lavatrice
Nicola Nosengo
Acqua, sapone, movimento
La lavatrice è stata inventata nell’Ottocento come aiuto meccanico per togliere lo sporco dai vestiti e dalla biancheria. Dalle prime macchine mosse [...] iniziò a vendere le sue macchine e l’immediato successo fece sì che sul mercato si presentassero rapidamente molti concorrenti. All’inizio del Novecento diventò possibile eliminare del tutto l’uso della forza muscolare, grazie a motori avapore, a ...
Leggi Tutto
BRANCA, Giovanni
Enzo Pozzato
Nacque a Sant'angelo in Lizzola (Pesaro) il 22 apr. 1571. Studiò matematica e architettura a Roma, e presto si segnalò in opere di architettura; nel 1616 fu nominato architetto [...] le principali macchine esistenti al tempo del B. ed inoltre, nella figura 25, ne descrive una nuova, che inizialmente concepita come un perfezionamento della eolipila di Erone, si può considerare la progenitrice delle moderne turbine avapore ad ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Illogan, Cornovaglia, 1771 - Dartford, Kent, 1833), perfezionò (1797) la pompa a stantuffo per miniere e si occupò della costruzione di motrici avapore ad alta pressione; due anni dopo aver [...] una seconda (1803), che adibì al trasporto dei passeggeri per le vie di Londra; poi (1804) realizzò una locomotiva su binario che funzionò in una miniera gallese. Fu il primo ad applicare la motrice avapore alla trazione di macchine agricole. ...
Leggi Tutto
tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] con P.-A. Suffren e con H. Nelson. Il passaggio dalle flotte a vela a quelle avapore, dalle navi di legno a quelle di poderose e sofisticatissime macchine moderne, dotate di armi e apparecchiature di precisione (per la condotta del volo a ogni tempo, ...
Leggi Tutto
Matematica
Si dicono elementi g. di un insieme dotato di una struttura algebrica (gruppo, ideale ecc.) elementi tali che operando sopra essi con certe operazioni di tipo algebrico (per es., con una combinazione [...] come i g. elettrostatici o macchine elettrostatiche (➔ elettrostatica) dedicati a impieghi particolari; g. rotanti, ; g. termoelettrico, costituito da un g. di vapore e da una turbina avapore che aziona un g. elettromeccanico; g. elettronucleare, ...
Leggi Tutto
Moda
Indumento di tessuto, con colletto e maniche lunghe o corte, che ricopre la parte superiore del corpo.
Il termine è documentato dal Trecento, quando designa una veste di stoffa leggera lunga fino [...] da un lamierino d’acciaio dolce.
C. di vapore Intercapedine in cui circola vapore proveniente dalla caldaia, che avvolge l’intero cilindro di una macchinaavapore allo scopo di ridurre la condensazione di vapore (e quindi le perdite) sulle pareti ...
Leggi Tutto
tamburo musica Strumento musicale a percussione formato da due pelli, o membrane, tese mediante tiranti alle due estremità di un fusto cilindrico di legno o, più spesso, di metallo; il suono è ottenuto [...] del percussore, le camere per i proiettili; nelle turbine avapore, il t. porta le sedi per le palette.
Nelle costruzioni delle macchine elettriche, si dice avvolgimento a t. (contrapposto a quello ad anello) l’avvolgimento rotorico con i conduttori ...
Leggi Tutto
turboalternatore Alternatore azionato da una turbina avapore o a gas e a questa direttamente accoppiato. Per l’elevata velocità di rotazione dei motori termici a turbina, i t. debbono avere caratteristiche [...] unitarie dei gruppi termoelettrici e nucleotermoelettrici, sono stati costruiti t. fino a potenze di circa 1400 MVA nel caso di macchinea 4 poli e a potenze di circa 1000 MVA per macchinea 2 poli. Date le elevate potenze in gioco, la massima ...
Leggi Tutto
Generale, studioso di meccanica (Parigi 1795 - ivi 1880). Prof. (1839) di meccanica applicata al Conservatorio di arti e mestieri di Parigi, successe nel 1843 a G.-G. Coriolis come membro dell'Accad. delle [...] alla gravimetria, alla resistenza dei materiali, alle macchine motrici idrauliche e avapore, ecc., nonché l'invenzione di strumenti dinamometrici, di un dispositivo a uso dimostrativo o didattico (apparecchio o macchina di M.) per l'esecuzione di ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Trieste 1863 - Dresda 1935), prof. di termodinamica a Dresda dal 1897 al 1933. È noto soprattutto per alcuni diagrammi entropici relativi al vapor d'acqua, il più usato dei quali (1904), detto [...] come al solito, sono riportati i valori dell'entropia. Tale diagramma è di grande utilità in calcoli relativi amacchine termiche avapore. Successivo (1923) è un diagramma relativo all'aria umida (in ascisse il titolo, in ordinate l'entalpia), utile ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...