TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] scambio tra uomo e macchina o tra macchina e macchina. La trattazione di tra (N)-entità alla pari residenti in sistemi diversi, a favore di (N+1)-entità per le quali le numerica. Inoltre, mentre il gruppo 3 non prevede alcun meccanismo di controllo ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] macchine fotografiche CCD utilizzano il controllo automatico di guadagno (AGC, Automatic Gain Control) per adattarsi all'intensità luminosa, tuttavia questo controllo va a in grado di generare un grosso numero di sequenze di rumore in apparenza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] quello ambientale, in quanto: (a) limita il numero di impostazioni non corrette dei sono elementi chiave per il controllo interattivo di un'operazione da trattare, simulando le vere e proprie macchine per terapia. L'esperienza dell'operatore ...
Leggi Tutto
Reti neurali
100.000.000.000 neuroni, 700.000.000.000.000 sinapsi per costruire un pensiero
Modelli interpretativi dei circuiti neuronali
diPaolo Del Giudice
13 luglio
Al Dartmouth College, nel New Hampshire, [...] un centro di controllo aereo); dall’ (20 amminoacidi, più uno spaziatore), in numero pari alla dimensione della finestra (quindi nel macchinaa stati finiti, cioè un automa che, a seconda delle condizioni, passa deterministicamente da uno stato a ...
Leggi Tutto
Musica elettronica ed elettronica musicale
Lorenzo Seno
A partire dalla fine dell’Ottocento fino alla Seconda guerra mondiale, grazie alla diffusione dell’elettricità e dell’elettronica, fanno la loro [...] a differenza di quelli usati nei sistemi di controllo) sono processori numerici che utilizzano il sovracampionamento e il filtraggio numerico. Anche il rumore numerico o DSP, dedicati o ibridi, alle macchine di consumo, la computer music si tramuta ...
Leggi Tutto
Intelligenza artificiale
Francesco Amigoni
Viola Schiaffonati
Marco Somalvico
L’intelligenza artificiale è una disciplina recente che negli anni ha fornito un importante contributo al progresso dell’intera [...] errori tipici dell’uomo. Nella macchina alle differenze si possono rappresentare fino a 20 numeri di 18 cifre ciascuno; le cifre il punteggio di 3,5 a 2,5.
Il controllo autonomo. È un campo, nell’ambito del controllo di sistemi complessi, nel quale ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
La geografia è oggi una disciplina autonoma, capace di fornire una visione sintetica del nostro pianeta e delle complesse [...] dati geografici immagazzinati su macchine dedicate alla memorizzazione delle raccolta di dati, sia immagini sia dati numerici puntuali rilevati a terra, da aereo e da satellite con ’esperto del rilevamento e del controllo di qualità sono quindi in ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI PROGRAMMATIVI
Carlo Ghezzi
I l. p. (o linguaggi di programmazione) costituiscono il mezzo linguistico tramite cui gli elaboratori possono essere programmati. Essi costituiscono pertanto lo [...] numerichea influenzare il programma, ma resterebbe confinata all'interno della sezione implementation del tipo di dato astratto.
Astrazioni fornite rispetto al controllo. − Il flusso di controllo all'interno di un programma in linguaggio macchina ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] di Petri; per il controllo di sistemi in condizioni di a zero, ecc.). La macchina di Turing (introdotta da Alan M. Turing negli anni Trenta con lo scopo di definire formalmente il concetto di algoritmo) dispone di una memoria interna con un numero ...
Leggi Tutto
Programmazione, linguaggi di
Gian Marco Todesco
I computer «possono fare tutto quello che gli sappiamo ordinare» scriveva nel 1842 Ada Augusta Byron Lovelace, considerata la prima programmatrice della [...] a vapore, sarebbe stata controllata da schede perforate simili a quelle usate da alcuni telai meccanici. Ada Augusta Byron, contessa di Lovelace, descrive l’implementazione sulla macchina di Babbage di un algoritmo per la tabulazione dei numeri ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...