Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] ma significativo e molto divertente progetto: la palla elettrica. Si tratta di un pallone da calcio, inventato (repubblica.it, 17 luglio 2013, ‘Tecnologia’).
Composto dal s. f. macchina e dall’agg. profumografico, a sua volta composto dal s. m. ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali funzionali
Gianfranco Pacchioni
La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] e i dati potranno essere conservati in memoria anche a macchina spenta.
LED organici e polimerici
Da tempo siamo abituati all -70% in meno di un minuto per applicazione di un campo elettrico; oppure di lenti per occhiali da sole capaci di modificare a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] in Italia aveva tentato di avviare un’industria di strumentazione elettrica, la CGS (Centimetro, Grammo, Secondo), ma ben ottenuti con l’affinamento della mano d’opera, aiutata da macchine che ne diminuiscano lo sforzo materiale, e lo rendano più ...
Leggi Tutto
I metalli leggeri
Franco Bonollo
Gian Paolo Cammarota
L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose [...] valori di conducibilità termica, oltre 200 W/(m·K), ed elettrica, circa il 60% rispetto al rame puro.
Nelle applicazioni macchine per il confezionamento di prodotti alimentari e farmaceutici; nella costruzione di condensatori per centrali elettriche ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] verso la metà del XVIII sec. l'elettroterapia cominciò a diventare una moda, nella misura in cui le macchineelettriche erano combinate con una 'bottiglia di Leida' come condensatore e amplificatore. Christian Gottlieb Kratzenstein (1723-1795), nel ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Virtuale, realtà
Luciano Gallino
Preminenza della definizione radicale di realtà virtuale
Secondo la concezione radicale, la realtà virtuale è una simulazione visiva tridimensionale, generata e controllata [...] l'inventore precisa che si tratta, al momento, d'una "entità magneto-elettrica" - oggi diremmo un ologramma. (v. Villiers de l'Isle-Adam, generano sul monitor d'un PC immagini tridimensionali d'una macchina o d'un ufficio da arredare. Ma le ricerche ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] meno potenti degli strumenti abitualmente impiegati nelle lezioni dimostrative ‒ in particolare pompe ad aria e macchineelettriche ‒, destinate all'uso domestico. Inoltre erano costruiti 'giocattoli scientifici', quasi sempre basati sui principî del ...
Leggi Tutto
Qualità e costi degli oggetti di uso quotidiano
Vittorio Pandolfi
Non più portafoglio, banconote e spiccioli, ma il cellulare come borsellino elettronico; non più macchie sui vestiti grazie a nuovi [...] assicurano la corretta gestione dei consumi eliminando i rischi di black-out domestici o attivando la macchina solo nelle ore in cui le tariffe elettriche sono più basse. Le informazioni tra un apparecchio e l’altro e verso l’esterno viaggiano ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] industriale, il cui primo evento-simbolo è l’invenzione della macchina a vapore da parte di J. Watt (1765), del 19° sec., di «seconda rivoluzione industriale», basata sull’energia elettrica, il petrolio e l’acciaio, sia con lo sviluppo dei trasporti ...
Leggi Tutto
Materiali compositi
Roberto Frassine
La classificazione dei materiali è tradizionalmente basata sulla loro composizione chimica e comprende tre classi: metalli, plastiche e ceramiche. I metalli sono [...] , il ritiro da stampaggio o la conduttività elettrica. La creazione della microstruttura di un materiale composito forma molto complessa il numero di gradi di libertà delle macchine di avvolgimento può arrivare fino a cinque. Per assicurare che ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...