Microtecnologie
Marco Santochi
Il settore delle m. comprende tutte quelle tecniche di fabbricazione di prodotti le cui dimensioni, o almeno i dettagli funzionali, sono dell'ordine del micrometro e caratterizzati [...] di truciolo e generando superfici con idonee caratteristiche di qualità. Il processo si realizza su macchine utensili (oggi quasi esclusivamente acontrollonumerico) e il materiale dell'utensile deve avere durezza maggiore di quello del pezzo. L ...
Leggi Tutto
- L’importanza del fare nella cultura americana. Un ripensamento del lavoro artigiano in Europa. Evoluzione tecnologica e lavoro artigiano. Artigiani tradizionali e artigiani digitali. Un nuovo ecosistema [...] rete. Va sottolineato che queste tecnologie non rappresentano in sé e per sé una novità. La prima macchinaacontrollonumerico è stata realizzata all’inizio degli anni Cinquanta al MIT (Massachusetts Institute of Technology) grazie alla combinazione ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] riguarda non solo il trasferimento di dati da una macchinaa un'altra, ma anche l'integrità delle informazioni , essi controllano direttamente le apparecchiature connesse con le catene produttive (per esempio i sistemi acontrollonumerico o i ...
Leggi Tutto
telaio
Marina Carpineti
La macchina per intrecciare fili
Grazie al telaio si producono teli, tessuti e vesti. Questa macchina antichissima ha avuto nell’ultimo secolo grandi miglioramenti tecnologici [...] in due direzioni perpendicolari
Trama e ordito
Il telaio è una macchina con la quale si producono i tessuti. Il principio di funzionamento utilizzati nella produzione industriale sono ormai tutti acontrollonumerico.
Telai che non tessono
Con il ...
Leggi Tutto
Scienza che nasce dall’integrazione tra la meccanica e l’elettronica al fine di progettare, sviluppare e controllare sistemi e processi a elevato grado di automazione e integrazione.
La meccanica costituisce [...] movimentazione automatici, azionamenti elettrici con funzioni automatiche tanto di regolazione di velocità quanto di posizione, macchine utensili acontrollonumerico (torni, frese), sistemi di taglio laser, sistemi di lettura ottica e così via.
Il ...
Leggi Tutto
trapano Macchina utensile, dotata di apposite punte rotanti, usata per praticare fori cilindrici, oppure effettuare, con opportuni accessori, lavorazioni quali filettatura, fresatura, tornitura, alesatura, [...] . Nelle lavorazioni industriali in serie sono utilizzati i t. acontrollonumerico per il posizionamento automatico dell’utensile.
Sono chiamati t. anche altre macchine utensili che, pur essendo basate su differenti principi di funzionamento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] , nel campo dell’automazione industriale, vanta una lunga tradizione di eccellenza che risale alle prime macchine utensili acontrollonumerico per arrivare agli impianti completamente robotizzati. Il settore è costituito da migliaia di aziende di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale
Enrico Morteo
L’anteguerra e una modernità incompleta
Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] sul programma, era pronta la prima macchina sperimentale a valvole (Macchina Zero, poi ribattezzata Elea 9001); nell farsi malleabili grazie a sofisticati macchinari acontrollonumerico; la ceramica diventare cangiante sino a confondersi con ...
Leggi Tutto
Industria delle costruzioni
Luciano Cardellicchio
Claudia Conforti
Dal cantiere artigianale al cantiere industriale
In Italia, l’industria delle costruzioni rappresenta la filiera economica più importante, [...] ) consente di esplicitare o, meglio, di produrre, nello spazio fisico, attraverso l’ausilio di macchine, frese e plotter tridimensionali acontrollonumerico, i prototipi delle forme concepite o di parti di esse.
Si instaura, quindi, un vero ...
Leggi Tutto
meccatronica
meccatrònica s. f. – Settore interdisciplinare fondato sulla sinergia di conoscenze proprie della meccanica e dell'elettronica. I contenuti si sono evoluti prevalentemente per l'utilizzo [...] automatici, azionamenti elettrici con funzioni automatiche tanto di regolazione di velocità quanto di posizione, macchine utensili acontrollonumerico (torni, frese), sistemi di taglio laser, sistemi di lettura ottica e così via. Tuttavia ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...