Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] centrale della famiglia contadina. La polarizzazione delle proprietà agricole – iniziata negli anni in cui la Democrazia produceva una lavabiancheria al giorno.
Il progetto di una macchina che lavasse la biancheria venne ideato da Enzo Fumagalli nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le esposizioni di arti e industrie
Sergio Onger
La nascita delle esposizioni
Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] concedere per la prima volta ampio spazio al comparto agricolo (Aimone, Olmo 1990).
In Italia, cessato il , della Moda, dell’Arte applicata all’industria, le gallerie delle macchine in azione e dell’elettricità, il padiglione della caccia e pesca ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] prodotti lattiero-caseari insieme al greening delle pratiche agricole può ridurre le emissioni di metano e protossido .it, 17 luglio 2013, ‘Tecnologia’).
Composto dal s. f. macchina e dall’agg. profumografico, a sua volta composto dal s. m ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] di produrre in cui l'uomo si avvale di strumenti, di macchine e di procedure che, pur simulando l'azione diretta delle sue circa trecento xilografie del De re metallica libri XII di Agricola, pubblicato per la prima volta a Basilea presso Hieronymus ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
EEliana La Ferrara
di Eliana La Ferrara
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Approccio macroeconomico allo sviluppo: a) teoria neoclassica della crescita e convergenza; b) modelli di crescita [...] aggiunta poi di una terza, una quarta, una quinta macchina, ecc. continuerà ad aumentare la produzione, ma in misura lavoratore per tutto l'anno o per tutto il ciclo della produzione agricola, e quelli a breve o 'casuali'. Questi ultimi coinvolgono un ...
Leggi Tutto
Sindacato
Gino Giugni
Introduzione
Sindacato e sindacalismo sono essenzialmente un prodotto della storia. Nessuna definizione basata sulla conoscenza a priori potrebbe spiegare le ragioni per cui un'aggregazione [...] forte intreccio con il movimento cooperativo soprattutto di origine agricola: la fase di esplosione organizzativa che ebbe luogo nei emergenti (piloti) o con radici tradizionali (ferrovieri di macchina). Trattasi di un campo in piena espansione che ...
Leggi Tutto
L’economia dell’Africa subsahariana
Bruna Ingrao
Geografia, Stati, popolazione
Il continente africano comprende 53 Stati che si sono formati nel loro assetto attuale per lo più nella seconda metà del [...] base ai modelli occidentali, per le esigenze imposte dalla macchina degli aiuti allo sviluppo. Complesse sono le regole sui concentrate su un gruppo ristretto di prodotti primari, agricoli o minerari. La bilancia commerciale, globalmente migliorata ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] è riecheggiato anche in comparti tradizionali quali la meccanica agricola, la grande distribuzione, la fornitura di energia. siderurgico, l'automobilistico, l'elettronica di consumo e le macchine utensili, tanto che già nel 1971 si registrò il primo ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] II del t.u.), «quando siano svolte dall’imprenditore agricolo per conto e nell’interesse di aziende agricole o forestali, anche se i lavori siano eseguiti con l’impiego di macchine mosse da agente inanimato, ovvero non direttamente dalla persona ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’enciclopedismo scientifico
Walter Panciera
Paolo Preto
Il «Giornale d’Italia» e il Dizionario delle arti e de’ mestieri di Francesco Griselini
Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des [...] pubblico italiano dal «Giornale d’Italia», dal Dizionario di Griselini e da altri periodici ‘enciclopedici’ italiani: macchineagricole per seminare, crivellare, mietere, macinare frumento, mais, olive, raccogliere il riso, raffinare il lino, tritare ...
Leggi Tutto
agricolo
agrìcolo agg. [dal lat. agricŏla, sost., «agricoltore»: v. agricola]. – Che riguarda l’agricoltura: lavori a.; macchine a., attrezzi a.; azienda a.; popolazioni a., quelle la cui economia è costituita essenzialmente dall’agricoltura....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...