• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
879 risultati
Tutti i risultati [879]
Storia [178]
Archeologia [221]
Arti visive [210]
Biografie [121]
Geografia [60]
Europa [68]
Storia per continenti e paesi [32]
Storia antica [37]
Letteratura [36]
Religioni [29]

JANNACCI, Enzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

JANNACCI, Enzo Stefano Pivato Vincenzo (Enzo) Jannacci nacque a Milano il 3 giugno 1935. I genitori gli imposero il nome del nonno, che, di origine macedone, era emigrato in Puglia, dove aveva conosciuto [...] la nonna di Enzo, per poi stabilirsi a Bari alla vigilia della Grande Guerra. Il padre, Giuseppe, era un ufficiale dell’aeronautica di stanza all’aeroporto Forlanini di Milano: partecipò alla Resistenza, ... Leggi Tutto
TAGS: CIVITELLA IN VAL DI CHIANA – FRANCESCO DE GREGORI – PIER PAOLO PASOLINI – FESTIVAL DI SANREMO – SERGIO CASTELLITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JANNACCI, Enzo (2)
Mostra Tutti

BERENICE figlia di Lago

Enciclopedia Italiana (1930)

Nata da questo e da Antigone, era quindi sorellastra di Tolomeo I. Già vedova d'un certo Filippo, macedone di oscura origine, al quale aveva dato almeno tre figli - Magas futuro re di Cirene, Antigone, [...] a trovare la nipote molto più attraente della zia, e seppure non sciolse il precedente matrimonio con un ripudio - i re Macedoni erano stati e i primi Diadochi furono poligami - certo è che fece di Berenice la moglie preferita, in titolo, ufficiale ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO, MACEDONE – ALESSANDRO MAGNO – ALESSANDRIA – CALLISSENO – TOLOMEO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERENICE figlia di Lago (1)
Mostra Tutti

Macedonia

Enciclopedia on line

(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] . Centri principali, oltre a Salonicco, Kavála, Serre, Dráma. Dominata dal 7° sec. a.C. dalla dinastia degli Argeadi, la monarchia macedonica fino al 4° sec. a.C. era di tipo arcaico: per l’assunzione al trono di ogni sovrano, era necessario il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA ANTICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – DEMETRIO POLIORCETE – ANTIGONO MONOFTALMO – ALFABETO, CIRILLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macedonia (1)
Mostra Tutti

Frigia

Dizionario di Storia (2010)

Frigia Regione storica dell’Anatolia, nella parte occid. dell’altopiano interno (N-O), tra Pisidia e Bitinia. Occupata dai Fryges o Vryges provenienti forse dalla regione traco-macedone nella seconda [...] metà del 2° millennio a.C., nei tempi più antichi la F. giungeva sino al fiume Halys a E e all’Egeo a O; gradatamente però il suo territorio si restrinse sino a perdere contatto col mare. Il regno indipendente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – DIOCLEZIANO – ASIA MINORE – SELEUCIDI – ATTALIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frigia (4)
Mostra Tutti

MILETIČ, Ljubomir

Enciclopedia Italiana (1934)

MILETIČ, Ljubomir Slavista bulgaro, nato a Štip (Macedonia) nel 1863. Professore ordinario di filologia slava all'università di Sofia dal 1892. Presidente dell'Accademia bulgara delle scienze e dell'Istituto [...] , di storia delle lingue slave, ecc. Pubblicò anche importanti documenti e materiali storici bulgari e macedoni. È redattore dal 1924 del Makedonski Pregled ("Rivista Macedone"). Bibl.: E. Damiani, Il giubileo d'un insigne slavista bulgaro, L. M., in ... Leggi Tutto

Leuttra

Enciclopedia on line

(gr. Λεῦκτρα) Antico villaggio della Grecia, in Beozia, dove nel 371 a.C. l’esercito tebano guidato da Epaminonda vinse gli Spartani, con una tattica, poi adottata dalla falange macedone, basata sulla [...] massa d’urto dell’ala sinistra di cui era parte essenziale il ‘battaglione sacro’. Lo scontro segnò l’inizio del predominio tebano sulla Grecia, chiuso dalla battaglia di Mantinea (362 a.C.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: FALANGE MACEDONE – EPAMINONDA – BEOZIA – GRECIA – TEBANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leuttra (2)
Mostra Tutti

Berenice

Enciclopedia on line

Berenice Nome di varie regine e principesse d'Egitto appartenenti alla famiglia dei Tolomei. Tra le più note: 1. B. I: figlia di Lago, vedova di un oscuro Filippo macedone (cui generò Maga, futuro re di Cirene), [...] divenne moglie nel 317 a. C. del fratellastro Tolomeo I di Egitto e fu associata dopo la morte (279) nel culto divino al marito. Varie località dell'Egitto derivarono da lei il proprio nome. 2. B. regina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MACEDONE – COSTELLAZIONE – TOLOMEO XII – TOLOMEO III – ALESSANDRIA

Le tombe dipinte dei re macedoni a Vergina

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le tombe dipinte dei re macedoni a Vergina Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lo scavo delle tombe reali della necropoli [...] nel dipingere (Plinio il Vecchio, Nat. Hist. XXXV, 109), che aveva dimostrato nella realizzazione di un ritratto di Antipatro, reggente di Macedonia tra il 334 e il 323 a.C.: notizia quest’ultima che dimostra il rapporto esistente tra l’artista e l ... Leggi Tutto

divide et impera

Enciclopedia on line

Motto latino («dividi e conquista»), con cui si vuole significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei popoli soggetti giova a chi vuol dominarli; attribuito a Filippo il Macedone, è stato ripetuto [...] soprattutto con allusione ai metodi politici seguiti, nel 19° sec., dalla casa d’Austria (ma anche Luigi XI di Francia usava dire diviser pour régner). In informatica la locuzione indica una metodologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPRESSIONI E PROVERBI
TAGS: FILIPPO IL MACEDONE – AUSTRIA – LATINO

Mopsuestia

Enciclopedia on line

Mopsuestia (gr. Μόψου ἑστία) Antica città della Cilicia, presso l’od. Misis. Appartenne al regno tardoittito dei Danuna, poi all’impero persiano (6° sec. a.C.) e, dopo la conquista macedone (333 a.C.), all’impero [...] dei Seleucidi. Per quest’ultimo periodo e per la successiva dominazione romana, la storia della città è chiarita soprattutto dalla monetazione. Si conservano resti di alcune costruzioni (mura, ponte, teatro, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: IMPERO PERSIANO – SELEUCIDI – MACEDONE – CILICIA – DANUNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mopsuestia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 88
Vocabolario
macèdone
macedone macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
macedònia¹
macedonia1 macedònia1 s. f. [dal nome della regione balcanica (v. la voce prec.), da dove provenivano i tabacchi usati per questo tipo di sigarette], invar. – Marca di alcuni prodotti da fumo (sigarette e trinciato) fabbricati in passato dal...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali