Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La poesia tra tradizione e rinnovamento
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo Alessandro, il mondo greco, esteso fino [...] rappresentanti del genere vuole che il re Antigono di Macedonia incarichi Arato, esperto di medicina, di scrivere un poema nell’isola di Cos, dov’era attiva una scuola poetica) nella prima metà del III secolo a.C., si distingue per l’estrema varietà ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa ortodossa
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra IX e X secolo, ormai superata l’iconoclastia, [...] due liturgie, celeste e terrena, e ciò al momento della preparazione e distribuzione dell’Eucarestia. Il primo accenno di questi mutamenti appare in Macedonia a Veljusa (1085-1093), dove solo Basilio e Giovanni Crisostomo sono rivolti verso il centro ...
Leggi Tutto
Nabide
Giorgio Cadoni
Re di Sparta, s’impadronì del potere con l’inganno nel 206 a.C., succedendo a Macanida nella tutela del giovane Pelope, figlio del re Licurgo. Dopo la morte di Pelope, che si sospetta [...] che, abbandonata le neutralità, aveva aderito alla guerra contro la Macedonia iniziata da Roma nel 200 a.C., affrancò un grande
Nel cap. x (§ 10) del libro I dei Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio M. include N. tra i tiranni che hanno ...
Leggi Tutto
LEYDI, Roberto
Nico Staiti
Etnomusicologo, nacque a Ivrea il 21 febbraio del 1928, da Silvio, ufficiale di aviazione e amministratore, e Carla Bosio, milanese; dal matrimonio nacque una sorella, Renata [...] Spagna (soprattutto in Galizia), in Scozia, nell’ex Jugoslavia (Macedonia, Croazia), in Marocco.
Morì a Milano il 15 febbraio scoperto il mondo popolare sulla scorta di un’istanza in primo luogo politica e sociale, erede al tempo stesso della ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] principalmente in relazione a questioni di vicinato. Con la Macedonia, per esempio, esiste un’aspra e ventennale disputa legata 1887 e 1919-22, la guerra balcanica del 1912 e la Prima guerra mondiale) e un discreto numero di crisi politiche, spesso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La diffusione del cristianesimo e le conversioni
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Cristo, i suoi seguaci [...] prima persona, per buona parte del bacino del Mediterraneo e non sempre con esiti incoraggianti. A Filippi, in Macedonia Dionigi, detto l’Aeropagita, che sembra sia stato poi il primo vescovo di Atene, e al quale vengono anche attribuiti testi in ...
Leggi Tutto
Romolo e i re di Roma
Mario Reale
Romolo rappresenta per M. il fondatore autoctono di Roma, sebbene, ovviamente, egli abbia presente l’importante tradizione troiana (ancora Sallustio, De bello Catilinae [...] sulla «religione de’ Romani». M. ritiene, anzi, che a Numa spetti il «primo grado» rispetto a Romolo, e che a lui Roma fu «più obligata» ( non sarà da fondarsi troppo sul caso di Filippo di Macedonia e di Alessandro Magno (I xx). Piuttosto è ...
Leggi Tutto
Il perimetro del linguaggio della moda è difficilmente definibile. Il termine moda (dal fr. mode, connesso al lat. modus «maniera») è attestato per la prima volta in italiano nel trattato moraleggiante [...] trovano il Libro del sarto d’area milanese, contenente la prima raccolta di figurini (con relative istruzioni: «A far ditta ) ed è difficile individuare la testa;
(e) ➔ parole macedonia tecniche, come cafiocco «canapa che sembra cotone» o cashgora ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tra le due guerre puniche
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni immediatamente successivi alla prima guerra punica, [...] sensu cittadini. Costoro non solo rimangono indenni, ma si schierano forse prima con i mercenari e poi con Roma: non è un caso che , organizzando la guerra di corsa.
Con l’appoggio della Macedonia, gli Illiri hanno esteso il loro raggio di azione e ...
Leggi Tutto
Acheropita
J. Lafontaine-Dosogne
La parola greca ἀχειϱοποίητος, che significa 'non fatto da mano (umana)', si riferisce essenzialmente alle immagini miracolose di Cristo, in particolare al Volto Santo [...] data, né le circostanze dell'arrivo a Roma. In occasione di un primo restauro sotto Giovanni X (914-928) sul retro furono dipinte una croce per es. nella chiesa della Vergine a Matejič (Macedonia, Iugoslavia).In Occidente la leggenda del Volto Santo ...
Leggi Tutto
macedonia1
macedònia1 s. f. [dal nome della regione balcanica (v. la voce prec.), da dove provenivano i tabacchi usati per questo tipo di sigarette], invar. – Marca di alcuni prodotti da fumo (sigarette e trinciato) fabbricati in passato dal...
Vtuber (V-tuber) s. m. e f. Chi crea contenuti da intrattenimento attraverso piattaforme di streaming dal vivo, utilizzando un avatar virtuale animato (spesso vengono scelti personaggi di un anime), generato con la grafica computerizzata, l’intelligenza...