I modelli variazionali
I modelli variazionali
Con la nascita del calcolo infinitesimale, equazioni alle differenze ed equazioni differenziali sono venute a costituire uno strumento privilegiato nella [...] ulteriore esempio (dopo quello introduttivo, particolarmente semplice) si consideri l’obiettivo di valutare la probabilità che una macchinautensile, impiegata per la produzione di un determinato articolo, non si fermi in un certo intervallo di tempo ...
Leggi Tutto
Operazione, o serie di operazioni, avente lo scopo di conferire a un materiale forma opportuna e dimensioni prestabilite per renderlo idoneo a determinate funzioni.
Tipi di lavorazione
La scelta del tipo [...] parla anche di l. al banco o aggiustaggio. Le l. più importanti sono eseguibili con macchineutensili, cioè con macchine operatrici munite di utensile, che trasformano in prodotto finito, con forma e dimensioni precise, un pezzo grezzo o semilavorato ...
Leggi Tutto
Matematica
Manipolazione algebrica
Metodica, basata su algoritmi impiegati negli elaboratori elettronici, che permette il trattamento automatico di espressioni matematiche (per es., polinomi, funzioni [...] per afferrare un pezzo di peso notevole e portarlo, secondo traiettorie prestabilite e nella posizione desiderata, alla macchinautensile che deve lavorarlo. Si chiama manipolatore anche l’apparecchio per mezzo del quale si introducono modifiche nei ...
Leggi Tutto
squadratura L’operazione di squadrare. In particolare, s. del legname, operazione della lavorazione del legno per ottenere dai fusti i legnami da costruzione. Si può compiere con la scure, o con l’accetta [...] sega. La forma e le dimensioni dei pezzi finiti variano secondo il tipo di legname che si vuole ottenere. Squadratrice Macchinautensile per eseguire l’intestatura e la s. di elementi di legno, quali tavole, regoli, travi ecc.; può effettuare anche ...
Leggi Tutto
UTENSILI, MACCHINE (XXXIV, p. 856; App. II, 11, p. 1079)
Francesco MAZZOLENI
Nell'Appendice II sono stati esposti i principali indirizzi manifestatisi negli anni della seconda guerra mondiale in questo [...] nelle caratteristiche degli u. da taglio hanno costituito uno dei più importanti fattori del progresso delle moderne macchineutensili. Altri notevolissimi vantaggi si sono ottenuti, come è ovvio, dal progresso generale, nella tecnica moderna, delle ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Agostino La Bella
L'o. costituisce un insieme di metodologie utilizzate nell'analisi e nella soluzione di molti complessi problemi di decisione, progettazione e allocazione di risorse. [...] analogici per le altissime frequenze, pianificazione ottima delle attività di un'azienda, sequenziamento di compiti su una macchinautensile o in un centro servizi, determinazione della soddisfacibilità o meno di un insieme di relazioni logiche. In ...
Leggi Tutto
Ingegneria meccanica
Vincenzo Tagliaferri
È la branca dell'ingegneria che si occupa della progettazione, produzione, installazione e manutenzione dei motori, delle macchine, dei processi di produzione [...] di CAD tridimensionali ha permesso la prima con-nessione tra il CAD e il controllo numerico per il controllo della macchinautensile. La connessione CAD/NC è avvenuta nel corso degli anni Settanta e Ottanta: sono nati così i primi sistemi CAD ...
Leggi Tutto
UTENSILI
Camillo MONTALCINI
. Si chiama utensile qualsiasi strumento di lavoro. Macchina, invece, è l'insieme dei pezzi destinati a trasformare un lavoro in un altro e si compone, come principio, di [...] pietra; oggi è di metallo. Nelle macchineutensili, l'utensile è tutto di metallo.
Così, nell'industria meccanica vengono chiamati piccoli utensili gli utensili veri e proprî, grossi utensili le macchine. Ma nei riguardi dell'etnologia culturale, non ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Flavio Vignudelli
. La s. i. è determinata dall'assenza di pericoli che possano minacciare l'integrità fisica, psichica e psicologica dell'uomo impegnato nelle attività necessarie [...] necessari, e la somma dei quali determina la s. i., va instaurato fra lavoratore-operatore e la macchinautensile che lo coadiuva nella propria opera. Quest'ultima, progettata opportunamente e costruita abilmente, all'inizio della operatività ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] dell'opera (Accardo - Micheli 1987). Le sezioni fotogrammetriche sono elaborate in forma numerica e utilizzate da una macchinautensile a controllo numerico per fresare e tagliare un materiale solido. Questa tecnica ricorda molto da vicino il metodo ...
Leggi Tutto
utensile
utensìle (meno com. utènsile) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.: già in latino esisteva il plur. neutro sostantivato utensilia «cose utili spec. per la vita domestica, utensili» e su esso è fondata l’accentazione piana utensìle]....
utensile
utènsile agg. [dal lat. utensĭlis der. di uti «usare»]. – Propriam., che serve a un uso pratico; soltanto nella locuz. macchine u., macchine operatrici che forniscono a un attrezzo, appositamente realizzato, l’energia necessaria per...