PELLA
Manolis Andronikos
(XXVI, p. 615)
Città della Macedonia, fondata dal re Archelao (413-399 a.C.) sul sito di un più antico insediamento, chiamato Bounomos, perché vi fosse trasferita la capitale [...] solo alcune tombe, mentre per il 4° secolo a.C., quando P. era la più grande fra le città della Macedonia, gli scavi hanno rivelato settori significativi, che mostrano che essa era costruita secondo il cosiddetto sistema ippodameo, vale a dire con ...
Leggi Tutto
NEREZI
P. Miljkovic-Pepek
Villaggio nelle vicinanze di Skopje, nella ex Rep. iugoslava di Macedonia, noto soprattutto per il monastero dedicato a s. Pantaleimone.Un'iscrizione posta sull'architrave [...] Instituta 3, 1955, pp. 195-205; V. Lazarev, Živopisi XI-XII vekov v Makedonii [Gli affreschi dei secc. 11°-12° in Macedonia], "Actes du XIIe Congrès international d'études byzantines, Ochride 1961", I, Beograd 1963, pp. 105-134; L. Hadermann-Misguich ...
Leggi Tutto
OCHRIDA
M. della Valle
(gr. ᾽Αχϱίδα, ῎Οχϱιδα; macedone, bulgaro, serbo-croato Ohrid)
Città nella ex Rep. iugoslava di Macedonia, situata sulla riva nordorientale del lago omonimo, in epoca medievale [...] Bošković, L'architecture médiévale en Serbie et en Macédoine, CARB 10, 1963, pp. 13-49; S. Radojčić, La pittura in Serbia e in Macedonia dall'inizio del secolo XII fino alla metà del secolo XV, ivi, pp. 293-325; V.J. Djurić, Die Kirche der Hl. Sophie ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] in Mesopotamia e in Egitto nel IV millennio a. C., a Creta e a Troia verso il 2000 a. C., in Grecia verso il 1600 a. C. e poi di nuovo, dopo i secoli di decadenza (circa 1100-800 a. C.) nell'VIII sec. ...
Leggi Tutto
KASTORIA
A. Paribeni
(gr. Καστοϱία)
Città della Grecia nordoccidentale, posta su una corrugata penisola protesa sul lago omonimo e collegata alla terraferma da un sottile istmo.La regione di K., l'antica [...] 1975, pp. 34-37, 563-584; N. Lavermicocca, Sull'iscrizione di fondazione della chiesa di S. Nicola di ''Kasnitzi'' a Kastorià (Macedonia), Nicolaus 4, 1976, pp. 209-223; S. Pelekanides, s.v. Kastoria, in RbK, III, 1978, coll. 1190-1224; T. Malmquist ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] della scuola epirota si estese a tutte le regioni vicine e lo si può riconoscere in diversi monumenti in Acarnania, Macedonia, Tessaglia e Albania; l'esempio più noto è costituito dalla Porta Panaghia presso Trikkala, che riprende il tipo della Kato ...
Leggi Tutto
BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] grande vittoria dei Bulgari sulle truppe di Teodoro Comneno nella battaglia di Klokotniza (1230), si ritrovano soprattutto in Macedonia ed è quindi probabile che fossero state prodotte per soddisfare le necessità monetarie di questa regione.Del regno ...
Leggi Tutto
MELNIK
A. Tschilingirov
Cittadina della Bulgaria sudoccidentale situata lungo il corso di un affluente di sinistra del fiume Struma, in prossimità del confine greco.L'insediamento antico, di origine [...] di grande importanza commerciale e strategica che collegava Serres (Grecia nordorientale) con Stobi (ex Rep. iugoslava di Macedonia). In epoca medievale fu centro amministrativo e religioso e probabilmente, al principio del sec. 10°, divenne sede ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] 1971 (1.378.586 nel 1951); notevole richiamo esercitano pure le Isole Ionie, il Peloponneso occid. (Acaia, con Patrasso) e la Macedonia meridionale (area di Salonicco). Salonicco (217.049 ab. nel 1951 e 345.799 nel 1971), dopo l'area ateniese, è il ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] la forma, come per es. a Ḥūarte in Siria (Canivet, Canivet, 1987), oppure nel b. della chiesa episcopale di Stobi in Macedonia, la cui vasca fu ridotta probabilmente verso la fine del sec. 5°, quando fu anche inserito al suo centro un kántharos ...
Leggi Tutto
macedonia1
macedònia1 s. f. [dal nome della regione balcanica (v. la voce prec.), da dove provenivano i tabacchi usati per questo tipo di sigarette], invar. – Marca di alcuni prodotti da fumo (sigarette e trinciato) fabbricati in passato dal...
macedonia2
macedònia2 s. f. [dal fr. macédoine, prob. dal nome della regione, con allusione alla mescolanza di popoli che si è determinata storicamente in quella regione]. – 1. Composto a base di varie qualità di frutta tagliata a fettine...