Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] rinvenuti in santuarîdel VII e del VI sec.; i primi esemplari a ciottoli decorati sono databili invece intorno alla fine e Sicione, e dai centri di Verghina e Pella in Macedonia si sono aggiunti in questi ultimi anni ulteriori esemplari, a conferma ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] , non sembra aver rivestito particolari valenze sociali. I primi basileia greci documentati sono datati all'età tardoclassica ed ellenistica e sono in buona parte riconducibili ai monarchi macedoni e ai diadochi di Alessandro, salvo quello, noto ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] isole, sia per l’Asia, l’Illirico, la Macedonia e le altre zone ancora in mano alle potenze 51-52. Sulla possibilità che quello a Ferrara del 1438 non sia stato il primo incontro di Pisanello con Giovanni VIII cfr. G.F. Hill, Pisanello, London 1905 ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] da parte dei Catalani della Tracia, della Macedonia e della Tessaglia. Spingendosi sempre più a sud V. la lettera del pontefice cit. supra, n. 16.
21. La prima citazione di un ballo e capitano di Negroponte è in una parte del maggior consiglio ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] urbanistica epirotica nel IV sec., in Magna Grecia, Epiro e Macedonia. Atti XXIV Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 1984, (p.es. C. del Delfino di Vaison-la-Romaine nella sua prima fase) all’Oriente (p.es. c. di Apamea e di Palmira ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] ’opera di L.R. Nougier, il C. italiano ebbe anch’esso una periodizzazione, prima da parte di C. Maviglia, poco dopo di F. Zorzi. C. Maviglia distinse e Butmir, poi fino al Kosovo e alla Macedonia occidentale, all’Albania e alla Grecia centrale, infine ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] di Ramesse II).
Molto simile al c. a fascio di papiro è, a prima vista, il c. a fiore di loto, che consiste in un mazzo di boccioli Meandro, agorà; Delo, portico di Filippo V di Macedonia). Questa evoluzione non avviene in modo unitario e regolare ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] nel villaggio del Neolitico antico di Nea Nikomidia (Macedonia), così come in quelli appartenenti alla facies pianta circolare e copertura a falsa cupola.
L'età del bronzo e la prima età del ferro
Durante l'età del Bronzo si assiste, in Europa, ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] eletti per cinque anni a suffragio universale.
Capo di Stato: Henri del Lussemburgo Primo ministro: Jean-Claude Juncker
Indicatori economico-sociali
Macedonia
Repubblica parlamentare. Secondo la Costituzione del 1991, capo dello Stato è il presidente ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] o fiamme rosse su fondo chiaro, semplici, a quanto pare in un primo momento ed in un secondo marginate, segue il periodo della c. dipinta Mosca-Leningrado 1935; M. A. Heurtley, Prehistoric Macedonia, Cambridge 1939; G. Säflund, Le Terremare delle ...
Leggi Tutto
macedonia1
macedònia1 s. f. [dal nome della regione balcanica (v. la voce prec.), da dove provenivano i tabacchi usati per questo tipo di sigarette], invar. – Marca di alcuni prodotti da fumo (sigarette e trinciato) fabbricati in passato dal...
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...