TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] ad ovest e nel IV-V d. C. invasero l'Europa.
Le notizie sui primi popoli turchi si fanno più sicure a cominciare dal sec. VI d. C. Nel 407 turchia).
Grecia. - I Musulmani turcofoni della Macedonia sono passati in Turchia con lo scambio delle ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] luce estiva o in piena notte invernale; la massima distanza terrestre per il primo caso è di circa 10.000 chilometri e le onde più adatte per impiegò le stazioni portatili Marconi a scintilla in Macedonia, durante le guerre balcaniche. Ma la più ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] anni chiusero le miniere d'oro e d'argento della Macedonia). Notevoli pure i giacimenti di ferro della Laconia, della Beozia pulviscolo di carbone formano con l'aria una miscela esplosiva: il primo, quando è in misura del 5-14%; il secondo, quando ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] , oltre che d'interdizione.
L'uso di queste macchine si diffuse gradatamente nella Grecia propria, ove Filippo II di Macedonia ne fece per primo largo impiego (assedî di Perinto e Bisanzio, 340 e 339 a. C.). Alessandro, per mezzo dei suoi ingegneri ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Pietro ROMANELLI
Pietro VACCARI
Teodosio MARCHI
. Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] dei governi provinciali.
Ma quando, mezzo secolo dopo, oltre ad un primo possesso nell'Illirico (167 a. C.), le provincie da quattro aumentano prima a sei (nel 146 a. C. si creano la Macedonia e l'Africa), poi, nei decennî successivi, a otto (nel 133 ...
Leggi Tutto
SERBO-CROATI
Pier Gabriele GOIDANICH
Giovanni MAVER
I Serbi e i Croati, popoli Slavi meridionali, facenti parte della Iugoslavia, hanno in comune, nei limiti che si dirà, la lingua letteraria che, [...] L'ecavico si parla nella maggior parte della Serbia, nella Macedonia e nella Vojvodina (Bačka e Banato); lo jecavico, nel attività di Dositeo e dei suoi compagni era coincisa con i primi sforzi dei Serbi per liberarsi dal dominio turco, sicché i ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] la rovina degli Ottomani dalla seconda metà del secolo XVII al primo ventennio del sec. XX. Soltanto per certi rispetti e per ma anche la Rumelia, gran parte della Tracia e la Macedonia sino ai laghi occidentali e alle porte di Salonicco, toccando ...
Leggi Tutto
PAOLO, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
, Apostolo, nato a Tarso in Cilicia verso l'inizio dell'era cristiana, massimo propagatore dell'idea cristiana nel mondo ellenistico-romano, e a cui in gran [...] Asia è interrotta da una visione che lo invita in Macedonia. Passato l'Ellesponto può formare comunità cristiane a Troade terra,... tutto per mezzo di lui e in lui fu creato: e lui è prima di ogni cosa, e ogni cosa in lui sussiste" (Col., I, 16-17 ...
Leggi Tutto
ZOOTECNIA (dal gr. ζῷον "animale" e τέχνη "arte", fr. zootechnie; sp. zootecnía; ted. Tierzuchtlehre; ingl. animal husbandry)
Renzo Giuliani
È la scienza che s'occupa dell'origine, evoluzione, produzione, [...] tardi doveva rendere celebri la Tracia, la Tessaglia, la Macedonia, l'Epiro e l'Arcadia. Grandi mandrie di bovini, 1860 al 1900; il periodo dal 1900 a oggi. Nel primo periodo si vanno consolidando le nozioni sulla valutazione degli animali (ezoognosia ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] latinità orientale i cui confini si trovavano nella Macedonia meridionale, dove cominciava il mondo ellenico. ); Dan I (1385-86); Mircea l'Antico (1386-1418), nei primi anni del quale lo stato raggiunse la sua massima estensione comprendendo tutta l ...
Leggi Tutto
macedonia1
macedònia1 s. f. [dal nome della regione balcanica (v. la voce prec.), da dove provenivano i tabacchi usati per questo tipo di sigarette], invar. – Marca di alcuni prodotti da fumo (sigarette e trinciato) fabbricati in passato dal...
Vtuber (V-tuber) s. m. e f. Chi crea contenuti da intrattenimento attraverso piattaforme di streaming dal vivo, utilizzando un avatar virtuale animato (spesso vengono scelti personaggi di un anime), generato con la grafica computerizzata, l’intelligenza...