ZUCCHERO (XXXV, p. 1033)
Ugo CIANCARELLI
Carmelo ARRIGO
Negli Stati Uniti è continuata l'applicazione di sistemi sempre più meccanizzati diretti a diminuire la mano d'opera.
Appositi autocarri ribaltabili [...] in grandi sili viene insaccato o inscatolato con macchine automatiche.
Tali meccanizzazioni non sono facilmente realizzabili con i migliori impianti di caldaie e di centrali termo-elettriche e con l'utilizzazione massima di vapore nella batteria di ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] industria metalmeccanica, l'industria chimica e l'industria elettrica acquistano una funzione di guida; va però rilevato ingiustizie non eliminate, di valori umani che trascendono le sue macchine e i suoi apparecchi. Questo stadio non può esser fatto ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] come la siderurgia, le industrie meccaniche ed elettriche, l'industria tessile, in cui gli mie ferie, e mi sono fatto rubare la salute. Non sono più che una macchina per lavorare [...]. Così ho venduto tutto, perduto tutto: l'accordo con mia ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] nella maggior parte dei casi per l'acquisto di attrezzi e di macchine agricole, di sementi e di concimi, e la sfera di attività 984, con 9 milioni di soci e una vendita di energia elettrica pari a 5 miliardi di dollari, attraverso una rete estesa a ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] dati, l'uscita su carta stampata e i motori elettrici per il funzionamento sono i diretti discendenti di questi ; 3) la crescita della spesa totale per i calcolatori (macchine, operazioni, programmazione) in un paese tipicamente avanzato come l ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini e Pier Carlo Bombelli
sommario: 1. L'evoluzione del mercato e dei fabbisogni di materie prime energetiche. 2. Le economie di energia e la riduzione dell'intensità energetica [...] 1985, del reattore prototipo tedesco THTR-300, della potenza di 300 MW elettrici, raffreddato con elio che entra nel nocciolo alla temperatura di 250 °C adeguate soltanto quando la sperimentazione sulle macchine attualmente operanti e su quelle che ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] metano, la Società meridionale motori e macchine agricole, e avviate altre minori iniziative. Nel 1942 era iniziata la costruzione - ad opera della prima di queste società - di autocarri mossi da accumulatori elettrici, ed entrava in funzione - ad ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] di tipo analogo si presentano nella progettazione di circuiti elettrici e in molti altri contesti.
Problemi di assegnazione. di qualche tipo ha n unità di una data risorsa - insegnanti, macchine, edifici, ecc. - e n mansioni da far svolgere, e deve ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] ); ecco, ancora, nell'elettrologia degli inizi, la corrente elettrica intesa come un corso d'acqua, e perciò chiamata " teorizzare i fenomeni del calore e del funzionamento delle macchine termiche, ipotizzando impianti ideali privi di dispersione e di ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni, satelliti per
Francesco Carassa
SOMMARIO: 1. Il satellite per telecomunicazioni geostazionario. 2. Caratteristiche del satellite per telecomunicazioni. 3. Evoluzione tecnica dei [...] e le sue celle solari non forniscono più potenza elettrica. Mentre nei satelliti per telecomunicazioni in senso stretto l anzi, generalmente, un segnale interessa due soli utenti (uomini o macchine) che conversano fra loro. Si tratta in questo caso di ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...