POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] 1773, prima dell'introduzione delle macchine, superava già i 40.000. controllato con sempre maggiore precisione, per l'estendersi dei censimenti periodici a quasi tutti gli stati d'Europa e dell'America Settentrionale, e dopo il 1850 a un gran numero ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] scambio tra uomo e macchina o tra macchina e macchina. La trattazione di tra (N)-entità alla pari residenti in sistemi diversi, a favore di (N+1)-entità per le quali le numerica. Inoltre, mentre il gruppo 3 non prevede alcun meccanismo di controllo ...
Leggi Tutto
Fisica
(XV, p. 473; App. II, i, p. 950; III, i, p. 619; IV, i, p. 812; V, ii, p. 246)
Gli argomenti riguardanti la f. sono stati svolti ampiamente, sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle successive [...] . È interessante notare che la macchina ha sempre funzionato in modo SIMD e che gli elementi MIMD hanno trovato un uso solo in momenti di messa a punto e controllo. Come per APE e per altri progetti, il numero di nodi era sostanzialmente contenuto ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] i territorî cristiani, ma si limitò acontrollarne la vita politica; infine, le discordie numerosi tentativi compiuti dai Fiamminghi per impossessarsi del potere; frenò le opposizioni della nobiltà che invano macchinò contro di lui, imponendosi a ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] di apparecchi e di macchine destinati appunto a ricostruire, su basi diverse del 1923. Parallelo è stato l'aumento del numero dei passeggeri, che s'aggirava sui 40 mila del 1876) le assicurava maggiormente il controllo della costa asiatica.
Ma dopo il ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] azionare le macchine agricole, e sono passati da 20,9 milioni del 1913 a 13,6 milioni nel 1930, sono più numerosi negli stati da eliminare i più fragili elementi del sistema; 2. a rafforzare il potere di controllo e di direzione del F. R. Board al ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] la quale avrebbe dovuto controllare il 60% dei riceve prodotti grezzi semilavorati e macchine dalla Germania, dall'Inghilterra e 1 cannone da 76 o 102. Oltre a queste unità il Giappone ha un certo numero di posamine (16), tra cui i nuovissimi ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] numerosi punti d'appoggio e di fattorie, sperdute nella vastità di regioni, sulle quali sarebbe stato impossibile altrimenti esercitare un diretto controllo. Mancò a : notevoli soprattutto quelle delle macchine agricole, del materiale ferroviario, ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] certo prima del 1282, dal numero originario di 35 a quello di 100, per a un tempo.
Nel carnevale del 1637 nel Teatro Nuovo, a S. Cassiano, si rappresentò con magnificenza di macchine XII, la necessità di un controllo più rigoroso e di un rafforzamento ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] secondarie, è alquanto superiore a quello delle comuni macchine termiche, giungendo al valore del frazione che ha il calibro stesso come numeratore. Così, p. es., "obice da di una striscia.
Eseguito il controllo dell'ultima forcella, si parte dal ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...