• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
118 risultati
Tutti i risultati [187]
Cinema [118]
Apparecchiature materiali e tecniche [28]
Biografie [25]
Temi generali [22]
Arti visive [18]
Storia del cinema [11]
Generi e ruoli [14]
Teatro [11]
Letteratura [11]
Film [9]

FILOSOFIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Filosofia Redazione Il rapporto tra filosofia e cinema Filosofia del cinema, da una parte, ed estetica cinematografica, dall'altra, benché strettamente connesse e talora sovrapposte al punto che spesso [...] il tempo non è se non frutto di illusione ottica. Oppure si consideri una ripresa cinematografica quale che sia: la realtà è lì, di fronte alla macchina da presa, ma volendo riprodurla sullo schermo si deve usare tutta una serie di accorgimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PRINCIPIO DI CAUSALITÀ – PIER PAOLO PASOLINI – PROFONDITÀ DI CAMPO – TEORIE DEL CINEMA – CELLULA GERMINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOSOFIA (16)
Mostra Tutti

FOTOGRAFIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fotografia Carlo Montanaro Il rapporto tra fotografia e cinema Nell'introduzione di uno dei primi, attendibili manuali storico-tecnici sul cinematografo l'autore, Eugène Trutat, ne loda l'essenza trattando [...] non più solo disegnata, ma realizzata anche con riprese dal vero. La sua diffusione fu tale dell'interscambio tra f. e mezzo cinematografico.Interscambio che, d'altra parte, al cinema in L'uomo senza macchina da presa (filmstenopeico) (1973-1981-1989 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – WILLIAM HENRY FOX TALBOT – CARTOLINA ILLUSTRATA – JAMES CLERK MAXWELL – ROBERTO ROSSELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOGRAFIA (13)
Mostra Tutti

Animazione, cinema di

Enciclopedia del Cinema (2003)

Animazione, Cinema di Gianni Rondolino Da un punto di vista tecnico il cinema di a. si differenzia da quello fotografico, o 'dal vero', per il fatto che l'effetto del movimento è ottenuto attraverso [...] non la macchina da presa. In altre parole, il principio teorico e tecnico su cui si basa il cinematografo è la libro omonimo di J.R.R. Tolkien. Ma soprattutto va segnalata una ripresa, negli Stati Uniti e in Giappone ma anche in Europa, del cinema di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RICHARD FELTON OUTCAULT – APPARECCHIO FOTOGRAFICO – WILLIAM GEORGE HORNER – JAMES STUART BLACKTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Animazione, cinema di (2)
Mostra Tutti

DANIMARCA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Danimarca Stefano Boni Cinematografia Il cinema danese si sviluppò assai presto e conobbe un periodo aureo nella prima metà degli anni Dieci, quando divenne, nonostante le limitatissime dimensioni del [...] abitanti, fu il terzo produttore ed esportatore cinematografico del mondo (dopo Francia e Stati Uniti), nel 1943 Dreyer tornò dietro alla macchina da presa dopo un decennio di silenzio a utilizzare uno stile di ripresa il più possibile lontano dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – NICOLAS WINDING REFN – BENJAMIN CHRISTENSEN – OCCUPAZIONE NAZISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANIMARCA (18)
Mostra Tutti

AVANGUARDIA SOVIETICA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Avanguardia sovietica Pietro Montani Con questa espressione ci si riferisce, complessivamente, all'insieme dei movimenti artistici che, al seguito di un'immediata adesione del gruppo futurista, si riconobbero [...] per la trovata ingegnosa (e fortunata: come non ricordarne la ripresa da parte di Woody Allen, nel 1985, in The purple rose macchina da presa), è infatti l'accertamento del carattere costitutivamente doppio e speculare dell'immagine cinematografica ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – IL FUTURISMO RUSSO – UNIONE SOVIETICA – ESTREMA SINISTRA – DZIGA VERTOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVANGUARDIA SOVIETICA (2)
Mostra Tutti

