Antica città di Macedonia, e precisamente della regione detta Bisaltia, una parte della Migdonia, fra il golfo dello Strimone e il lago Bolbe; regione originariamente appartenente alla Tracia. Era una [...] colonia greca, probabilmente dei Calcidesi di Eubea.
Bibl.: Leake, Northern Greece, III, Londra 1835, pp. 170 segg., 460; Casson, Macedonia, Thrace and Illyria, Oxford 1926, p. 86. ...
Leggi Tutto
Antica città nella regione di Emathia, ai piedi del Bermio. Il suo nome compare sicuramente in iscrizioni della fine del sec. IV a. C. In essa, nel 288 a. C., Demetrio, vinto da Pirro, perdette il trono. [...] ; dista da Salonicco 68 chilometri.
Bibl.: E. Oberhummer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, col. 304 segg.; S. Casson, Macedonia, Thrace and Illyria, Oxford 1926, p. 14, tav. II; iscrizione di B. in Annual of the British School, XVIII (1911 ...
Leggi Tutto
Dei re di Macedonia che portarono questo nome, ricordiamo: 1° - Aminta I. - Figlio di Aceta, regnò circa dal 540 al 498 avanti Cristo. Megabazo, stratega di Dario, lo assoggettò nel 513 al dominio persiano, [...] a cui rimase obbediente per il resto della sua vita. Secondo Aristotele (πολ 'Aϑ., 15), A. fu in rapporti politici con i Pisistratidi.
2°. - Aminta III. - Regnò in un periodo i cui limiti estremi non sono ...
Leggi Tutto
Antica città macedonica, della provincia di Emazia, più tardi chiamata Edessa dal nome d'un suo sobborgo, in pittoresca posizione sopra le cascate di un ramo dell'antico Ludias, nell'odierna località Vodena [...] s'inginocchia sulle monete della città di cui le più antiche sono di sistema cosiddetto babilonese.
Bibl.: S. Casson, Macedonia, Thrace and Illyria, Oxford 1926, p. 50; Fr. Geyer, Makedonien bis zur Thronbesteigung Philipps II., Monaco 1930, p. 38 ...
Leggi Tutto
Nome di tre re macedoni, tra i quali sono da ricordare: Aminta I, figlio di Alceta, che regnò dal 540 al 498 a. C., ma dal 513 sotto l'influsso persiano. Aminta III, figlio di Arrideo, che regnò fra il [...] 389 e il 369 a. C. Nel 383 perse il regno per opera degli Illirî, ma due anni dopo riuscì, con l'aiuto dei Tessali, a riconquistarlo. Un altro Aminta (IV), figlio di Perdicca III, fu ucciso da Alessandro ...
Leggi Tutto
Epigrammista (principio del 1º sec. d. C.), al quale sono attribuiti alcuni epigrammi dell'Antologia Palatina, provenienti dalla Corona di Filippo di Tessalonica. Da alcuni è identificato con l'omonimo retore ricordato da Seneca il Vecchio ...
Leggi Tutto
Epigrammista greco (1º sec. d. C.) della Corona di Filippo di Tessalonica, ch'egli imitò; nell'Antologia Palatina restano alcuni suoi epigrammi. Sembra vada distinto da A. di Megalopoli, anch'esso scrittore di epigrammi ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 382 a. C. circa - m. Ege 336) di Aminta III; negli anni della pubertà fu ostaggio in Tebe dove poté conoscere a fondo gli ordinamenti militari beotici, allora i migliori della Grecia. Nel 359, [...] suoi amici democratici, si irrigidì: ciò valse a due città alleate di Atene, Perinto e Bisanzio, un assedio da parte dei Macedoni (341-40) e poi l'intervento armato di Filippo contro Atene che, al momento del pericolo, ebbe alleata Tebe. I collegati ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 237 circa - m. 179 a. C.) di Demetrio II l'Etolico: mortogli il padre (229) e poi il tutore Antigono Dosone (221), giovanissimo e inesperto, commise inizialmente una serie di gravi errori politici [...] , l'intervento romano suscitato contro di lui, oltre che dalle manovre dei Rodî e di Attalo, dall'invasione macedone dell'Attica. Dopo due anni di campagna, ebbe una gravissima sconfitta a Cinoscefale, per cui dovette subire durissime condizioni ...
Leggi Tutto
Figlio bastardo del re Perdicca II di Macedonia, successore di Alessandro Filelleno, si liberò del fratello di Perdicca, Alceta (v.), e del figlio di lui Alessandro: quindi si sbarazzò con un delitto del [...] in Tessaglia, ma non vi riuscì. Guerreggiò anche contro Arrebeo, re dei Lincesti, e Sira, re degli Elimioti, principi vassalli della Macedonia, e finalmente nel 399 fu ucciso in una partita di caccia dal suo amasio Crateva (o Crateo), cui poi era ...
Leggi Tutto
macedonia1
macedònia1 s. f. [dal nome della regione balcanica (v. la voce prec.), da dove provenivano i tabacchi usati per questo tipo di sigarette], invar. – Marca di alcuni prodotti da fumo (sigarette e trinciato) fabbricati in passato dal...
macedonia2
macedònia2 s. f. [dal fr. macédoine, prob. dal nome della regione, con allusione alla mescolanza di popoli che si è determinata storicamente in quella regione]. – 1. Composto a base di varie qualità di frutta tagliata a fettine...