• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
10 risultati
Tutti i risultati [785]
Ingegneria [105]
Fisica [92]
Biografie [98]
Industria [83]
Temi generali [67]
Economia [67]
Storia [42]
Chimica [45]
Diritto [37]
Strumenti e tecnologia applicata [35]

eiettore

Enciclopedia on line

Apparecchio che serve a produrre una depressione, di solito messa a profitto per estrarre un fluido da un ambiente. Utilizza l’energia cinetica di un getto d’aria, di vapor d’acqua o di acqua, che si fa [...] nuovamente in energia di pressione nella parte divergente d. Si usano e. per estrarre aria dai condensatori delle macchine a vapore, per facilitare il tiraggio nei camini, per l’esaurimento di pozzi, per lo svuotamento di recipienti ecc. Nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: MACCHINE A VAPORE – ENERGIA CINETICA – CONDENSATORI – CARBONE – CALDAIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eiettore (1)
Mostra Tutti

marina militare

Dizionario di Storia (2010)

marina militare La m.m. comprende l’insieme dei mezzi, delle organizzazioni e degli apprestamenti destinati ad assicurare il potere navale (oggi aeronavale) necessario per garantire l’indipendenza politica [...] rapido; strutture completamente metalliche; protezione con grosse corazze d’acciaio; propulsione a doppia elica, con macchine a vapore, elevata velocità, larga autonomia (corazzata a torri Duilio di B. Brin, 1872). Assunsero di conseguenza sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – SATELLITI ARTIFICIALI – BATTAGLIA DI LEPANTO

aeronautica

Enciclopedia on line

Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco [...] e un paracadute e aveva preparato circa 150 disegni di macchine volanti. Le prime realizzazioni pratiche videro la luce solo H.-J. Giffard a realizzare nel 1852 un pallone oblungo con a bordo un motore a vapore da 2,2 kW collegato a un’elica tripala, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TECNOLOGIA BELLICA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CAMPAGNA DI ETIOPIA – LEONARDO DA VINCI – MOTORE ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aeronautica (8)
Mostra Tutti

Armi

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Armi Richard A. Gabriel Introduzione: dalla preistoria al Medioevo I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] avvento della nave con lo scafo rivestito in ferro - a vela e a vapore - decretò la fine della nave in legno. L , l'Holland aveva tre compartimenti stagni separati che ospitavano la sala macchine, la camera di manovra e la camera di lancio dei siluri; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA CIVILE AMERICANA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ECONOMIA INTERNAZIONALE – BOMBARDIERE STRATEGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Armi (8)
Mostra Tutti

tattica

Enciclopedia on line

tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] con P.-A. Suffren e con H. Nelson. Il passaggio dalle flotte a vela a quelle a vapore, dalle navi di legno a quelle di poderose e sofisticatissime macchine moderne, dotate di armi e apparecchiature di precisione (per la condotta del volo a ogni tempo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – CONTROMISURE ELETTRONICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRUPPE AVIOTRASPORTATE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tattica (2)
Mostra Tutti

camicia

Enciclopedia on line

Moda Indumento di tessuto, con colletto e maniche lunghe o corte, che ricopre la parte superiore del corpo. Il termine è documentato dal Trecento, quando designa una veste di stoffa leggera lunga fino [...] da un lamierino d’acciaio dolce. C. di vapore Intercapedine in cui circola vapore proveniente dalla caldaia, che avvolge l’intero cilindro di una macchina a vapore allo scopo di ridurre la condensazione di vapore (e quindi le perdite) sulle pareti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – ABITI TESSUTI E ACCESSORI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – PARTITO NAZIONALSOCIALISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – MACCHINA A VAPORE – MOTI CONVETTIVI

tamburo

Enciclopedia on line

tamburo musica Strumento musicale a percussione formato da due pelli, o membrane, tese mediante tiranti alle due estremità di un fusto cilindrico di legno o, più spesso, di metallo; il suono è ottenuto [...] del percussore, le camere per i proiettili; nelle turbine a vapore, il t. porta le sedi per le palette. Nelle costruzioni delle macchine elettriche, si dice avvolgimento a t. (contrapposto a quello ad anello) l’avvolgimento rotorico con i conduttori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STRUMENTI – MANUFATTI – MILITARIA
TAGS: ABORIGENI AUSTRALIANI – ETÀ COMUNALE – OSCILLOGRAFI – ANTROPOLOGIA – SCIAMANISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tamburo (1)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe Pamela O. Long Arsenali, miniere e botteghe Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] misura in base alle singole località. Nessuna di queste si dimostrò del tutto soddisfacente fino all'invenzione della macchina a vapore, avvenuta nel XVIII secolo. In Inghilterra, nel XVII sec., l'estrazione del carbone fu intrapresa perlopiù dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – METALLURGIA E SIDERURGIA

Le forze armate

L'Unificazione (2011)

Le forze armate Fortunato Minniti Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] cambio di bandiera e di nome delle navi borboniche, a vela e a vapore, sia il loro comando, ma difficile l’impiego, possibile però costruire in Italia motori, artiglierie, corazze e macchine utensili, che vengono importati da Francia e Gran Bretagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: CARLO PELLION DI PERSANO – REGNO DELLE DUE SICILIE – WILHELM VON TEGETTHOFF – CESARE RICOTTI MAGNANI – APPENNINO MERIDIONALE

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare Theodore S. Feldman La tecnologia militare Il tardo Illuminismo Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] invincibili si trovano sempre contromisure, con l'unico risultato, infine, di alimentare l'industria delle armi. L'applicazione della macchina a vapore nell'industria avvenne nel 1785, e nel 1802 si assisté al primo viaggio in acqua di una nave ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
Vocabolario
vapóre
vapore vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...
màcchina
macchina màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali