SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] entrano nel mercato mondiale grazie allo sviluppo delle ferrovie e delle navi avapore. La convenienza ad introdurre macchine in sostituzione di lavoratori può sussistere anche a parità di salarî monetarî, se l'aumento dell'efficienza produttiva è ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] & C., specializzata nella produzione di macchineavapore, macchine utensili e impianti idraulici, attraversò una grave crisi, ma riuscì a superarla grazie a una diversificazione di attività e poi a un rilancio delle sue produzioni specifiche (De ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] attività che richiedono al massimo una patente, come per i vecchi conduttori di macchineavapore. Essi sono considerati come la continuazione storica dei conducenti del trasporto a cavalli, ma la natura del mezzo ha mutato la natura dell'attività e ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] baricentro sul territorio, essendo prima ricchezza agraria, poi ricchezza industriale, ma comunque concentrata intorno alle grandi macchineavapore o alle grandi ciminiere industriali. Ora non è più così perché è cambiato il rapporto tra Stato ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] alla siderurgia. Ciò avvenne in primo luogo per l'aumento della domanda, dovuto alla diffusione delle macchineavapore (il "macchinismo") e, a partire dal 1830, alla costruzione delle strade ferrate. D'altro canto l'offerta non avrebbe potuto ...
Leggi Tutto
FLORIO, Vincenzo
Simone Candela
Nacque a Bagnara Calabra il 4 apr. 1799 da Paolo e Giuseppa Safflotti. Poco dopo la famiglia si trasferì a Palermo, dove il padre aprì una bottega di droghe. Ricevette [...] utensili di uso domestico. Alla caduta del Regno, l'azienda dava lavoro a 150 persone, tra operai e impiegati, e usava macchineavapore. Ingrandita e ammodernata, rimarrà a lungo la più importante della Sicilia.
Ad uno stabilimento per la filatura ...
Leggi Tutto
BUITONI, Giovanni
C. Paola Scavizzi
Nato a Sansepolcro il 2 ott. 1822 da Giovan Battista e Giulia Boninsegni, subentrò giovanissimo ai genitori nella conduzione della piccola azienda per la fabbricazione [...] vite costruiti parte in legno e parte in ferro. Un più rapido progresso fu segnato dall'introduzione delle macchineavapore prima e delle presse idrauliche poi, mentre i sistemi di essiccazione artificiale si diffusero solo fra la fine dell'800 e l ...
Leggi Tutto
Ingegneria
Il termine a., introdotto negli anni 1940 da J. Diebold per descrivere il largo impiego di apparecchiature automatiche manifestatosi soprattutto nell’industria automobilistica, esprime oggi [...] anni alcune migliaia di esemplari. Diversi sistemi di controllo automatico si svilupparono con l’avvento e la diffusione della macchinaavapore; ma solo negli ultimi decenni del 20° sec. i rapidi progressi dell’elettronica hanno reso possibile la ...
Leggi Tutto
Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] degli animali da lavoro, ma anche attraverso lo sfruttamento delle fonti di energia (dalla scoperta della macchinaavapore, al motore a scoppio, fino agli oleodotti, ai gasdotti, alle perforazioni in mare aperto e allo sfruttamento dell’energia ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] può raggiungere anche i 400.000 kW, e più recentemente le macchine multistadio adatte per alte cadute (oltre i 500 m). In Italia significativi nella tecnologia sia degl'impianti avapore che in quelli a combustione diretta (turbogas).
Per i primi ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...