FASCISMO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fascismo Giovanni Gozzini I rapporti tra fascismo e cinema La questione dei rapporti tra f. e cinema si muove su un doppio terreno di analisi: quello dell'uso dei nuovi mezzi di comunicazione di massa [...] Roma il Centro sperimentale di cinematografia diretto da Luigi Chiarini, ove si Sarebbe stato quest'ultimo, passato dietro la macchina da presa, a rovesciare l'approccio brillante in di adulterio, assassinio e castigo ripresa dal romanzo di J. Cain ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI VENEZIA – CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MEZZO DI COMUNICAZIONE DI MASSA – QUATTRO PASSI FRA LE NUVOLE – ISTITUTO NAZIONALE LUCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASCISMO (10)
Mostra Tutti

CUBA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cuba Francesco Salina Cinematografia Il periodo del muto, 1897-1930 Nel gennaio 1897 un rappresentante e operatore dei Lumière, Gabriel Veyre, effettuò all'Avana le prime proiezioni, e in febbraio realizzò [...] da un cubano, El brujo desapareciendo, che con un trucco di ripresa metteva in scena la sparizione di un mago. Nel 1905 Pablo Santos e Jesús Artigas fondarono la Compañía Cinematográfica un abile uso della macchina da presa con inquadrature in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – ROBERTO ROSSELLINI – FESTIVAL DI CANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUBA (16)
Mostra Tutti

MUSEO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Museo Sergio Toffetti Le origini Macchine per la riproduzione di immagini fisse e in movimento si trovavano già esposte a partire dal tardo Rinascimento, accanto a strumenti di ottica e fisica sperimentale, [...] da ripresa e proiezione di Georges Demeny, Thomas Alva Edison e dei fratelli Lumière. Forme di collezionismo cinematografico 28 dicembre 1895 a Parigi, o una delle macchine da presa usate da David W. Griffith in Intolerance (1916), proveniente dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – BRITISH FILM INSTITUTE – JUNGER DEUTSCHER FILM – UNIVERSITÀ DI EXETER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSEO (10)
Mostra Tutti

SUONO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Suono Per circa tre decenni a partire dall'invenzione del cinema, i film non contenevano alcun s. sincronizzato preregistrato. Nonostante ciò, raramente essi erano muti, dal momento che durante la proiezione [...] su disco, la velocità di ripresa fu standardizzata a 24 fotogrammi al era assicurato da un collegamento meccanico tra la macchina da proiezione e sui lati e sul fondo della sala cinematografica. Mentre ai riproduttori posti dietro lo schermo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: TRASDUTTORI ELETTROACUSTICI – RAGGI ULTRAVIOLETTI – ELETTROMAGNETE – ALAN CROSLAND – WARREN BEATTY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUONO (9)
Mostra Tutti

ILLUMINAZIONE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Illuminazione Carlo Montanaro Il primo studio cinematografico concepito per sperimentare la possibilità di riprodurre immagini in movimento, il Black Maria ‒ così chiamato dal soprannome attribuito [...] direzionata verso il sole. Le macchine erano azionate dall'elettricità, che non poteva comunque ancora produrre una sicura e sufficiente energia luminosa, anche perché l'emulsione cinematografica (derivata da quella fotografica) era ortocromatica, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: WILLIAM KENNEDY LAURIE DICKSON – POLISTIROLO ESPANSO – THOMAS ALVA EDISON – ENERGIA LUMINOSA – ILLUMINOTECNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ILLUMINAZIONE (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
riprésa
ripresa riprésa s. f. [der. di riprendere, part. pass. ripreso]. – 1. L’azione di riprendere, il fatto di venire ripreso, nel sign. di prendere di nuovo, tornare di nuovo in possesso di una cosa. È d’uso per lo più limitato a locuzioni ant.,...
cinematogràfico
cinematografico cinematogràfico agg. [der. di cinematografo] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce alla cinematografia e al cinematografo: apparecchio c., macchina c. (s’intendono comunem. quelle da ripresa); attore, regista c.; spettacolo c.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali