Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] che precisa Le Roy Ladurie ‟nella storia, come in ogni altro campo, ciò che conta non è la macchina, bensì il problema. La macchina può interessarci solo nella misura in cui ci permette di affrontare problemi nuovi e originali per metodo, contenuto e ...
Leggi Tutto
Linguaggio del cinema
Francesco Casetti ¿ Luca Malavasi
L'immediato e largo successo popolare del cinema, accompagnato dal bisogno da parte di alcune élites intellettuali di legittimarne la presenza [...] dell'analogia fotografica e fonografica; i secondi, al contrario, come quelli relativi al montaggio o ai movimenti di macchina, per quanto "facili", richiedono comunque una forma di apprendimento e funzionano "al di sopra" dell'analogia fotografica e ...
Leggi Tutto
moto
mòto [Der. del lat. motus -us, dal part. pass. motus di movere "muovere"] [LSF] L'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra; si contrapp. a quiete [...] m. orbitale ellittico di un astro: v. cinematica: I 592 b. ◆ [STF] [FAF] M. perpetuo: il moto di una macchina che, una volta avviata, fosse in grado di mantenersi indefinitamente in movimento, senza alcun apporto esterno di energia; la realizzazione ...
Leggi Tutto
criptoanalisi
Mauro Cappelli
Strategia di ricostruzione del testo in chiaro a partire da uno o più testi cifrati di cui non si possiede la chiave. Tipicamente l’oggetto dell’analisi è la chiave segreta [...] ). In particolare, la criptoanalisi ha avuto notevole sviluppo in concomitanza con la Seconda guerra mondiale (è il caso della macchina di calcolo Enigma) e della cosiddetta Guerra fredda, periodi durante i quali è emersa la necessità di ricorrere ad ...
Leggi Tutto
Chimica
Sostanza che, al variare della natura della soluzione in cui è contenuta, subisce modificazioni percepibili all’occhio, in particolare il viraggio del colore e la formazione di un precipitato. [...] posizione dello stantuffo, cioè in funzione del volume del cilindro; da tale diagramma, che costituisce il ciclo di funzionamento della macchina, è possibile dedurre il lavoro compiuto in un ciclo e quindi, noti che siano la frequenza dei cicli e il ...
Leggi Tutto
Agraria
Striscia di terreno larga pochi metri, conformata a schiena d’asino, nella quale è coltivata la vite, sostenuta da sostegni arborei disposti in fila (v. fig.). I c. sono collocati tra i campi, [...] sono adoperati nei cantieri per formare impalcature provvisorie.
Sostegno a tre piedi (detto anche treppiede) per la macchina fotografica o per il cannocchiale.
Sostegno (detto anche pilone) che, in un impianto di trasporto con funi (teleferiche ...
Leggi Tutto
Bambini
Giovanni Grazzini
I bambini attori
Le origini
Sin dalle origini il cinema fece ricorso ai b. come interpreti. Si può addirittura affermare che la nascita del b. attore coincide con la nascita [...] caratteristica fondamentale: il b., non ancora preda dei turbamenti, delle crisi e delle contraddizioni dell'adolescenza, si offre alla macchina da presa così com'è, senza alcun filtro. Con le sue emozioni, le sue paure e le sue propensioni ludiche ...
Leggi Tutto
automa cellulare
Mauro Cappelli
Modello per lo studio dell’evoluzione di sistemi complessi, introdotto negli anni Cinquanta del secolo scorso, da John von Neumann e Stanislaw Ulam. Un automa cellulare [...] biologia. Ma le possibili applicazioni sono pressoché infinite: si pensi che alcuni automi cellulari, cosiddetti universali, sono in grado di simulare il comportamento di ogni altro automa cellulare o macchina di Turing.
→ Self-organized criticality ...
Leggi Tutto
reversibilità economia Proprietà di un bene capitale di essere trasferibile ad altra produzione senza grave menomazione del suo valore: tanto maggiore è il numero degli impieghi cui un bene capitale si [...] tra r. microscopica e irreversibilità macroscopica ➔ termodinamica. tecnica In elettrotecnica, si parla di r. relativamente a macchine sincrone e macchine a corrente continua per la loro capacità di funzionare sia da motore sia da generatore; più in ...
Leggi Tutto
programmazione
programmazióne [Der. di programmare "preparare un programma"] [LSF] (a) La formulazione di un programma. (b) Con signif. particolare nelle locuz. p. lineare e non lineare (v. oltre). ◆ [...] ); (f) p. simbolica, fatta in un linguaggio di p. che il calcolatore deve poi tradurre nel suo linguaggio (linguaggio macchina) mediante un apposito programma (traduttore). ◆ [ANM] P. dinamica: metodo di soluzione per semplificare certi problemi di p ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
macchinare
v. tr. [dal lat. machinari, der. di machĭna nel senso di «macchinazione, inganno»; nel sign. 2, der. di macchina] (io màcchino, ecc.). – 1. Ordire, preparare, tramare, a danno di altri: m. insidie; m. la morte, la rovina di qualcuno;...