In origine strumento adatto a far passare un filo attraverso i tessuti percucirli, consistente in una sottile verghetta di acciaio provvista a un estremo di una punta aguzza e all'altro di un foro detto [...] sul proprio asse, hanno anche movimento di va e vieni lungo l'asse. Gli aghi permacchina da cucire vengono prodotti press'a poco come quelli percucire a mano; però, essendo la cruna all'estremità appuntita, le verghette sono tagliate addirittura ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47)
Francesco MAZZOLENI
Metallurgia nelle polveri (metalloceramica). - Consiste nell'agglomerazione allo stato solido di polveri metalliche preventivamente compresse in matrici. [...] polvere ferromagnetica dispersa in un mezzo coibente, leghe Al-Fe-Cr per resistenze elettriche; i) Piccoli pezzi finiti in grandi serie, in ferro, acciaio, bronzo: es., parti di macchine da cucire, ingranaggi. È il ramo di più recente sviluppo e di ...
Leggi Tutto
KARLSRUHE (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Importante città della Germania di SO., capitale del Baden, tipico esempio di centro sorto per volere d'un principe. La creò infatti nel 1715, [...] di un canale che si dirama dal Reno, in quanto esso ha facilitato lo sviluppo industriale (locomotive, macchine da cucire, lavorazione dell'alluminio). La vicinanza della Selva Nera permette una notevole esportazione di legnami. Nel 1825 fu aperto ...
Leggi Tutto
Città capoluogo del dipartimento omonimo, è stata capitale dell'Ucraina prima di Kiev. È situata a 50° N. e 36°14′ E. a 150 m. s. m., alla confluenza del Charkov nella Lopau (bacino del Donec), e si estende [...] zona del cernozem. Conta numerose fabbriche (una fabbrica di macchine da cucire, una di macchine agricole, una di locomotive, un'officina elettrotecnica, ecc.), e vi hanno sede organizzazioni per l'industria e il commercio. È altresì un importante ...
Leggi Tutto
JÖNKÖPING (A. T., 63-64)
Hans W. Ahlmann
Città della Svezia, sede del tribunale e del governo per la prefettura (län) omonima (11.552 kmq.; 231.557 ab. nel 1930, 22 per kmq.). Come lo indica il nome, [...] dove ora è la parte occidentale e divenne municipio nel 1284. Per la sua grande importanza come punto d'incrocio di vie di comunicazione di armi, specie per la produzione di armi da caccia; fabbriche di macchine da cucire, biciclette, motociclette ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, nel Warwickshire, posta a 151 km. a NO. di Londra, sulla linea ferroviaria Londra-Nord-occidentale; un canale la mette in comunicazione con i fiumi Trent e Mersey e con il canale [...] , che sono tra i primi della Gran Bretagna; vengono poi le fabbriche di macchine da cucire, gli stabilimenti per la tessitura e la tintura dei tappeti e quelli per i lavori in metallo e orologeria. I principali istituti d'istruzione sono: una ...
Leggi Tutto
TŌKYŌ (XXXIII, p. 970)
Silvio PICCARDI
Ō All'inizio della guerra del Pacifico (1941) la popolazione della città era di 6.369.919 abitanti. Due anni dopo, quando la città incorporò nei suoi limiti amministrativi [...] ultimi due anni del conflitto e delle notevoli perdite in vite umane per i bombardamenti - la popolazione era ridotta a 3.488.824 persone navali, materiale ferroviario, automobili, macchine da cucire, industrie meccaniche varie, industrie chimiche ...
Leggi Tutto
Città del Dumbartonshire (Scozia), situata sulla riva destra del fiume Clyde, a circa 9 km. e ½ a ovest di Glasgow. Dal 1886 sono stati inclusi nella città i vicini centri di Dalmuir, Kilbowie e Yoker, [...] possiede soprattutto cantieri per le costruzioni navali (i quali hanno acquistato sulle rive del Clyde fama mondiale), poi officine meccaniche, stabilimenti chimici, distillerie; a Kilbowie vi è la fabbrica di macchine da cucire della Compagnia ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] era assai più modestamente retribuita(130). I lavori di sartoria inoltre non erano facili per le donne che non conoscevano l'uso della macchina da cucire e molte, specialmente le donne sposate, dovettero ripiegare sui lavori di maglia, ancor meno ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] la Candy®, un nome derivato da una canzone americana degli anni Quaranta per un prodotto brianzolo; tra le macchine da cucire era sicuramente la Singer quella più affermata.
Per la cura del corpo troviamo il bagno schiuma Vidal, dell’omonimo gruppo ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
cucire
v. tr. [lat. *cosire, da *cosĕre, per il class. consuĕre, comp. di con- e suĕre «cucire»] (io cùcio, tu cuci, egli cuce, noi cuciamo, voi cucite, essi cùciono). – 1. a. Congiungere insieme pezzi di tela, di panno, di cuoio, fogli di...