ACAIA (Ἀχαΐα, Achāia, Achaea)
F. Carinci
Regione della Grecia comprendente la fascia costiera settentrionale e nord- occidentale del Peloponneso, detta in antico Ἀιγιαλεια, nome che si conserva anche [...] Tessaglia, Acarnania e Etolia, che vennero assegnate alla Provincia Macedonia (Strab., XVII, 840).
La regione è delimitata a spessore tra m 4,20 e 5,20. Costruita forse non prima del Tardo Elladico IIIB, rioccupata nel IIIC dopo una distruzione, la ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] antica età del Bronzo, presenti in Bulgaria, Albania, Macedonia e sulla costa anatolica. La ceramica di B.-P più antiche nelle regioni nord-orientali della sua diffusione. La prima fase della sua affermazione, che vede una grande omogeneità in tutta ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] dei romani per aver sbaragliato Massimino; quello di Grecia, Macedonia e dell’Asia inferiore, poiché aveva posto fine all’impero la gloria del Signore, che aveva abbandonato la città di prima. Secondo l’esposizione che abbiamo fatto, veramente «si ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (v. vol. vii, p. 640 e s 1970, p. 772)
H. P. Isler
Il numero complessivo dei teatri antichi conosciuti è notevolmente aumentato, grazie a nuovi scavi e anche a una ricerca topografica [...] dal Doerpfeld elemento costitutivo del teatro greco, non è invece attestata prima della metà del IV sec. a.C. (p.es., Atene, Elide, Megalopoli, ora anche Aigai, risalente a Filippo II di Macedonia e perciò ben datato, e il grande teatro di Siracusa ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] esisteva già un a. permanente, C. Curione avesse fatto costruire per la prima volta a Roma, nell'anno 53 a. C., un a. in legno EPIRUS
* Nicopolis: rilievo, Robert, Glad., p. 75, 1.
MACEDONIA
* Amphipolis (Anfipoli, Neochorió): Robert, Hell., v, pp. 77 ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19)
M. Falla Castelfranchi
La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] .a in Tessaglia, di Dion (VI sec.), di Santa Sofia a Salonicco, in Macedonia, e il b. della basilica doppia di Aliki (fine V-inizî VI) sull antica delle quali si data fra la fine del IV e la prima metà del V secolo. Ancora in corso è lo scavo del b ...
Leggi Tutto
ETOLIA e ACARΝAΝIA (Αιτωλία; 'Ακαρνανία; Aetolia; Acarnania)
F. Carinci
Regioni della Grecia nord-occidentale, attualmente formanti un unico nomòs, accomunate da alcuni caratteri geografici, climatici, [...] a fianco di Atene, mentre nel IV sono alleati dei Macedoni e ricostituiti in lega da Cassandro, con capitale a Stratos ricordata da Polibio (II, 2, 3), per un episodio della prima guerra illirica (231 a.C.). È localizzata a S del villaggio ...
Leggi Tutto
La neologia
Bernard Quemada
La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] dizionari di lingua, è spesso sostituita dalla data di una prima individuazione della parola in un testo, tanto è difficile traction avant > une traction.
I tamponamenti (parole macedonia, in franc. mots-valises) esprimono un concetto unico ...
Leggi Tutto
PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo)
P. Moreno
Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] plastica, che si manifesta nel Mediterraneo tra la pace di Apamea (188) e la caduta della Macedonia (168): il portentoso ventennio che vede a Rodi i primi gruppi omerici (v. rodia, arte ellenistica) e i ritratti degli Scipioni (poco dopo il 188: v ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIΡΡΟ (v. vol. IV, p. 654)
P. Moreno
Prima di esporre le acquisizioni dovute alla ricerca successiva, vanno segnalate alcune inesattezze οοηίεημίε nella precedente [...] Euphron e Aristratos di Sicione esercitarono la loro influenza rispettivamente nella giovinezza e nella prima maturità dell'artista. Tre sovrani di Macedonia lo ebbero successivamente al proprio servizio: Filippo, Alessandro e Cassandro. Secondo una ...
Leggi Tutto
macedonia1
macedònia1 s. f. [dal nome della regione balcanica (v. la voce prec.), da dove provenivano i tabacchi usati per questo tipo di sigarette], invar. – Marca di alcuni prodotti da fumo (sigarette e trinciato) fabbricati in passato dal...
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...