Simulazioni di processi fisici mediante calcolatore
Federico Ricci Tersenghi
Per simulazione di un processo fisico si intende la rappresentazione, eventualmente approssimata, di tale processo mediante [...] ╝, rN)PT(r 1, ╝, rN)dr 1╝drN
mentre nella dinamica molecolare la media di A(r1,…,rN) è calcolata lungo la traiettoria ottenuta dall' bene osservare che un calcolatore è una macchina completamente deterministica e non contiene alcun dispositivo ...
Leggi Tutto
circuito
circùito [Der. del lat. circuitus, da circuire "andare intorno", comp. di circum "intorno" e ire "andare"] [ALG] Qualunque curva i cui punti siano in corrispondenza biunivoca con i punti di [...] compie in un impianto (in partic., un fluido entro una macchina o anche una corrente elettrica o un flusso magnetico) oppure materia: III 594 c. ◆ [ELT] C. molecolari: v. elettronica molecolare. ◆ [EMG] C. non lineare: c. elettrico o magnetico nel ...
Leggi Tutto
Molecola
Luigi Cerruti
Piccola ma indipendente
Le molecole sono la parte più piccola di un elemento o di un composto capace di esistenza indipendente. Possono essere costituite da due o più atomi uguali [...] un edificio, degli organi di un essere vivente o delle parti di una macchina. Anche da questo punto di vista la struttura molecolare ha un nome ben indovinato; le molecole infatti funzionano proprio in relazione alla loro struttura.
Proteine e altre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Forme di organizzazione centralizzata della ricerca, anche piuttosto complesse, [...] comprendono rapidamente l’importanza del contributo scientifico-tecnologico alla macchina bellica e si impegnano a favorirlo e, per quanto in parte il caso della cooperazione in biologia molecolare o in cibernetica). La promozione della comunicazione ...
Leggi Tutto
Enrica Strettoi
Membrana nervosa, sottile e trasparente, adagiata sulla superficie interna dell’occhio e interposta tra il corpo vitreo e la coroide; durante l’embriogenesi, si sviluppa dall’epitelio [...] quantità di luce, consentendo l’adeguamento automatico della macchina biologica (e del suo metabolismo) all’habitat progresso delle conoscenze, soprattutto nell’ambito della biologia molecolare e della genetica di questa famiglia di patologie. ...
Leggi Tutto
I verbi predicativi sono ➔ verbi che hanno significato lessicale pieno e possono dare luogo autonomamente a un predicato verbale di senso compiuto; essi sono in opposizione ai verbi copulativi, che necessitano [...] (2) Gianni guarda la partita
(3) Giulia ha prestato la macchina a suo fratello
La classe dei verbi predicativi comprende la grande maggioranza determinate regole, all’interno della struttura molecolare.
Nella classificazione dei verbi, la valenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni Cinquanta del Novecento furono proposti due approcci allo studio matematico [...] la matematica discreta, la logica e perfino la biologia molecolare.
L’idea fondamentale di Chomsky è che le regole precisamente quelli riconosciuti da un automa a stati finiti (una macchina che non richiede memoria di lavoro), i linguaggi di tipo ...
Leggi Tutto
eccitazione
eccitazióne [Der. del lat. excitatio -onis, da excitare (→ eccitatore)] [LSF] L'atto e l'effetto dell'eccitare, cioè: (a) processo in virtù del quale s'instaura un determinato fenomeno, per [...] o, analogamente, una molecola, un nucleo atomico, una particella, un sistema di particelle (e. molecolare, ecc.) passa, norma, la corrente di e. è quella stessa che alimenta la macchina o è generata da essa, si parla di autoeccitazione, che può ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio [Der. di bilancia "verifica dell'equilibrio"] B. dettagliato: (a) [CHF] [MCS] locuz. il cui signif. è precisato dal principio del b. dettagliato o della reversibilità microscopica, [...] di tempo, il numero di molecole di un gas la cui velocità passa da v a u è uguale al numero di molecole la cui velocità passa da di calore fornita a un sistema (in partic., a una macchina) e la somma della quantità di calore realmente utilizzata e di ...
Leggi Tutto
Disciplina originatasi dalla psicologia e insieme dalla neuroanatomia e neurofisiologia con lo scopo di individuare e descrivere i meccanismi che sono alla base del comportamento degli esseri viventi considerati [...] dell’animale. La riduzione dell’animale a macchina suscitò tra i contemporanei un dibattito filosofico-teologico e dalla conseguente ristrutturazione, a livello sinaptico, di molecole proteiche. L’unica ricerca che ha permesso di localizzare ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...