La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] della cellula, che si presenta quindi come una macchina chimica - un bioreattore - altamente complessa e allevate, si percepisce come i progressi ottenuti con la genetica molecolare sono ormai essenziali non soltanto per l'ingegneria genetica degli ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] Claudio Marconi, IBFM-Istituto di Bioimmagini e fisiologia molecolare del CNR di Milano-Segrate), ha avuto origine mare. L'insieme di questi dati conferma che la macchina metabolica aerobica e anaerobica dei tibetani non è compromessa dall ...
Leggi Tutto
Elettrochimica e fotoelettrochimica: aspetti energetici
MMarina Mastragostino
Elettrochimica e
fotoelettrochimica: aspetti
energetici
di Marina Mastragostino
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Celle elettrochimiche: [...] e della sua successiva conversione in lavoro mediante una macchina termica (come avviene nei veicoli con motori a convenzionali l'assorbimento della radiazione da parte di un monostrato molecolare è troppo bassa (meno dell'1° della luce incidente) ...
Leggi Tutto
Professioni
Gian Paolo Prandstraller
di Gian Paolo Prandstraller
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. L'economia e la scienza negli anni novanta: l'avvento del lavoro professionale nei processi [...] ha permesso di migliorare la potenza del computer e di ogni macchina o meccanismo automatico; sempre negli anni settanta si registra anche il decollo della robotica e della biologia molecolare; negli anni novanta si sviluppa Internet e in generale il ...
Leggi Tutto
Ordinare il mondo
Paolo Zellini
La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano Federigo Enriques (1871-1946), ha sempre cercato [...] funzioni del calcolo ‘interno’ che vanno a formare la trama molecolare del calcolo su grande scala. La struttura specifica del campo o frazioni p/q, con p e q interi, bensì numeri di macchina, ovvero numeri della forma .d1d2...dt×Bp, dove B è la base ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali funzionali
Gianfranco Pacchioni
La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] e i dati potranno essere conservati in memoria anche a macchina spenta.
LED organici e polimerici
Da tempo siamo abituati nm) ha una grande area superficiale e funge da spugna molecolare. Risultano essere ottimi vettori per il trasporto dei farmaci e ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] di riflessione riguarda i portati disumanizzanti della 'macchina ospedaliera'. La questione si pone soprattutto a un rinnovato sforzo di oggettivazione, che trova nella genetica molecolare la sua, per adesso, più avanzata frontiera.
Bibliografia
E. ...
Leggi Tutto
Interaction design
Cristina Chiappini
Paolo Rigamonti
La relazione uomo-macchina
La creazione della locuzione interaction design viene attribuita a Bill Moggridge e a Bill Verplank, membri della società [...] strumenti per programmare minuscoli controllers: un insieme di macchine capaci di trasformare un’elaborazione digitale tridimensionale in le ricerche in ambito di ingegneria atomica e molecolare e di scienza dei materiali, porteranno al confronto ...
Leggi Tutto
La chimica oggi
Salvatore Califano
Il singolare sviluppo della chimica organica, che ha caratterizzato la crescita industriale delle società avanzate nel 20° sec., è stato reso possibile dal concomitante [...] alle dita, come scriveva Smalley.
La natura è in grado, però, di costruire, per autoassemblaggio di molecole già precostituite, macchine molecolari estremamente complesse, come la miosina, la dineina e la chinesina, proteine note come motori proteici ...
Leggi Tutto
Messaggeri extracellulari
Andrea Levi
Gli organismi pluricellulari rappresentano un caso estremo di divisione dei compiti e costituiscono una società fortemente strutturata i cui singoli componenti [...] tirosina stessa. Lo specifico assemblaggio della macchina trasduttrice del segnale sul lato citoplasmatico differenti subunità Gα, codificate da 16 geni distinti, con un peso molecolare di 33-55 kDa. Le Gα sono caratterizzate dalla loro capacità di ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...