Storico greco (400 a. C. circa - 340 circa). Scrisse le ῾Iστορίαι in 30 libri, dal ritorno degli Eraclidi (1104 a. C.) all'assedio di Perinto da parte di Filippo II di Macedonia (340 a. C.): una storia [...] universale in cui erano anche esposte le vicende dei popoli barbari che erano stati in rapporto coi Greci.
Vita e opere
Nativo di Cuma nell'Eolide, E. visse in Atene, ove fu discepolo di Isocrate che ...
Leggi Tutto
Architetto e avventuriero della fine del 3º sec. a. C. Tradì prima la sua patria passando ai Romani, poi i Romani stessi (212), sino a che trovò rifugio presso Filippo V di Macedonia, che se ne servì come [...] ammiraglio: fu però lo stesso sovrano a sbarazzarsene per la sua indecisa condotta di guerra contro la flotta dei Romani e dei loro alleati (199-8). Ateneo gli attribuisce l'invenzione della macchina d'assedio ...
Leggi Tutto
Patriota e rivoluzionario macedone (n. 1867 - m. 1912). Dopo aver combattuto (1885) contro i Serbi, dal 1894 fu uno dei capi dell'Organizzazione rivoluzionaria interna macedone. Prese parte all'insurrezione [...] del 1903 in Macedonia e partecipò poi a numerosi scontri con le truppe turche; fu assassinato dai Giovani Turchi. ...
Leggi Tutto
Megabazo
Generale di Dario I re di Persia (fine 6° sec. a.C.). Dopo il ritorno del sovrano dalla spedizione scitica (513 a.C.) assoggettò la Tracia, ottenendo anche la sottomissione della Macedonia. [...] Mise in guardia con successo il re dagli intrighi di Istieo, che dovevano di lì a poco provocare l’insurrezione degli ioni ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1258) di Giovanni III Ducas Vatatze, succedette (1254) al padre all'età di 33 anni. Energico e risoluto, sconfisse i Bulgari garantendosi i territorî conquistati dal padre in Tracia e in Macedonia; [...] dal despota di Epiro, Michele II, ottenne Durazzo e una fortezza al confine fra Epiro e Bulgaria. Lasciò il trono al figlio di sette anni, Giovanni IV, sotto la reggenza di Giorgio Muzalon ...
Leggi Tutto
Dinasta o re illirico (m. prima del 205 a. C.); probabilmente fratello di Agrone e zio di Pinnes, cui successe sul trono (212 circa). Fu fedele alleato dei Romani contro Filippo V di Macedonia. Tenne corte [...] a Scodra (od. Scutari) associando al regno il figlio Pleurato. Fu incluso nel trattato fra Roma e l'Etolia (212). Morì, sembra, prima della pace di Fenice (205) ...
Leggi Tutto
Storico e retore greco (n. 378 circa - m. dopo il 323 a. C.). Discepolo di Isocrate, ebbe un'attività letteraria molto varia, sulla quale spiccano però i suoi interessi storiografici (Storie elleniche [...] molto, e a questo attribuì la sua peculiare cultura di cui si vantava; fu per parecchio tempo alla corte di Filippo di Macedonia, tra gli intellettuali greci che lo circondavano, e di Alessandro, e poi, dopo la morte di quest'ultimo, in Egitto presso ...
Leggi Tutto
Figlio di Tolomeo I re d'Egitto e fratello di Tolomeo Cerauno; alla morte di quest'ultimo in combattimento contro i Celti, M. fu per circa due mesi (maggio-luglio 279 a. C.) re di Macedonia. ...
Leggi Tutto
Archedamo I
Capo politico e militare dell’antica Lega etolica, di cui fu più volte stratego. Nella seconda guerra macedonica (200-197 a.C.) favorì i romani, successivamente si alleò con Perseo, re di [...] Macedonia, con il quale fu costretto a fuggire dopo la sconfitta subita a opera dei romani a Pidna (168). ...
Leggi Tutto
Nome di due re spartani della dinastia degli Agiadi nel 4º-3º sec. a. C.: 1. A. I, regnò dal 309 al 265; si segnalò nelle lotte dei Greci contro Antigono Gonata re di Macedonia, nel 281, quando assalì [...] alleati di lui, e, più tardi, nella cosiddetta guerra di Cremonide quando cercò ancora di liberare la Grecia dall'oppressione macedonica. Morì combattendo presso Corinto (265). Fu il primo sovrano spartano a battere moneta col proprio nome. 2. A. II ...
Leggi Tutto
macedonia1
macedònia1 s. f. [dal nome della regione balcanica (v. la voce prec.), da dove provenivano i tabacchi usati per questo tipo di sigarette], invar. – Marca di alcuni prodotti da fumo (sigarette e trinciato) fabbricati in passato dal...
macedonia2
macedònia2 s. f. [dal fr. macédoine, prob. dal nome della regione, con allusione alla mescolanza di popoli che si è determinata storicamente in quella regione]. – 1. Composto a base di varie qualità di frutta tagliata a fettine...