Classificazione. - Si dà in genere il nome di convertitore statico a ogni apparecchio, che trasformi la corrente alternata in continua o la continua in alternata, senza l'aiuto diretto di parti in movimento. [...] in parallelo fra loro, o con altri convertitori amacchine rotanti, e dall'altra è contrastata dalla caratteristica limitato.
Sono ora allo studio nuove applicazioni delle valvole avapore di mercurio, munite di elettrodi supplementari di controllo, ...
Leggi Tutto
Tra le bevande prodotte dalla fermentazione dei cereali, conviene fare distinzione a seconda del cereale dalla cui fermentazione derivano, e a seconda del modo di fermentazione; ma conviene distinguere [...] miscela avviene ripartitamente a due o tre riprese in apposite caldaie a riscaldamento a fuoco diretto o avapore. Ultimata la di circa 6000 bottiglie all'ora, sono in uso macchine che compiono la lavatura completa delle bottiglie mediante forti ...
Leggi Tutto
POMODORO (fr. tomate; sp. e ingl. tomato; ted. Tomate)
Giuseppe PAPAROZZI
Giovanni SCARPITTI
Il pomodoro (Solanum lycopersicum L.) è una pianta della famiglia Solanacee, annuale, con fusto alto 4 [...] , completa l'opera depuratrice della cernita. Oggi esistono macchine che eseguono tale operazione e altre che l'associano chiamati comunemente boules con riscaldamento avapore. Alcuni tipi di tali apparecchi (a termo compressione) sono dotati di ...
Leggi Tutto
Torre costruita per orientare la navigazione notturna, marittima o aerea, per mezzo di sorgenti luminose.
Fari nell'antichità . - Già in tempi antichissimi dovette esserci l'uso di accendere sull'alto [...] sul mare m. 102; ottica di 1° ordine; incandescenza avapori di petrolio; gruppi di 3 lampi bianchi ogni 20″; portata a ventola, mossi da congegni d'orologeria; alla seconda i congegni amacchina di rotazione e i cosiddetti lampeggiatori automatici, a ...
Leggi Tutto
Azienda industriale che ha per scopo la raccolta del latte nella zona agraria circostante, per trasformarlo prevalentemente in burro e formaggio e per utilizzare, in generale, i prodotti derivati dal latte.
Il [...] . La velocità di rotazione del tamburo oscilla, nelle migliori macchine, fra 6 e 7 mila giri al minuto.
Appartengono al rettangolari o cilindriche. Possono essere riscaldate a fuoco diretto o avapore. Nel primo caso il combustibile può ...
Leggi Tutto
SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] l'industria dei metalli e delle macchine (328 mila addetti), localizzata specialmente attorno a Chemnitz, Lipsia, Dresda, l' avapore sull'Elba e, due anni dopo, la prima ferrovia, da Lipsia a Dresda. Re Giovanni (1854-1873) concede alcune riforme a ...
Leggi Tutto
È il prodotto solido che rimane nella carbonizzazione o distillazione secca dei carboni fossili.
Riscaldando del carbon fossile fuori del contatto dell'aria a 200° si inizia l'emissione di vapor d'acqua [...] incandescente. Per lo sfornamento del coke, si usa una macchina sfornatrice, normalmente elettrica, la quale consiste in un carrello eccesso sotto caldaie avapore (molto vapore e poca disponibilità di gas); b) forni a ricupero di sottoprodotti con ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] il suo cammino pratico (1852) con l'adozione del motore avapore nel dirigibile di Enrico Giffard, l'inventore dell'iniettore (v. macchinaavapore). Noi però continueremo a seguire il progresso dell'aerostato poiché del dirigibile si tratterà ...
Leggi Tutto
Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1960 non si sono avute variazioni territoriali in E., se si escludono quelle lievissime in conseguenza del trattato di Osimo del 10 novembre 1975, con cui l'Italia [...] praticata con tecniche colturali moderne, con forte impiego di macchine, concimi chimici, sementi specializzate, ecc. Per quanto impiego dei locomotori Diesel in sostituzione delle locomotive avapore. Inoltre è migliorato il materiale rotabile e ...
Leggi Tutto
Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] attrezzate, in speciali forni a gas, elettrici o avapore. Con questi forni si arriva a far asciugare completamente i fogli nel giro di pochi minuti.
Segue al detto trattamento la cilindratura per mezzo di macchine dette calandratrici, composte di ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...