatisi [...] del tutto. Il falcetto fu rimpiazzato dalla falce nell'Europa occidentale all'inizio del XIX secolo. La produzione industriale di macchineagricole risale in larga misura all'Ottocento; tra gli anni trenta e gli anni quaranta di questo secolo si rese ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] v., 1962; tr. it., p. 52) - la rivoluzione agricola è il processo mediante il quale l'uomo pervenne a controllare e di risparmiare anche capitale (per l'aumento della velocità delle macchine) ed energia, perché il potente effetto di leva che ne ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] e un sistema di orientamento generale per guidare la macchina internazionale nel suo funzionamento futuro. Inoltre, sulla base limitate, che devono essere convogliate su modi di produzione agricola e industriale a più alta redditività e tali da ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] di nuovi terreni. Così, la Terra di Hutton era una macchina animata da un moto perpetuo, benché egli riconoscesse l'importanza della da guida nella valutazione dei terreni destinati ad attività agricole e minerarie; inoltre, se si fosse tenuto conto ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] dai lavori metallici per decorazione alle istallazioni igieniche; dagli attrezzi agricoli meccanici agli utensili per l'industria alimentare; dai misuratori per il gas alle macchine per la lavorazione della gomma; dalle pompe aspiranti o centrifughe ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] offerta insufficiente, a causa di una produzione agricola stagnante e per l'esaurimento di risorse immediatamente nelle istituzioni tra "potere" e "movimento", divenendo "una macchina elettorale". Per lui il partito doveva "affermare ovunque e sempre ...
Leggi Tutto
Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] stessa qualità" (pp. 96-97).
Quasi-rendita. "Macchine di modello antiquato che son tenute ancora in funzione sono 2, pp. 147-158.
D'Agata, A., Molteplicità di merci agricole e rendita differenziale estensiva, in "Ricerche economiche", 1984, XXXVIII, ...
Leggi Tutto
Venezia
"Salvare Venezia. Save Venice"
Strategie d'intervento per la laguna e la città
di Paolo Costa
15 marzo
Il Consiglio dei ministri rilancia il piano per salvaguardare Venezia, dando il via libera [...] di vivere, dall'andare a piedi all'andare in macchina, tanto per dirla con parole semplici, che innesca meccanismi , dovuta soprattutto alla bonifica di barene per ottenere terreni agricoli e all'arginatura di specchi d'acqua per ricavare valli ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] In base a questa legge non si può costruire una macchina che lavori eseguendo cicli periodici il cui unico risultato sia di strutture macroscopiche è il passaggio da una società agricola a una società altamente industrializzata.
h) Ecologia.
Nell ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] fatica e di stentata sopravvivenza, affidando all'industrializzazione agricola e ai suoi effetti incisivi e pesanti sul territorio con furia un futuro reso facile e confortevole dalle macchine, fidandoci di esse, emulando prima, competendo e sovente ...
Leggi Tutto
agricolo
agrìcolo agg. [dal lat. agricŏla, sost., «agricoltore»: v. agricola]. – Che riguarda l’agricoltura: lavori a.; macchine a., attrezzi a.; azienda a.; popolazioni a., quelle la cui economia è costituita essenzialmente dall’agricoltura....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...