Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il legame tra tecnica e guerra è sempre stato molto stretto sin dall’antichità ma si [...] Orange; le guerre della Rivoluzione francese e di Napoleone che si avvalsero della scienza di Lazar Carnot; la macchinaavapore utilizzata in seguito sulle navi da guerra, le tecnologie del trasporto ferroviario, del telegrafo e dell’inscatolamento ...
Leggi Tutto
RIVA, Alberto
Giorgio Bigatti
RIVA, Alberto. – Nacque il 17 maggio 1848 a Casnate (Como), ultimo di tre figli, da Giacomo e da Luigia Perlasca, in una famiglia di agiati proprietari fondiari.
Nel 1857 [...] nel 1872 uno studio di ingegneria e di «commercio di commissione in macchine». Punto di forza della ditta era la rappresentanza, in esclusiva per l’Italia, delle trebbiatrici avapore della «rinomata» casa Marshall & Sons di Gainsborough e quella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Conosciuto fin dall’antichità, il mulino si diffonde nel Medioevo, divenendo il simbolo della meccanizzazione [...] tecnico di portata assai ampia, che si può paragonare, in tempi più moderni, soltanto all’introduzione della macchinaavapore nel XVIII secolo e all’utilizzazione dell’energia nucleare ai giorni nostri. Le conquiste tecniche del Medioevo, che ...
Leggi Tutto
QUERINI STAMPALIA, Giovanni
Babet Trevisan
QUERINI STAMPALIA, Giovanni. – Nacque a Venezia il 5 maggio 1799 da Alvise e da Maria Teresa Lippomano.
La famiglia Querini, del ramo di S. Maria Formosa o [...] Stampalia bonificò i terreni con le prime idrovore avapore, valorizzò le filande di Campodipietra investendo sull’ Istituto veneto di scienze, lettere ed arti. A Parigi comprò varie macchine innovative come l’apparecchio magneto-elettrico di Duchenne ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di automazione solo 50 anni fa risultava assolutamente estraneo al senso [...] mondo esterno.
La tecnica della retroazione (nota anche come feed-back) era già utilizzata in forma semplice nella macchinaavapore o nel timone delle navi. Essa può essere definita nel modo seguente: alcune caratteristiche del prodotto ottenuto dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento la letteratura culinaria acquista una sempre maggiore importanza: in [...] torri metalliche e padiglioni di ferrovetro, i ristoranti esotici e quelli economici, le macchine domestiche – caffettiere avapore e cucine igieniche – fanno breccia nella tradizionale prudenza dei cittadini. Il progresso significa organizzazione ...
Leggi Tutto
condensatore
condensatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di condensare (→ condensazione)] [LSF] Dispositivo per condensare un vapore (c. di vapore: v. oltre) oppure, figurat., per immagazzinare, aggregare [...] oltre). ◆ [FTC] [TRM] C. di vapore: apparecchio usato per ritrasformare in acqua il vapor acqueo espulso da macchine motrici avapore, impiegando a tale scopo un fluido refrigerante; si dice a miscela o a superficie a seconda che il fluido, generalm ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Enrico Zeno
Mario Medici
Nacque a Verona il 20 maggio 1841 da Lauro, medico-fisico, e da Bianca Carlotti. Compì gli studi ginnasiali nella città natale; ancora studente, allestì due interessanti [...] modelli: uno era relativo a una locomotiva avapore con distribuzione dell'inversione del moto a un solo eccentrico, l'altro era inerente a una macchina alternativa avapore per impianti fissi; per essi ottenne una menzione onorevole nella sezione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’espansione economico-politica e militare delle potenze europee, oltre che di Stati [...] fabbricare negli arsenali di Woolwich e di Krupp nuove macchine, nuovi cannoni, proiettili e altri consimili aggeggi per registrata dalle marine militari con l’adozione della propulsione avapore, con l’uso del ferro per la costruzione degli ...
Leggi Tutto
elettrica, industria
Patrizio Bianchi
Attività di produzione per lo sfruttamento industriale dell’energia elettrica (➔ energia).
Dal mulino alla macchinaavapore
La storia dell’industria e. è strettamente [...] , per la macinazione del grano, per la lavorazione della seta o per il drenaggio delle acque palustri. Sostituendo al flusso dell’acqua una macchinaavapore, lo stesso macchinario poteva essere utilizzato per far funzionare l’intero insieme di ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...