• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Lingua [2]
Lessicologia e lessicografia [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

Pezzotto

Lingua italiana (2025)

Pezzotto Dal pezzotto al dupeIl 2024 è l’anno della fuffa. Non tanto perché abbiamo scoperto solo ora le sue potenzialità, ma perché anche nella lingua si sono consolidate espressioni a tal punto da essere considerate [...] e dei fumetti. Dei manga. Da anni gli appassionati leggono le cosiddette “scan” (abbreviazione della parola macedonia scanlation, composta da scan, ‘scansione’, e translation, ‘traduzione’), ovvero versioni non ufficiali e tradotte dei capitoli ... Leggi Tutto

Escatologia della strada, ricucitura delle periferie italiane. Dialogo con Marracash

Lingua italiana (2025)

Escatologia della strada, ricucitura delle periferie italiane. Dialogo con Marracash Fabio Bartolo Rizzo, in arte e per tutto lo Stivale Marracash, è il rapper che ha trasfigurato in versi i tumulti del quartiere Barona di Milano: la periferia della sua formazione umana e intellettuale. [...] brano Cosplayer esegue l’analisi del social-individualismo dell’oggi, spiegato dall’autore con l’allegoria del cosplay (parola macedonia di origine nipponica, shorturl.at / ACJN2): la società è un perenne evento in maschera nel quale ognuno può ... Leggi Tutto

Deonimici dal mondo

Lingua italiana (2024)

Deonimici dal mondo I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] parole del lessico comune (non a caso molte di esse sono registrate nei principali repertori sincronici, si pensi almeno a macedonia, adattamento dal francese macédoine, cfr. Crifò 2023 e DI 3 s.v.), ma anche tanti tecnicismi provenienti da linguaggi ... Leggi Tutto

Habemus deonimicum. Sui deonimici italiani derivati dal latino

Lingua italiana (2024)

Habemus deonimicum. Sui deonimici italiani derivati dal latino Sfogliando la sezione Atlante del pregevole libretto di Enzo Caffarelli intitolato Parole comuni da nomi propri è possibile fare il giro del mondo attraverso 1.072 deonimici, classificati attraverso le [...] . XVII: filippica (dal lat. Philĭppĭcam, sottinteso orationem ‘discorso’, dal greco Φιλιππικός, dal nome di Filippo II di Macedonia, contro cui Demostene scrisse diverse orazioni); ermetico (dal lat. Hermĕtĭcum, dal greco Ἑρμῆς ‘Ermes’, nome del dio ... Leggi Tutto

Che nome fa? Sulla denominazione delle tempeste e delle ondate di caldo

Lingua italiana (2024)

Che nome fa? Sulla denominazione delle tempeste e delle ondate di caldo Da qualche giorno su molti giornali italiani campeggia il nome di Zeus in riferimento all’anticiclone africano che ha portato nel nostro Paese un caldo anomalo per la stagione invernale: «Previsioni meteo, [...] Meteorologico dell’Aeronautica Militare, nel Gruppo del Mediterraneo centrale, formato da ARSO METEO (Slovenia), DHMZ (Croazia), YXMP (Macedonia del Nord), l’Ufficio Meteo dell’Aeroporto Internazionale di Malta e l’IHMS (Montenegro).Dal 28 ottobre ... Leggi Tutto

Dedicato a… Sui deonimici per dedicazione

Lingua italiana (2023)

Dedicato a… Sui deonimici per dedicazione Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] esempio, fra gli strumenti musicali, il sax o sassofono, dal nome del belga Adolphe Sax, o i meno noti bandoneón, parola macedonia nata dall’unione del ted. Akkordeon con il cognome dell’inventore, il tedesco Heinrich Band, o (come mi segnala Antonio ... Leggi Tutto

Bancassurance e bancassicurazione

Lingua italiana (2019)

Il termine bancassurance è un neologismo (mot-valise o parola macedonia) di origine francese, registrato dalla banca dati canadese il Grand Dictionnaire Terminologique nel 1990. In italiano il termine [...] si diffonde a partire dalla fine dell’ultimo dec ... Leggi Tutto

Burqini, il costume velato

Lingua italiana (2019)

Burqini©TM (anche nella grafia anglicizzata burkini) sostantivo inglese [parola macedonia formata dall’incontro tra burqa ‘tradizionale velo musulmano’ e bikini ‘costume da bagno da donna’], maschile in [...] italiano. – Costume da bagno pensato e realizz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Lingua, linguacce e società

Lingua italiana (2010)

Nel 1966 il giornalista ed esperto di lingua italiana Claudio Quarantotto definì Italiese la nostra favella, ricavando la parola macedonia dal tamponamento tra itali(ano)e (ingl)ese, per significare la [...] caratteristica di un idioma, il nostro, che com ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
Vocabolario
macedònia¹
macedonia1 macedònia1 s. f. [dal nome della regione balcanica (v. la voce prec.), da dove provenivano i tabacchi usati per questo tipo di sigarette], invar. – Marca di alcuni prodotti da fumo (sigarette e trinciato) fabbricati in passato dal...
macedònia²
macedonia2 macedònia2 s. f. [dal fr. macédoine, prob. dal nome della regione, con allusione alla mescolanza di popoli che si è determinata storicamente in quella regione]. – 1. Composto a base di varie qualità di frutta tagliata a fettine...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Macedonia
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la Repubblica della Macedonia del Nord. Comprende...
Macedonia del Nord, Repubblica della
Stato della Penisola Balcanica; confina a N con la Serbia, a O con l’Albania, a S con la Grecia, a E con la Bulgaria. La denominazione ufficiale di Repubblica della Macedonia del Nord è stata assunta nel febbraio 2019, in sostituzione di Repubblica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali