Figlio di Aminta re di Macedonia e di Euridice, quartogenito di questa moglie, nato intorno il 382 a. C. Nel 368 circa, quando Pelopida intervenne in Macedonia per pacificare Tolomeo, tutore del secondo [...] della coscienza di F., che solo può spiegare la sua opera.
Già si è detto che il primo momento dell'attività di F. è esclusivamente rivolto a problemi macedonici. La morte di Perdicca III nel 359, in battaglia contro gl'Illirî, aveva aggravato le ...
Leggi Tutto
. Le leggi di Roma antica, chiamate agrarie, contengono norme giuridiche emanate dal popolo e regolanti: 1° la nascita, l'esercizio, la fine dei diritti di uso e di possesso attribu, ti a singoli o a comunità [...] re con l'aiuto della plebe. Il senatoconsulto emanato l'anno prima non fu applicato, e i plebei restarono senza le assegnazioni promesse pubblico, e altre pure demaniali, in Sicilia, in Macedonia. Ove questi terreni non fossero stati sufficienti alle ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] delle navi uscite rispettivamente 285.000 e 331.500. Di gran lunga al primo posto, sia per l'entrata sia per l'uscita, è il naviglio dei Romani che l'aiutarono anche contro Filippo re di Macedonia nel 198. Nelle guerre civili parteggiò per Pompeo. La ...
Leggi Tutto
Grecia. - La prima grande federazione di città greche fu quella che si strinse attorno a Sparta. Questa città nel sec. VI a. C., dopo la conquista della Messenia e la sconfitta di Argo, gettò le basi di [...] antico impero creato per mezzo della lega delio-attica un secolo prima. Ma ormai Atene non aveva più né la forza né particolari corinzia, lega), creata per servire ai fini del re di Macedonia. Il suo stato, che restava al di fuori di questa ...
Leggi Tutto
Consiste nell'indicazione del tempo in cui un fatto è avvenuto o un atto è stato compiuto. La data si riferisce generalmente al calendario in uso, ma nella formazione di essa entrano talora altri elementi, [...] Delfi, Epidauro; con l'equinozio di autunno in Etolia e in Macedonia, ad Eraclea sul Siri, a Sparta, Lampsaco, Mileto, Cizico; in una di 16 quando il mese ne aveva 31. Per indicare i primi 15 giorni si usava il computo diretto da 1 a 15 seguito dalle ...
Leggi Tutto
Una delle Cicladi, situata nel gruppo settentrionale, fra Micono (Mýkonos) e Réneia. Allungata in senso meridiano (lunghezza 5 km., larghezza massima 1,3) ha un'area di 5,2 kmq. Da Rēneia la separa un [...] colonnata dorica, costruito per metà da Filippo V di Macedonia e per l'altra metà un secolo più tardi; sacerdoti.
La piazza che si forma dinnanzi al tempio di Apollo (il primo dei tre ora nominati) è delimitata dal sesto di questi piccoli edifici ...
Leggi Tutto
ROSA
Enrico CARRARA
Carlo GAMBA
Andrea DELLA CORTE
. Genere di piante della famiglia Rosacee (Linneo, 1737). Il numero delle specie spontanee è diverso, a seconda dei concetti e dei principî ai quali [...] getti dell'anno ben lignificati, alla fine d'agosto o ai primi di settembre vengono messe in cassone con terriccio molto sabbioso. Sono giardino vennero introdotte dall'Asia Minore in Tracia e in Macedonia e la coltura delle rose passò in Italia per ...
Leggi Tutto
La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] Creta su gli altri centri del mondo mediterraneo sono sporadici prima del sec. XVII a. C. A partire dal minoico .; XXXIX, p. i segg.; XL, p. i segg. Macedonia: W. A. Heurtley, Prehistoric Macedonia, Cambridge 1939. Cipro: G. Hill, A History of Cyprus, ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] Danubio, erano solo apparsi fugacemente negl'intrighi di Filippo V di Macedonia contro Roma (principio del sec. II a. C.). Ma d'introdurre i barbari nell'esercito, l'uso, apparso nel primo secolo dell'età imperiale, di accoglierli ad abitare dentro i ...
Leggi Tutto
Provincia (nomo) del Peloponneso (Grecia), che ne occupa tutto il centro e un tratto della costa orientale; misura 3690 kmq. di superficie e conta una popolazione di circa 155.000 abitanti (42 per kmq.). [...] , delle quali s'ignorano i particolari, e si recò in Macedonia. Poi, dopo avervi affermato la sua potenza, tornò di nuovo e particolarmente dei Goti, dalla fine del sec. IV. Perciò, nella prima metà del sec. VI, l'Arcadia non aveva che quattro città: ...
Leggi Tutto
macedonia1
macedònia1 s. f. [dal nome della regione balcanica (v. la voce prec.), da dove provenivano i tabacchi usati per questo tipo di sigarette], invar. – Marca di alcuni prodotti da fumo (sigarette e trinciato) fabbricati in passato dal...
Vtuber (V-tuber) s. m. e f. Chi crea contenuti da intrattenimento attraverso piattaforme di streaming dal vivo, utilizzando un avatar virtuale animato (spesso vengono scelti personaggi di un anime), generato con la grafica computerizzata, l’intelligenza...